29 Settembre 2023

La moglie di Tchaikovsky

“…accanto a un sole così, un sole così grande, era impossibile non bruciarsi.” In queste parole del cineasta russo Kirill Serebrennikov sta il cuore profondo del suo La moglie di Tchaikovsky, primo titolo della sua filmografia ambientato nel XIX secolo; un’opera che – primato assoluto in tutta la storia del cinema, se si esclude il […]

22 Settembre 2023

The Palace

Con la freschezza di un ragazzino di novant’anni appena compiuti – lo scorso 18 agosto – Roman Polanski torna al cinema con un nuovo film, presentato fuori concorso all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia; un grottesco e sferzante ritratto della classe dominante, mostruosa anche sul piano estetico, che nell’inseguire un’impossibile eterna giovinezza […]

15 Settembre 2023

El Conde – il Conte

A cinquant’anni dal golpe militare dell’11 settembre 1973, orchestrato dai gringos con eccellenti complicità italiane per destituire il legittimo presidente Salvador Allende e consegnare il Cile alla dittatura del generale Augusto Pinochet, Pablo Larraín con El Conde realizza un’opera molto originale, una commedia nera venata di cupe atmosfere horror ambientata in un universo parallelo, in […]

1 Agosto 2023

Nimona

Uscito a fine giugno come prodotto originale Netflix, Nimona di Nick Bruno & Troy Quane è un cartone animato estremamente divertente, che induce riflessioni intelligenti sulla travagliata contemporaneità, basato su un libro a fumetti di Nate ND Stevenson.C’era una volta in un Paese lontano una bionda eroina chiamata Gloreth, che aveva combattuto un mostro terribile […]

The Truman Show

Compie venticinque anni The Truman Show di Peter Weir, oggetto epocale, profetico oltre ogni previsione e per questo attualissimo oggi più di allora, che fece il suo esordio fuori concorso alla 55ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia nel settembre 1998, un’opera iconica diventata ormai vero e proprio oggetto di culto; come ha […]

Jeanne du Barry – la favorita del re

Al sesto lungometraggio da regista Maïwenn affronta per la prima volta un affresco storico in costume e con Jeanne du Barry – la favorita del re porta sullo schermo la figura di una donna troppo a lungo insultata dalla Storia, con documentato rigore, ma con la riconosciuta consapevolezza di oggi che alle donne del popolo […]

Io sono tuo padre

Al terzo lungometraggio per il cinema il cineasta parigino Mathieu Vadepied porta finalmente sullo schermo un progetto a lungo desiderato e con Io sono tuo padre, scelto come film d’apertura nella sezione Un Certain Regard alla 75ª edizione del Festival di Cannes, illumina un capitolo della storia a lungo deliberatamente trascurato e occultato, dalla letteratura […]

L’ultima notte di Amore

Alla terza opera da regista Andrea Di Stefano approda finalmente in Italia, dopo la Colombia di Escobar e la New York di The informer – tre secondi per sopravvivere, e con L’ultima notte di Amore realizza un noir notturno ad alta tensione, supportato da un solido lavoro di scrittura che dà vita a figure sfaccettate […]

Fratello e sorella

Il cineasta francese Arnaud Desplechin torna a indagare le complesse dinamiche familiari – lo aveva già fatto nel suo Racconto di Natale – portando sullo schermo una famiglia che non a caso ha lo stesso nome di quella protagonista del precedente film appena citato; come un fantasma che aleggia sulla sua filmografia, i Vuillard sono […]

28 Luglio 2023

Ritorno a Seoul

Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2022, Ritorno a Seoul è il terzo lungometraggio di Davy Chou, cineasta francese nato da genitori cambogiani, in qualche modo perciò sospeso tra due culture molto distanti. “Sono stato in Cambogia per la prima volta quando avevo venticinque anni. – Ha affermato il regista in […]