24 Maggio 2023

Sotto lo stesso sole

Tra il 2500 e il 1800 a.C. (tarda età del Rame e inizio dell’età del Bronzo) il continente europeo fu teatro di importanti trasformazioni, conquiste tecnologiche e cambiamenti sociali, economici e, “sotto lo stesso sole”, ebbero inizio le prime prove di reti commerciali, culturali e di linguaggi iconografici comuni. Con le merci e le persone […]

5 Aprile 2023

Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona

Al Museo del Violino di Cremona è allestita, fino al 21 maggio, una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico, ha realizzato con la curatela di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. Infatti, “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona” dalla frase attribuita a […]

19 Dicembre 2022

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo 

Tra le più attese iniziative del derby “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, è la mostra in programma dal 21 gennaio all’11 giugno a Palazzo Martinengo che accoglierà i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento nelle due città lombarde infatti, “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura […]

22 Novembre 2022

Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi

Promossa e prodotta dal Comune di Milano e organizzata da Palazzo Reale con la collaborazione del Castello Sforzesco, nella Sala delle Cariatidi prosegue, fino al prossimo 8 gennaio 2023, la mostra a ingresso gratuito che permette di apprezzare l’arte e l’inventiva di Michelangelo attraverso il confronto di tre calchi otto-novecenteschi, in ideale continuità con quella […]

1 Agosto 2022

Tiepolo: proseguono i restauri de “Il sacrificio di Melchisedec” e “La caduta della manna”

Il restauro dei due dipinti ad olio su tela più grandi al mondo di Giambattista Tiepolo e la loro valorizzazione rientrano in un più ampio progetto di promozione turistica e culturale in vista di “Brescia Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023”, il cui territorio conserva alcune eccellenze artistiche, architettoniche e paesaggistiche. Gli interventi, sulle due monumentali […]

19 Luglio 2022

Consultabile in rete il Fondo Franca Valeri

Da ieri, è pubblicato e consultabile anche on line il Fondo Franca Valeri dichiarato d’interesse storico dal Ministero della Cultura. Copre tutto l’arco cronologico, dal 1947 al 2019, dell’attività professionale di Franca Valeri (Milano, 31 luglio 1920 – Roma, 9 agosto 2020), attrice tra le più importanti del Novecento italiano. La documentazione, di notevolissimo rilievo […]

13 Luglio 2022

Tornati visibili a Pavia gli affreschi della basilica di San Michele Maggiore

Recentemente conclusi i lavori di restauro della basilica di San Michele Maggiore in Pavia, una tra le più antiche e ricche di storia del Nord Italia, sede di varie incoronazioni dei re d’Italia. La volta a crociera della navata centrale si presenta adesso con un nuovo e sorprendente aspetto e va ad aggiungersi a quello, già […]

8 Giugno 2022

Polittico Averoldi di Tiziano visto da vicino

In occasione del Quinto centenario dell’arrivo di Tiziano a Brescia nel maggio 1522, è possibile ammirare da vicino una delle pietre miliari del Rinascimento italiano, il suo celebre Polittico Averoldi.  La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso ospita infatti una iniziativa ideata da Davide Dotti che ha curato anche il catalogo Epta edition. Organizzata dalla Parrocchia e realizzata […]

17 Maggio 2022

Giulio Di Sturco “Ganga Ma”

«Se Ganga vive, vive anche l’India. Se Ganga muore, muore anche l’India»(Vandana Shiva, scrittrice e ambientalista indiana) Prosegue fino al 19 settembre 2022, nello spazio dedicato alla fotografia d’arte dell’Università Bocconi a Milano, la personale di Giulio Di Sturco intitolata Ganga Ma (Madre Gange). La mostra è il risultato di una ricerca sul fiume durata dieci anni […]

13 Aprile 2022

Il bronzo e la parola

Prosegue fino al prossimo 11 settembre l’inedito dialogo tra materia e poesia allestito al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera. Curata da Marco Di Capua e Paola Molinengo Costa, una mostra di forte potenza visiva ed evocativa che ruota attorno a tre giganti della cultura italiana del Novecento. Con il titolo “Il bronzo e la parola. Mastroianni, D’Annunzio e Quasimodo” presenta grandi sculture ognuna affiancata da una […]