19 Dicembre 2022

Il Crocifisso

Era un settembre dorato di quelli che il cielo toscano regala alla campagna senese. Dappertutto si vendemmiava con entusiasmo, in un’aria allegra di festa, carica della promessa che quell’uva sarebbe diventata ottimo vino. Quando, al Pronto Soccorso dell’antico Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena – dove i malati, nelle corsie, dai loro letti, […]

13 Novembre 2022

Appello ai mecenati per il restauro delle matrici incise d’après Raffaello

All’interno dei progetti Art Bonus – che si avvalgono della specifica agevolazione fiscale al 65% dedicata alle donazioni in cultura introdotta a fine 2014 – l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, ospitato nel Palazzo della Calcografia, sopra la Fontana di Trevi, ha lanciato un appello ai mecenati per il restauro delle matrici incise d’après […]

18 Settembre 2022

Sei borse di formazione-lavoro a donne e uomini a rischio emarginazione

“Riprendiamo la missione della Scuola del Cuoio, voluta da nostro Padre settantadue anni fa, e attraverso la Fondazione torniamo a formare come artigiani pellettieri chi è a rischio di emarginazione per offrire l’opportunità di riprendere in mano la loro vita, valorizzando i talenti creativi” Con questo obiettivo – e con sole finalità civiche, solidaristiche e […]

13 Giugno 2022

Biennale del Merletto

Prende il via domani la Terza edizione della Biennale del Merletto – organizzata dalla Fondazione Musei Civici – che ha come tema conduttore la Candidatura alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, prestigioso riconoscimento atteso da tempo per “I saper fare l’Arte del Merletto Italiano“. Un progetto internazionale che ospiterà in laguna mostre e incontri dedicati all’Arte […]

18 Maggio 2022

Il respiro dei sogni

Ancora una grande iniziativa del Murate Art District di Firenze. Si intitola “Il Respiro dei sogni” e il 24, 25 e 26 Maggio – dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 17:30 alle 19:30 – vedrà l’artista Jacopo Baboni Schiling (protagonista di una lunga residenza al MAD), recepire i sogni delle persone che vorranno “donarli” presso il Terzo […]

7 Maggio 2022

Cultura del vino e dell’olio

Ha luogo oggi l’edizione 2022 della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio con il titolo “Rinnovare il valore della formazione per comunicare il valore del territorio“, istituita con la firma del protocollo d’intesa fra il Ministero della cultura, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Italiana Sommelier. Finalità […]

7 Ottobre 2021

Lezioni di storia fiorentina al Teatro Niccolini

Lunedì prossimo avrà inizio, al Teatro Niccolini, Lezioni di Storia, un ciclo di incontri per raccontare Firenze dall’età di Arnolfo, Dante e Giotto fino alla fine del Rinascimento. Dieci conversazioni sul palcoscenico, sempre in fascia oraria 17-19, moderate dal giornalista Alberto Severi, per avvicinare il grande pubblico, anche i più giovani, al teatro, alla lettura, […]

31 Luglio 2021

“Altri Sguardi” mediazione culturale museale rivolta a migranti, rifugiati e richiedenti asilo

Dopo il successo della prima open call tenutasi nel 2019, che aveva visto nove tra i diversi partecipanti al workshop “Altri Sguardi” realizzare degli speciali percorsi guidati gratuiti alla scoperta della mostra “Luc Tuymans. La Pelle” e della storia dell’architettura di Palazzo Grassi, lo scorso anno da ottobre a dicembre 2020 si è tenuta una […]

26 Luglio 2021

Estate Tizianesca 2021

Fino al 28 agosto prosegue, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, l’Estate tizianesca con oltre trenta eventi in diverse sedi a Pieve di Cadore e in suggestive località del territorio a Cadore, Comelico e Cortina. In totale sicurezza alle norme covid, si rinnova l’appuntamento per un’ estate alla scoperta della cultura e del paesaggio. Infatti, ritenendo che la cultura […]

7 Aprile 2021

O ssaje comme fa ‘o core … per Massimo

“Sono solo uno che si illude. Senza umiltà di esser diverso dagli altri“ Versi della canzone-poesia di Massimo Troisi “Senza Umiltà”. Poeta, attore, sceneggiatore, regista, comico dei sentimenti, timidi, malinconici nostalgici e romantici, la timidezza, la spontaneità, l’espressività, la mimica facciale, il continuo gesticolare, l’innata capacita di ammaliare adulti e bambini per il suo volto […]