8 Aprile 2023

Francesca da Rimini di Saverio Mercadante

L’opera è un mare magnum, un oceano profondo da cui ogni tanto riaffiora qualche relitto o qualche tesoro rimasto sommerso per secoli. Sotto la superficie di Gilde, Norme e Konstanze si cela un universo di opere scomparse e mai più rappresentate. Spesso per ottime ragioni. L’oblio è stato anche il destino della Francesca da Rimini […]

19 Marzo 2023

Rossini in Wildbad. Belcanto Opera Festival 2023

Ogni estate il “Rossini in Wildbad. Belcanto Opera Festival” celebra il genio del compositore pesarese con una rassegna che spazia dal repertorio alla riscoperta di titoli meno frequentati. Le rappresentazioni si svolgono nella bomboniera del piccolo teatro delle terme (Königliches Kurtheater) e nel grande salone di Bad Widlbad, la suggestiva cittadina della Selva Nera che […]

4 Febbraio 2023

Gli Ugonotti a Cinecittà

Un’occasione da non perdere quella offerta daI Teatro Nazionale di Mannheim (Nationaltheater Mannheim) che ha portato in scena nella sede del Theater im Pfalzbau di Ludwigshafen “Die Huguenotten” (Gli Ugonotti), con la regia firmata da Jossi Wieler e Sergio Morabito. Una co-produzione con il Grand Théâtre de Genève. Rappresentata per la prima volta nel 1836, […]

19 Dicembre 2022

Hänsel e Gretel tornano a Francoforte

In Germania la stagione dell’Avvento si riveste di musica, quasi si volesse addobbare e rimandare con maggior forza l’energia spirituale e gioiosa delle Feste. Si è già trattato dell’Oratorio di Natale (Das Weihnachtsoratorium), il capolavoro di Bach che con le sue sei cantate scandisce il tempo del Natale, dal 25 dicembre all’Epifania. En passant ci […]

19 Novembre 2022

La sostenibile leggerezza dei Maestri Cantori

I Meistersinger sono l’unica commedia composta da Wagner. Dei, giganti, eroi e nani lasciano il posto a uomini e donne in carne e ossa, con le loro pulsioni e le loro malinconie. Artigiani di diverse corporazioni, due coppie di innamorati, il popolo di Norimberga. Ma è anche l’opera wagneriana più densa di implicazioni politiche, per […]

20 Settembre 2022

Guido Reni: “il Divino” protagonista del barocco italiano a Francoforte

Con una grande mostra che aprirà al pubblico il 23 novembre 2022, lo Städel Museum di Francoforte celebra Guido Reni (1575-1642), una delle grandi star del Barocco italiano. Ai suoi tempi Reni fu fra i pittori più affermati ed esaltati d’Europa, ambito dai più importanti mecenati, tra cui Papa Paolo V, il Duca di Mantova […]

23 Luglio 2022

Così fan tutte al teatro di corte di Schwetzingen

Il Nationaltheater di Mannheim inaugura con Così fan tutte un nuovo ciclo della trilogia Mozart-Da Ponte, in coproduzione con il Teatro Nazionale di Praga. Abbiamo assistito alla prima allo Schlosstheater del castello di Schwetzingen, la residenza estiva dell’Elettore Palatino.   Per “La scuola degli amanti” la regista tedesca Tatjana Gürbaca crea una piccola pièce da […]

3 Maggio 2022

Fedora all’Opera di Francoforte

L’opera di Francoforte ha presentato per la prima volta nella sua storia Fedora di Umberto Giordano, in una ripresa della produzione 2016 firmata da Christof Loy per la Royal Opera Stockholm. Fedora è un titolo abbastanza bistrattato dai cartelloni; basta dare un’occhiata ad operabase per scoprire che in tutto il 2022, oltre a Francoforte, andrà […]

6 Novembre 2021

Norma alla Semperoper di Dresda

La Norma firmata dal regista francofortese Peter Konwitschny apre la maratona delle quindici nuove produzioni che la Semperoper propone per la stagione 2021/22. Da notare che una versione scenica del capolavoro belliniano mancava a Dresda da ben centodieci anni! Per i canoni usuali del melodramma Norma è un’eroina “alternativa”. Una madre single che da anni […]

30 Ottobre 2021

Adriana Lecouvreur: c’era una volta a Hollywood

Smoking e papillon, abiti argentati e piume colorate. Gianluca Falaschi torna alla Staatsoper Mainz e firma la nuova produzione di Adriana Lecouvreur. Costumista e scenografo molto richiesto in tutta Europa, ne disegna anche la regia e immerge l’opera di Francesco Cilea nell’epoca d’oro del cinema di Hollywood fra gli anni ’40 e ‘50. Lo sguardo […]