13 Novembre 2023

Itinerari Guerciniani

Tra gli artisti che hanno reso grande la scuola pittorica bolognese vi è certamente il centese Guercino, al secolo Giovanni Francesco Barbieri. Se già da bambino l’artista mostrò quel problema all’occhio che determinò il soprannome col quale divenne noto, ugualmente precoce fu il talento pittorico che lo rese uno dei grandi esponenti italiani della pittura […]

9 Ottobre 2023

La leggenda di Sorres

In posizione elevata, a circa seicento metri di altezza al centro dell’antica regione storico-geografica del Meilogu nella Sardegna nord-occidentale, la cattedrale di San Pietro di Sorres domina da oltre otto secoli il breve altipiano su cui sorge l’abitato di Borutta. A pochi passi dall’edificio religioso, i resti di un nuraghe di epoca preistorica testimoniano come […]

11 Settembre 2023

Da Lorenzo il Magnifico alla Bela Rosin: la Storia in villa

La Villa Medicea di Poggio a Caiano fu fatta edificare da Lorenzo de’ Medici alla fine del Quattrocento: Lorenzo affidò il progetto a Giuliano da Sangallo, che si ispirò all’antico disegnando un edificio innalzato su una base aperta da arcate, con la facciata ornata da un portico a colonne sormontato da un frontone. Il fregio […]

1 Agosto 2023

Copenhagen, Capitale Mondiale dell’Architettura 2023

La città di Copenhagen è stata proclamata Capitale Mondiale dell’Architettura 2023: il titolo viene assegnato ogni tre anni congiuntamente da UNESCO e UIA (Unione Internazionale degli Architetti) a città che si sono distinte a livello mondiale nel campo della progettazione architettonica, e Copenhagen è stata preceduta nel 2020 da Rio de Janeiro. L’iniziativa è nata […]

Secoli di storia nell’Incompiuta di Venosa

Isolata, grandiosa nella scabra severità delle sue nude pareti, la mole della basilica della SS. Trinità di Venosa si leva nel mezzo di una vasta spianata nella zona archeologica, ultimo atto di un succedersi di genti che nel corso di due millenni hanno lasciato in questo luogo i segni della propria cultura e della propria […]

21 Maggio 2023

XIII edizione Giornata Nazionale Dimore Storiche

Le dimore storiche rappresentano un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, estremamente fragile, ma che grazie alla centralità nei luoghi in cui si inseriscono, costituiscono stabilimenti produttivi culturali non delocalizzabili, in grado di generare un valore sociale e un’economia indissolubilmente legata al territorio in settori in cui l’Italia non ha rivali. Investire in questi […]

16 Aprile 2023

“Terre degli Uffizi 2023” le sei nuove mostre in Toscana

Dopo il successo di presenze delle otto mostre del 2022, sta per essere inaugurata la prima delle sei mostre della terza edizione di “Terre degli Uffizi” il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi programmi “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei” che […]

11 Aprile 2023

Sulle orme di Johannes Vermeer tra le vie della sua Delft

In attesa di visitarla e raccontarvi la straordinaria mostra in corso al Rijksmuseum di Amsterdam dove, fino al 4 giugno, sono riunite per la prima volta ventotto delle trentacinque opere giunteci di Johannes Vermeer (1632-1675) – il maestro della luce e dei particolari i cui dipinti sono soprattutto noti per le scene interne tranquille e […]

5 Dicembre 2022

Sulla scena di Siviglia

Quando agli inizi del Seicento il monaco spagnolo Gabriel Téllez – entrato nella storia del teatro con lo pseudonimo Tirso de Molina – dava vita al personaggio di Don Giovanni nel testo teatrale L’ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra, forse non immaginava neppure quanto lunga sarebbe stata la carriera sulle scene di Don […]

6 Novembre 2022

Oltre il calcio alla scoperta della penisola del Qatar anche a misura famiglia

A due settimane dal fischio di inizio, il campionato mondiale di calcio 2022, la ventiduesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA, accenderà i riflettori planetari sul Qatar. Penisola circondata dal Golfo Arabico nel cuore del Medio Oriente, a sei ore di volo dall’Italia, per […]