19 Novembre 2023

“Pane e lavoro!” le Trecciaiole artefici del primo sciopero femminile nel 1896

Un sogno nel cassetto che finalmente vedrà la luce il prossimo 25 Novembre, nel nuovo Museo Civico della Paglia di Signa, anch’esso un grande sogno realizzato.L’incontro con l’avvocato Gaetano Pacchi, direttore artistico della Compagnia Teatrale Attori & Convenuti, mi ha permesso di “recitare” in un due reading e, da questa straordinaria esperienza, è nata l’idea […]

20 Aprile 2023

“Oilà” la nuova collana dedicata a figure femminili del Novecento

Dallo scorso 8 marzo è apparsa per Electa la nuova collana “Oilà” curata da Chiara Alessia e con il progetto grafico dello Studio Sonnoli. Il titolo riprende una strofa della canzone La lega, poi entrata nel repertorio delle mondine: “Sebben che siamo donne paura non abbiamo, abbiamo delle belle e buone lingue e ben ci difendiamo. A […]

12 Giugno 2022

Cento anni fa nasceva Margherita

Non solo chi l’ha sempre considerata un limpido esempio, ma anche coloro storcevano il naso a quella geniale semplicità, spesso provocatoria, tutti abbiamo rimpianto la sua capacità di comunicare la scienza ogni volta eravamo costretti ad ascoltare le esternazioni dei nuovi divi televisivi in epoca pandemica.Femminista ante litteram, occorrerebbe la sua sagacia per interpretare la […]

17 Aprile 2022

Declitata al femminile la 59ᵃ Esposizione Internazionale d’Arte “Il latte dei sogni”

Dopo tre anni dall’edizione precedente a causa della pandemia, Venezia si prepara a ospitare la 59ᵃ Esposizione Internazionale d’Arte in programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022 dislocata negli spazi del Padiglione Centrale ai Giardini e in quelli delle Corderie, delle Artiglierie e negli spazi esterni delle Gaggiandre e del Giardino delle Vergini nel […]

29 Marzo 2022

Alla corte di Caterina Corner

Di Caterina Corner (o Cornaro) che fu regina di Cipro, l’immagine più famosa è il ritratto postumo in cui Tiziano la raffigurò come Santa Caterina d’Alessandria. All’età di quattordici anni Caterina era stata sposata per procura con Giacomo II Lusignano, re di Cipro (oltre che re titolare di Gerusalemme e pretendente al trono armeno di […]

8 Marzo 2022

Sacro al femminile al Museo Diocesano di Brescia

Il museo diocesano di Brescia, che sorge nel cuore della città all’interno del complesso cinquecentesco di San Giuseppe, ospita, fino al 12 giugno prossimo, la mostra Sacro al femminile. Opere degli allievi di Moretto. L’evento si inserisce all’interno del vivace clima culturale che sta portando la città a grandi passi verso il ruolo di capitale […]

20 Dicembre 2021

Hi Woman!

Hi Woman! La notizia del futuro è la prima mostra di artiste contemporanee pensata come estensione della collezione del museo pratese di Palazzo Pretorio e nata dalla collezione stessa custodita lungo tre piani e due ammezzati. “Con questa mostra ancora una volta il Museo si interroga sul tema del dialogo tra i molti contemporanei possibili, tra passato […]

25 Novembre 2021

1522 numero antiviolenza sulle Donne

Non solo il 25 novembre, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma ogni giorno, ogni ora, ogni momento è indispensabile denunciare immediatamente quei miserabili individui che usano la brutalità per sentirsi uomini. Ricordiamo che è attivo, 24 ore su 24, il numero gratuito 1522 – il servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le […]

8 Novembre 2021

Alter Eva. Natura Potere Corpo

Al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze prosegue, fino al prossimo 12 dicembre, Alter Eva. Natura Potere Corpo, un progetto inserito all’interno di Palazzo Strozzi Future Art (inaugurato con l’installazione La Ferita di JR), nato dalla collaborazione con Andy Bianchedi in memoria di Hillary Merkus Recordati. L’iniziativa si pone l’obiettivo di creare una piattaforma […]

7 Novembre 2021

Un focus sullo sguardo fotografico femminile

È dedicata al particolare contributo dato dallo sguardo fotografico femminile la mostra “Le donne e la fotografia. Le protagoniste della fotografia dal primo Dopoguerra ad oggi” allestita fino al prossimo 28 novembre presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano.Si tratta di novanta scatti, tutti selezionati dai curatori all’interno del corpus di una collezione privata, ognuno […]