19 Gennaio 2020

Le mura dell’Aquila

Appena inaugurata la mostra “Le mura dell’Aquila”, ideata da Lucia Arbace e realizzata dal Polo Museale dell’Abruzzo, un progetto maturato dopo il ritrovamento, nella collezione di Maurizio Pace, di ben otto piante della città alcune rare e databili dal tardo Sedicesimo a Diciottesimo secolo, Inoltre, il fortuito incontro con un appassionato aquilano che ha realizzato […]

25 Maggio 2019

Il muro della pelle, un nuovo modo di abitare lo spazio-corpo

A Museo Nazionale D’Abruzzo ha debuttato ieri Il muro della pelle, un nuovo modo di abitare lo spazio-corpo, il progetto realizzato dal Gruppo e-Motion in collaborazione con il Polo Museale d’Abruzzo e l’Associazione Bibliobus, vincitore del bando “Prendi Parte! Agire e pensare creativo” che ha visto coinvolti venti giovani dai 18 ai 29 anni. Ideato dalla […]

12 Maggio 2019

Mariella Devia e Gregory Kunde insieme a Bologna

A Bologna, al Teatro Auditorium Manzoni, un galà lirico dedicato al grande melodramma italiano. Questa sera, ore 20.30, il soprano Mariella Devia e il tenore americano Gregory Kunde, per la prima volta insieme in un recital dedicato alle arie e ai duetti dalle opere di Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni […]

20 Febbraio 2019

Natura e Spiritualità nell’arte di Karl Borromaus Ruthart

Karl Borromaus Ruthart nacque a Danzica intorno al 1630 e la città polacca ospiterà, dal 28 febbraio al 31 maggio 2019, al Museo Nazionale una mostra per ripercorrere la lunga attività di fede e arte del pittore, monaco celestiniano, in una esposizione ampia e completa. Formatosi nella città natale, la pittura degli animali era la […]

27 Novembre 2017

La zanna di elefante di Città Sant’Angelo

Se cercate un’idea per il ‘ponte’ dell’otto dicembre, al Museo Civico ‘Luigi Chiavetta’ di Città Sant’Angelo, prosegue l’esposiziome della zanna di elefante antico “Palaeoloxodon antiquus” rinvenuta trentaquattro anni fa in Contrada Fonte di Moro durante i lavori per la costruzione dell’autostrada Adriatica e dei successivi lavori condotti dai proprietari del terreno per l’impianto di un vigneto. […]

1 Agosto 2017

L’Abruzzo di Michael Kenna in mostra a Loreto Aprutino

Dagli Eremi celestiniani alla costa dei Trabocchi i paesaggi d’Abruzzo sono stati fonte d’ispirazione per i grandi maestri della fotografia come Henri Cartier- Bresson, Berengo Gardin, Mario Giacomelli ed artisti come Maurits Cornelis Escher che, ottantadue anni fa, a questa regione dedicò una ricca serie di splendide stampe dal forte impatto emotivo. Al novero dei […]

31 Luglio 2017

Convivium Artis

Àrotron in greco antico significa aratro. L’aratro è formato da tre elementi fondamentali: il coltro, o coltello, che incide il terreno; il vomere, che solleva la zolla; il versoio, che la rivolta. La nostra idea architettonica e le idee che in essa prenderanno corpo si prefiggono l’ambizioso intento di incidere, sollevare e rivoltare il terreno […]

21 Giugno 2017

Nella reggia d’Avalos di Vasto si omaggia l’arte di Juan del Prete

Un’interessante rassegna dedicata a Juan del Prete, protagonista dell’arte latinoamericana del Novecento, ci conduce nel viaggio di scoperta tra le bellezze d’Abruzzo a Vasto, sua città natale, che a trent’anni dalla scomparsa del maestro ha voluto rendere omaggio al precursore dell’arte astratta in Argentina, con un’esposizione che mette in mostra le opere donate dall’artista alla […]

1 Maggio 2017

Viaggio nelle bellezze d’Abruzzo

A quell’Abruzzo forte, tenace e dignitoso, che più volte negli ultimi anni ha dovuto affrontare grandi emergenze e calamità, va non solo tutto il nostro affetto e profonda vicinanza ma anche l’impegno di far conoscere nei nostri spazi le bellezze paesaggistiche, i musei, le mostre e gli artisti che l’anno scelta come luogo ideale per […]