2 Dicembre 2023

Don Carlo: in attesa del debutto scaligero del prossimo 7 dicembre

Don Carlo torna a inaugurare la stagione scaligera con una grande produzione volta a riflettere la doppia natura di dramma storico e manifesto romantico dell’originale schilleriano, oltre a mettere in luce le abilità di artisti e artigiani dei laboratori del Teatro che hanno realizzato un impianto scenico unico, in grado di trasformarsi senza interrompere lo […]

25 Novembre 2023

Pane e lavoro! Barsene Conti racconta lo sciopero delle Trecciaiole del 1896

Il grido “Pane e Lavoro!” – con il quale, il 18 maggio 1896, le trecciaiole di Peretola insorsero contro i fattorini che volevano loro ridurre il salario – dà il titolo allo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” e presentato dall’Associazione “Museo della Paglia e dell’Intreccio Domenico Michelacci” di Signa, in […]

22 Novembre 2023

I Capuleti e i Montecchi

Per l’apertura della stagione 2023-2024 di opere e balletti, al Massimo di Palermo, debutta questa sera – ore 20:00 – il nuovo e visionario allestimento de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani, firmato dal coreografo e regista israeliano Idan Cohen che impegnerà l’Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo del Teatro diretti da Omer Meir Wellber in […]

11 Novembre 2023

La rondine. Sensualità, eleganza e disincanto 

Al Teatro Regio di Torino, proseguendo l’omaggio a Giacomo Puccini per le celebrazioni del Centenario, è in programma, da venerdì 17 a domenica 26 novembre, La rondine in un nuovo allestimento di Pierre-Emmanuel Rousseau che, dopo aver inaugurato la Stagione 2023 con Il barbiere di Siviglia, torna al Regio – firmando anche scene e costumi – affermando: «La rondine è un’opera che […]

4 Novembre 2023

Amleto di Franco Faccio una rarità assoluta

Andando espressamente per teatri lirici alla ricerca, spesso avete letto il termine “gemma rara” però, questa volta, lo è oggettivamente l’Amleto, tragedia lirica in quattro atti del compositore e direttore veronese (sconosciuto a molti) Franco Faccio su libretto del padovano Arrigo Boito. Quindi, viaggio irrinunciabile nella città scaligera che gli ha reso omaggio con un […]

28 Ottobre 2023

Le comte Ory secondo Hugo De Ana e Oksana Lyniv

Al Comunale Nouveau, la stagione autunnale d’Opera 2023 del Teatro Comunale di Bologna ha ripreso con un Gioacchino Rossini “surrealista” firmato da Hugo De Ana, lo spettacolo coprodotto col Rossini Opera Festival – dove è andato in scena per l’inaugurazione della 43ª edizione – con un rinnovato cast canoro rispetto a quello pesarese. Il regista, scenografo […]

24 Ottobre 2023

L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one) 

Al Teatro Filodrammatici debutta questa sera, ore 20:30, in prima assoluta per l’Italia, L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one) di Nassim Soleimanpour. Il drammaturgo iraniano ha adattato, in collaborazione con Bruno Fornasari e in esclusiva per il teatro milanese, il lavoro basato su Blind Hamlet (commissionato da Actors Touring Company), partecipando a un progetto originale con lo stesso Fornasari […]

22 Ottobre 2023

I Lombardi alla prima Crociata

Il Festival Verdi Parma e Busseto ha offerto anche quest’anno un calendario di eventi con una successione di opere, concerti, performance volte a celebrare la grandezza del maestro. Quattro le opere proposte durante il festival 2023 tra cui i I Lombardi alla prima Crociata, scelta per l’apertura, e tornata in scena dopo quattordici anni di assenza dal Teatro […]

7 Ottobre 2023

A Midsummer Night’s Dream

Venerdì 13 ottobre alle ore venti, l’Opera Carlo Felice di Genova inaugurerà la Stagione Lirica con A Midsummer Night’s Dream di Benjamin Britten, su libretto scritto con Peter Pears – dall’omonima commedia di William Shakespeare – e rappresentata per la prima volta l’undici giugno 1960 al Festival di Aldeburgh diretta dallo stesso Britten; il compositore britannico, coltivò a lungo il progetto di un’opera sul […]

30 Settembre 2023

La Juive

Il 2024 sarà l’anno in cui si celebreranno i cento anni dalla morte del maestro Giacomo Puccini e tutti i teatri del mondo gli renderanno omaggio, proponendo le sue opere. Anche il Teatro Regio di Torino lo celebrerà nella stagione 2023/2024 con diversi titoli in cartellone, ma, per l’apertura, ha puntato su un’operazione culturale di grande interesse proponendo un avvenimento storico […]