20 Dicembre 2021

La percezione contemporanea dell’iconografia del diritto e della giustizia

Le forme satiriche di rappresentazione del diritto e della giustizia, ampiamente diffuse nel XIX secolo (si pensi alle litografie satiriche di Honoré Daumier analizzate nel precedente articolo hanno determinato e veicolato alcuni significati simbolici – discendenti da una diffusa percezione sociale dell’ingiustizia – che, nel tempo, si sono consolidati nel senso comune ed hanno continuato […]

14 Settembre 2021

La giustizia ne “Il Processo” di Kafka: una figura ibrida

Un altro interessante esempio di come la rappresentazione del diritto e della giustizia, sempre meno orientata ai solenni archetipi del passato, sia legata alla percezione che la società ha del loro ruolo si trova nel capitolo settimo del Processo – opera scritta nel 1914 dal laureato in legge Franz Kafka −, in cui compare un’emblematica raffigurazione della […]

1 Agosto 2021

Crossing Africa: un ponte tra due continenti

Ludovico Corrao, paladino degli umili e avvocato intrepido, sognava una Sicilia non più maschilista quando eliminò il delitto d’onore dal codice penale con il caso Franca Viola; si adoperò per la rinascita di Gibellina dopo il terremoto del ʼ68 attirando nell’entroterra trapanese artisti, architetti e intellettuali, perché non bastava ricostruire le case; e sognava il […]

30 Giugno 2021

La dimensione satirico-caricaturale dell’iconografia del diritto e della giustizia nell’Ottocento

Le fonti documentali dimostrano come le iconografie della giustizia e, più in generale, del diritto, siano state rappresentate in modo continuativo almeno sino alla fine del XVIII secolo. Successivamente, la loro presenza si è ridotta, concentrandosi per lo più su raffigurazioni in cui è la componente satirica a prevalere sugli antichi simboli della bilancia, della […]

31 Maggio 2021

Bilancia, spada e benda: una variazione di significato nella triade simbolica della giustizia

È indubbio che il linguaggio simbolico proceda di pari passo con la storia, accompagnandola nei mutamenti sociali e adattandosi ad essi tramite la sua capacità di creare nuovi disegni e significati esplicativi delle realtà in divenire. Così, la precedente iconografia simbolica della giustizia – la spada della punizione, la bilancia dei meriti e delle colpe […]

29 Marzo 2021

L’antica triade simbolica della giustizia: la benda 1/2

Alla fine del Cinquecento compare un nuovo attributo simbolico nella raffigurazione della giustizia: la benda. Già intorno al 1593, Cesare Ripa nella sua Iconologia – opera scritta sotto forma di enciclopedia per descrivere e classificare le personificazioni di concetti astratti, contraddistinte da attributi e colori simbolici – prende atto della presenza di caratteri discordanti nell’iconografia […]

22 Febbraio 2021

L’antica triade simbolica della giustizia: la spada

Proseguendo cronologicamente con la disamina degli attributi simbolici con cui è stata raffigurata la giustizia, subito dopo la bilancia dell’aequitas ecco apparire il simbolo della spada. Uno dei primi esempi paradigmatici, è rinvenibile, ancora una volta, nel ciclo di famosi affreschi dipinti da Ambrogio Lorenzetti che ornano le pareti della Sala del Consiglio dei Nove […]

24 Gennaio 2021

L’antica triade simbolica della giustizia: la bilancia

Fino al XV secolo la giustizia è iconograficamente presentata assieme alle virtù ipostatizzate proprie degli imperatori romani, la Ratio e l’Aequitas, trasmettendo così un’idea della iustitia come “essere giusti”, cioè come virtù costitutiva dell’humanitas. Paradigmatico è l’accostamento concettuale della giustizia all’aequus, aggettivo accompagnato da un carico semantico legato all’idea di uguaglianza, proporzione ed equilibrio; non […]

15 Dicembre 2020

Il maschile e il femminile nell’iconografia della Legge e della Giustizia

Sebbene tutti i più grandi legislatori della storia siano stati degli uomini ˗ Mosè in Israele, Minosse a Creta, Manu in India, come del resto i più noti codificatori ˗ si pensi ad Hammurabi, Solone e Giustiniano ˗, la giustizia, in molti paesi occidentali, è stata invece rappresentata come una donna. Tale peculiarità non è […]

30 Novembre 2020

Osmosi tra arte e diritto: introduzione

Cosa accomuna arte e diritto? Persino un attento studioso dell’uno o dell’altro campo conoscitivo potrebbe essere colto alla sprovvista di fronte ad un simile quesito. Sovente, infatti, l’esperto ha una percezione della realtà influenzata dalla mentalità che, per indole o educazione, ha sviluppato nello specifico ambito operativo. Si tratta di uscire dagli schemi. L’esperto conoscitore, […]