3 Dicembre 2023

Giacomo Bergomi la mostra del centenario

Prosegue fino al 7 gennaio 2024, alla Rocca di san Giorgio nel Comune di Orzinuovi, la più importante monografica dedicata al concittadino Giacomo Bergomi in occasione del centenario dalla nascita. Promossa e organizzata dal settore cultura del Comune, con il patrocinio della Provincia di Brescia e di Regione Lombardia, in collaborazione con il Gruppo Giacomo Bergomi, […]

31 Ottobre 2023

Nicola Nannini. Segnali di vita

Alla galleria Area\B di Milano prosegue fino al 31 gennaio 2024 “Nicola Nannini. Segnali di vita”, personale curata da Ivan Quaroni che espone una ventina di inediti volti a rappresentare la ricerca sul paesaggio. Inoltre, una installazione di grandi dimensioni, composta da venti piccole tele, focalizza l’evoluzione dell’indagine sul ritratto tipologico. Infatti, per questo evento espositivo, Nannini ha prodotto […]

29 Ottobre 2023

La Matematica del Segreto e altre storie

Al Ma.Ga. di Gallarate, prosegue fino al 3 dicembre, la personale di Valentina Vetturi curata da Alessandro Castiglioni.Una mostra nata all’interno del programma triennale “Il Museo nell’Era Post-Digitale”, sostenuto dal Ministero della Cultura, volto a mettere in luce le profonde trasformazioni culturali che i linguaggi delle tecnologie digitali hanno portano nella società contemporanea. Riflette altresì […]

1 Agosto 2023

Fabio Viale “Monumentum”

Fabio Viale (Cuneo, 1975) è uno scultore che ha saputo imporsi sulla scena internazionale con delle opere in marmo così coinvolgenti da divenire eventi. Nel 2002 realizza Ahgalla, una barca di marmo in grado di galleggiare, ma anche di trasportare persone con l’ausilio di un motore fuoribordo. Nelle opere di Viale nulla è mai come sembra, a […]

MA*GA di Gallarate “Il Profilo dell’Immagine”

Al MA*GA, fino al 22 ottobre, è visitabile il progetto di riallestimento della collezione del museo curato da Alessandro Castiglioni ed Emma Zanella per presentare le nuove acquisizioni, ottenute grazie all’assegnazione di due diversi avvisi pubblici promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Con il PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, è stato acquistato un […]

10 Luglio 2023

Massimo Kaufmann. Le regole del gioco

Al Museo del Novecento di Milano prosegue fino al 31 agosto l’esposizione di quattro opere un po’ particolari. Si tratta di autentiche scacchiere d’artista di cui tre, realizzate in legno e con misure regolamentari (57×57 cm), costituite dalle consuete sessantaquattro case e da trentadue scacchi dipinti con colori a olio in novantasei tonalità differenti, la quarta, Pan, […]

31 Maggio 2023

La Collezione Strada: quasi trenta secoli di storia in centinaia di reperti 

Alle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano prosegue, fino al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della collezione raccolta da Antonio Strada (1904 / 1968) – custodita fino al 2021 nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia – recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina per garantirne […]

24 Maggio 2023

Sotto lo stesso sole

Tra il 2500 e il 1800 a.C. (tarda età del Rame e inizio dell’età del Bronzo) il continente europeo fu teatro di importanti trasformazioni, conquiste tecnologiche e cambiamenti sociali, economici e, “sotto lo stesso sole”, ebbero inizio le prime prove di reti commerciali, culturali e di linguaggi iconografici comuni. Con le merci e le persone […]

5 Aprile 2023

Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona

Al Museo del Violino di Cremona è allestita, fino al 21 maggio, una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico, ha realizzato con la curatela di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. Infatti, “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona” dalla frase attribuita a […]

19 Dicembre 2022

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo 

Tra le più attese iniziative del derby “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, è la mostra in programma dal 21 gennaio all’11 giugno a Palazzo Martinengo che accoglierà i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento nelle due città lombarde infatti, “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura […]