27 Maggio 2023

A Torino Donizetti e l’Opera Comique

Al Teatro Regio di Torino, dopo ventinove anni, è tornata la più fortunata opera francese di Gaetano Donizetti La Fille du régiment (con il libretto è di Jean-François Alfred Bayard e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges) rappresentata per la prima volta al Théâtre national de l’Opéra-Comique di Parigi l’undici febbraio 1840. Mettendo da parte ogni snobismo, i transalpini […]

20 Maggio 2023

Parma: Gregory Kunde veste la giubba 

Gian Franco Corsi, in arte Franco Zeffirelli, nacque il 12 febbraio 1923 e, per il centenario, il Teatro Regio di Parma sceglie di chiudere la Stagione Lirica 2023 con Pagliacci, opera in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo nello storico allestimento Maestro fiorentino. La prima è andata in scena venerdì 5 maggio, qui […]

13 Maggio 2023

Rusalka di Antonín Dvořák

Al Teatro alla Scala, prima assoluta, il prossimo 6 giugno, per Rusalka il capolavoro di Antonín Dvořák con la regia firmata da Emma Dante (con Carmine Maringola e Vanessa Sannino autori rispettivamente di scenografie e costumi) diretto da Tomáš Hanus che ben conosce il titolo, con il quale ha debuttato alla Wiener Staatsoper e che […]

6 Maggio 2023

Lucia di Lammermoor

Il Teatro Alla Scala ha proposto nel cartellone 2023, dal 13 aprile al 5 maggio, per otto date, l’opera di Donizetti “Lucia di Lammermoor“ eseguita nella sua interezza secondo l’edizione critica di Gabriele Dotto e Roger Parker con il ripristino dell’armonica a vetro, il cui utilizzo mancava dalla Scala dal 2006.Spettacolo che avrebbe dovuto inaugurare la […]

29 Aprile 2023

Festival di Pentecoste a Salisburgo

Cinquanta anni fa Herbert von Karajan gettò, con un programma di concerti, il primo seme del Festival di Pentecoste di Salisburgo (Salzburger Festspiele Pfingsten). Da quei primi concerti del 1973 il Festival di Pentecoste è diventato un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di Salisburgo, con un programma che si è progressivamente allargato e ispessito. […]

18 Aprile 2023

Li zite ‘ngalera

Il Teatro Alla Scala propone nel cartellone 2023 e per la prima volta, dal 4 al 21 aprile, cinque repliche di un raro titolo del periodo barocco: “Li zite ngalera” di Leonardo Vinci per continuare il progetto iniziato nel 2021 volto alla riscoperta di questo periodo musicale.Una commedia per musica, la prima della quale sia […]

28 Marzo 2023

The Rake’s Progress

Domenica scorsa è andata in scena l’ultima replica di The Rake’s Progress di Igor Stravinskij penultima opera del Festival di Carnevale del Maggio Musicale Fiorentino. Sala affollata anche per la curiosità del titolo rappresentato molto raramente, la seconda gemma rara della stagione dopo Doktor Faust di Ferruccio Busoni.Sul podio il direttore principale Daniele Gatti è riuscito a dare un punto di […]

26 Marzo 2023

Juditha Triumphans devicta Holofernis barbarie

In cartellone al teatro Verdi di Pisa con una nuova produzione e allestimento il 17 e 19 marzo 2023 abbiamo trovato un interessante titolo del periodo barocco: Juditha triunphans devicta Holofernis barbarie, un oratorio in latino, anzi l’unico rimasto di Antonio Vivaldi dei quattro che gli vengono attribuiti, su libretto di Iacopo Cassetti dal libro […]

25 Marzo 2023

Catone in Utica

Il teatro Comunale di Ferrara, continuando nella direzione della ricerca delle opere rare, ha proposto nella stagione 2023 – il 17 e 19 marzo – un ulteriore, interessante, titolo dopo il Farnace di Antonio Vivaldi nel 2021: “Catone in Utica” ancora di Antonio Vivaldi, su libretto di Pietro Metastasio che lo scrisse inizialmente per un […]

18 Marzo 2023

“Bebè nel mondo che vorrei”

Cari Bambini.Finalmente ci siamo e oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, alle ore 16:00, al Teatro Don Bosco di Macerata, è prevista la prima nazionale di “Bebè nel mondo che vorrei” della “Compagnia Teatrale Attori & Convenuti”. Forse ricorderete che sarebbe dovuto andare in scena nel 2020 e anche il mio articolo di […]