20 Dicembre 2021

Disastri… in cucina

Nella mia famiglia l’amore per la bella e buona tavola è sempre stato ed è molto forte. Ogni occasione era ed è sempre buona per apparecchiare con tovaglia e piatti giusti, centrotavola adatto, mentre si cerca di offrire, agli ospiti, il meglio in gusto e sapore. Mi sorprende però, che, nelle epiche narrazioni che si […]

Poesia a tavola

Per cominciare (quasi come antipasto!) mi viene in mente un frammento di una poesia del greco Anacreonte 570-485 a.C. tradotto con un certo impegno al liceo, in cui si parlava di una focaccia, di una coppa di vino e d’amore cantato con dolcezza, ad una tenera fanciulla. “Cenai con un piccolo pezzo di focacciae bevvi […]

15 Dicembre 2020

Il panettone sulla tavola di Natale di Giuseppe Verdi

Glielo fece arrivare per ognuno dei tanti Natali, che costellarono la loro lunga e proficua amicizia il suo editore Giulio Ricordi a cui Giuseppe e Giuseppina Verdi furono sempre molto legati, non solo per il reciproco interesse ma anche per sinceri sentimenti di stima e vivissima, quasi confidenziale convivialità. A Sant’Agata di Busseto, a casa […]

27 Settembre 2020

Come la gloria… finì in pentola

Quando pensiamo all’alloro (Laurus Nobilis) bella pianta forte ed orgogliosa, dal verde cupo, lucido, intenso, dal profumo penetrante, onore di siepi alte e maschie, possenti come mura di fortezza, subito ci torna in mente quella versione di greco che ce ne illustrava la storia delicata di un tragico amore non corrisposto. La bellissima e casta […]

16 Febbraio 2020

…e la Rita ci fece assaggiare “l’ossobuco alla fiorentina”

La Rita di cui si parla è la grande Rita Levi Montalcini (Torino 22 aprile 1909 – Roma 30 dicembre 2011), la stella più luminosa nel firmamento dei grandi della scienza, Premio Nobel per la Medicina nel 1986, gloria del nostro Paese e Senatrice a vita (1987) «per averlo illustrato con altissimi meriti scientifici e […]

1 Agosto 2019

L’aglio: il re della cucina

Se la cipolla è la regina della cucina, l’aglio ne è il re. Lo troviamo nelle tombe degli antichi egizi e nei piatti dei fenici per insaporire le verdure di cui erano consumatori, i greci ne aborrivano l’odore acuto però lo apprezzavano. Considerato sacro a Cerere dai romani, però non appare nelle ricette di Apicio, […]

Come il brigante dal cuore d’oro guarì il cardinale…

E’ una di quelle belle e intriganti storie che, ai tempi che furono, si raccontavano a veglia, accanto al confortante focolare di casa, per ingannare le lunghe e fredde sere d’inverno, illuminando la fantasia dell’ascoltatore, corroborando l’immaginario collettivo, con sempre nuovi particolari sulla vita e l’epopea dell’eroe protagonista di questa vicenda: Gino di Tacco. Rampollo […]

24 Febbraio 2019

Come e quando il vino… divenne “santo”

Quel 6 luglio 1439 era una luminosa giornata d’ inizio dell’estate fiorentina. Cielo azzurrissimo, come sfondo per una luce trasparente che faceva brillare i marmi colorati della nuova bellissima cattedrale di Santa Maria del Fiore, orgoglio cittadino, stupore e meraviglia delle centinaia di forestieri, tutti illustri, alti prelati della Chiesa, che qui si erano radunati […]

20 Dicembre 2018

Gioacchino Rossini. Il più goloso di tutti…

Sicuramente Gioacchino Rossini (Pesaro 1792-Parigi 1868), uno dei più importanti creatori e innovatori del bel canto, uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, che ha lasciato indelebile impronta di sè nella storia della lirica e di cui quest’anno si solennizza il bicentenario della scomparsa, fu anche uno dei più raffinati gourmand e […]

2 Ottobre 2018

Baccalà…non solo…alla Livornese!

Baccalà…non solo…alla Livornese! Circumnavigando nella biblioteca di famiglia tra tomi di storia e storia patria, medicina, collane complete di classici latini e greci, datati romanzi d’amore con dediche appassionate, curiosità e amenità letterarie varie raccolte in anni e…annorum, vissuti e un po’ unti ricettari di casa, mi sono imbattuta nella inattesa, avventurosa storia del baccalà! […]