21 Settembre 2023

Il passato che illumina il futuro. Quando la comunità sostituisce la ricchezza

Per il modernismo, nel passato c’è solo arretratezza e questo volume, un commovente ritratto delle tradizioni del Ladakh, o Piccolo Tibet, è una critica radicale della globalizzazione e del modo di distruggere la Terra e noi stessi su cui si basa il nostro attuale modo di consumare, produrre e vivere. La solidarietà nella frugalità, la passione per la comunità di piante, animali, […]

14 Settembre 2023

La correttrice

Don Alessandro va al tavolo grande, sceglie un lapis, posa i fogli e prende posto su una sedia coperta da un cuscino ricamato con fiori colorati.“Mi dica, signorina Luti” Il fatto che Alessandro Manzoni abbia voluto sciacquare i panni in Arno coi suoi Promessi Sposi è cosa risaputa, fin dai tempi della scuola. Molto meno […]

1 Agosto 2023

Il cielo di pietra

Dovevo arrivare alla fine del libro (cosa che, a quanto pare, è meno diffusa di quanto si possa pensare) per avere conferma di quello che sospettavo da pagina uno: che quando si passa una vita dentro certe faccende, quando si mastica pittura e storia per anni, quando si mette addirittura le mani sui capolavori inviolabili […]

Amiche venute dal futuro

Una bambina, Josie, la sua mamma, il giovane vicino di casa Rick, cresciuto con Josie e che forse per lei è qualcosa di più di un amico del cuore. E poi il padre Paul che non vive più in famiglia, una zelante e arcigna domestica, i rapporti con gli altri adolescenti, non sempre semplici, e […]

Comunque nude

Affronta polemicamente già dal titolo la questione delle presenze femminili nei monumenti pubblici in Italia il volume Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, a cura di Ludovica Piazzi ed Ester Lunardon. Edito da Mimesis, il testo indaga sulle statue che nel corso degli ultimi venti anni sono state erette in Italia per […]

27 Luglio 2023

Un filo di voce – L’arte della giustizia

“Un filo di voce” è il nome inventato dal gruppo di studenti universitari detenuti nella sezione di Alta Sicurezza della casa circondariale la Dogaia di Prato, che hanno partecipato al seminario guidato da uno di loro, a margine del suo esame di storia dell’arte sotto la guida del professor Lorenzo Gnocchi dell’Università di Firenze.A cura […]

20 Luglio 2023

Kay Sage and Yves Tanguy. Ring of Iron, Ring of Wool

E’ dedicata ai surrealisti Kay Sage (nata Katherin Linn Sage, New York, 25 giugno 1898 – Woodbury, 8 gennaio 1963) e Yves Tanguy (Parigi, 5 gennaio 1900 – Woodbury, 15 gennaio 1955), uniti anche nella vita privata da una profondissima relazione, la mostra curata da Victoria Noel-Johnson in corso a New York, alla Helly Nahmad Gallery […]

13 Luglio 2023

Johann Caspar Goethe e il ‘suo’ viaggio in Italia

Johann Caspar Goethe (1710-1782) è conosciuto quasi esclusivamente come padre del più famoso Johann Wolfgang, e sono poche le persone a sapere che intraprese, nel 1740, un viaggio di otto mesi attraversando l’Italia e riportando poi su carta le impressioni e le esperienze vissute durante il suo Grand Tour.Il diario racconta un itinerario diverso da […]

6 Luglio 2023

Dardo, il cane di Leonardo

Ho capito una cosa, che esistono due tipologie di libri per l’estate: quelli leggerissimi, che si leggono in un pomeriggio in cui fa troppo caldo per fare qualsiasi altra cosa, e i mattoni che uno si trascina sotto l’ombrellone/in campagna/in montagna, con la certezza che in vacanza si potrà finalmente leggere quanto si vuole in […]

29 Giugno 2023

Gran Teatro Italia. Viaggio sentimentale nel paese del melodramma

«Il teatro è la cattedrale, il municipio, la biblioteca, la piazza, il ristorante dell’anima.» Alberto Mattioli, giornalista esperto d’opera, è tornato in libreria con Garzanti delineando alcuni tratti del nostro Paese che, forse più di ogni altro ha fatto coincidere, sulla scena e fuori dalla scena, arte e vita. Infatti, se i teatri in generale, […]