15 Giugno 2024

Il trionfo di “Gioconda”al San Carlo

Dopo ben quarantasette anni di oblio, è tornata in scena a Napoli La Gioconda, melodramma in quattro atti che trae le fonti dal dramma ‘Angélo, tyran de Padoue‘ di Victor Hugo, su libretto di Tobia Gorrio (Arrigo Boito), considerato uno dei più grandi librettisti dell’Ottocento.Messo in musica da Amilcare Ponchielli si tratta di un Grand Opéra su modello francese, la […]

14 Giugno 2024

Fuga in Normandia

Una di quelle storie private che finiscono sui giornali, al centro dell’attenzione pubblica loro malgrado, risucchiate dalla retorica – in questo caso di un richiamo al dovere, verso chi poi non è dato sapere – e strumentalizzate a una propria lettura banalizzante, distorta e carica di intenzioni discutibili che non hanno mai avuto i protagonisti […]

13 Giugno 2024

Il Calcio storico fiorentino

Tra le pubblicazioni della Casa Editrice Leo S. Olschki trovate Il Calcio storico fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e “identità”, realizzato da Dario Nardini e basato su una ricerca etnografica finanziata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, che ricostruisce la storia e gli aspetti di interesse demo-etno-antropologico della rievocazione. Trattandosi di un testo universitario – […]

12 Giugno 2024

L’Appia è moderna

A dieci anni dalla riforma del Ministero della Cultura, introducendo i parchi archeologici tra gli istituti dotati di speciale autonomia, viene da interrogarsi sul loro ruolo presente e futuro. Per chi si “nutre” anche di mostre e, nell’arco dell’anno solare ne visita decine su decine, da un po’ di tempo accade di privilegiare quelle che, […]

11 Giugno 2024

Fioriscono rassegne per Cinema Revolution

È ancora in corso l’iniziativa Cinema in Festa che, fino a domani compreso, riduce il prezzo del biglietto nelle sale cinematografiche a 3,50 € per tutti i titoli in cartellone sull’intero territorio nazionale, da dopodomani 13 giugno invece e fino al 19 settembre gli incentivi ministeriali manterranno il prezzo scontato soltanto sui film italiani ed […]

10 Giugno 2024

Torna alla Scala il Werther di Jules Massenet 

“Pourquoi me réveiller, ô souffle du printemps?…” I tormenti d’amore del giovane Werther, eroe protoromantico nato dalla penna di Johann Wolfgang von Goethe e tradotto da Jules Massenet in un’appassionata figura operistica, tornano al Piermarini dopo quarantaquattro anni con una nuova produzione – in scena da questa sera fino al 2 luglio – affidata a due grandi firme, […]

9 Giugno 2024

Concerto Julia Lezhneva a Zurigo

Nel programma 2023/2024 della Tonhalle a Zurigo, lunedì 27 maggio è andato in scena il concerto di Julia Lezhneva, soprano russo di fama mondiale. Carriera folgorante per lei: appena diciottenne canta al Rossini Opera Festival nello Stabat Mater e con Juan Diego Florez ne “Il presagio romantico“ e dopo quell’ immediato successo inizia un’ascesa che […]

8 Giugno 2024

Sbarre di solitudine. Vite spezzate in una prigione di ombre

Sarà il Tempio di Adriano, a Roma, ad ospitare, il 13 giugno 2024, il nuovo spettacolo della Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti”, scelto dal quotidiano “Il Dubbio” e dal Consiglio Nazionale Forense per aprire l’evento “Riportare la Costituzione in carcere”.Già dal titolo, “Sbarre di solitudine” e dal sottotitolo “Vite spezzate in una prigione di ombre” […]

7 Giugno 2024

The animal kingdom

Progetto di grande ambizione anche per gli standard del cinema francese, certamente l’industria dell’audiovisivo più solida e differenziata d’Europa, The animal kingdom di Thomas Cailley è una storia fantastica che impiega in maniera efficace la forza della metafora, ma è anche e soprattutto il racconto toccante dell’amore di un padre per suo figlio, colto nel […]

6 Giugno 2024

Il bestiario fantastico di Vicino Orsini

Non chiamatelo parco dei mostri. Piuttosto, se proprio dev’essere, che sia il parco dei monstra. Meglio ancora se invece decidessimo di usare il nome con cui era noto all’epoca: il sacro bosco di Bomarzo – tra Roma e Viterbo – non nasce per spaventare nessuno, non è l’antenato delle case degli orrori dei moderni parchi […]