19 Dicembre 2022

“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo

Il prossimo anno vi parleremo spesso di eventi con protagonista il Perugino infatti, nel febbraio 2023, ricorrerà il quinto centenario della sua morte e l’evento di punta sarà la grande mostra programmata dal 4 marzo all’11 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia coordinata dal Comitato Nazionale, istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da […]

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo 

Tra le più attese iniziative del derby “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, è la mostra in programma dal 21 gennaio all’11 giugno a Palazzo Martinengo che accoglierà i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento nelle due città lombarde infatti, “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura […]

De’ visi mostruosi e caricature

A Venezia, dal 28 gennaio 2023 a Palazzo Loredan, l’epilogo di un nuovo ambizioso progetto della Fondazione Giancarlo Ligabue volto a proiettare i visitatori in un mondo straniante quanto intrigante, collaterale rispetto al bello, al sublime o all’ideale oggetto privilegiato dalla pittura.“De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente” si legge tra le annotazioni […]

21 Settembre 2022

18ª Giornata del Contemporaneo

Segnaliamo che sabato 8 ottobre 2022 tornerà la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – che si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista.In questa diciottesima edizione – che torna in presenza – l’obiettivo sarà raccontare […]

1 Agosto 2022

Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo

“dove la gioia è gioia e il dolore dolore”Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci (1957) Come abbiamo già scritto, il 5 marzo 1922, a Bologna, nasceva Pier Paolo Pasolini, tra le personalità più rappresentative del Novecento italiano e, probabilmente, tra i più fotografati. Dai primi anni Cinquanta, quando arriva a Roma, fino ai giorni che precedono la […]

15 Gennaio 2022

Prospettive

Riprende oggi, per il quarto anno consecutivo, il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa. Infatti, per chi ama esplorare l’arte nelle sue mille sfumature, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica insieme a OFT – Orchestra Filarmonica di Torino, […]

27 Marzo 2021

Giornata mondiale del Teatro: In attesa de “Il suono della bellezza”

Oggi, è la Giornata Mondiale del Teatro rceata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962, la Giornata è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo. Con i teatri ancora […]

16 Febbraio 2021

La Voce specchio dell’anima

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, così pieno di iniziative durante questi mesi difficili, ci regala un’altra opportunità interessante che desideriamo segnalare. Le sue attività online non si sono infatti esaurite con la riapertura delle sue sale, venendo incontro ancora di più alle esigenze che la pandemia ha creato. Il Museo, in collaborazione con […]

8 Febbraio 2021

Tre grandi esposizioni della Fondazione Giancarlo Ligabue

E’ tempo di bilanci per la Fondazione Giancarlo Ligabue che, lo scorso 26 gennaio ha compiuto cinque intensissimi anni di impegno nella cultura, nella ricerca, nello sviluppo della conoscenza, che segnano un punto di arrivo ma anche di partenza, verso nuove avventure e nuovi progetti essendo già definito il calendario per il prossimo triennio. Con […]

1 Agosto 2020

In attesa de “L’Ottocento e il mito di Correggio”

Si sta prepando nella Capitale Italiana della Cultura 2020/2021 – apertura prevista per un anno dal prossimo 3 ottobre –  un omaggio a due figure di spicco nella storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi. La mostra vuole anche essere una soluzione virtuosa di un problema allestitivo di lunghissima data con […]