1 Agosto 2023

La Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze esposta all’OPD dopo il restauro

«La Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze» è il secondo appuntamento della rassegna “Caring for Art. Restauri in mostra“, promossa dall’Opificio delle Pietre Dure per far conoscere al grande pubblico il lavoro degli undici settori di restauro dell’Istituto fiorentino, costantemente impegnato nella conservazione del ricco patrimonio artistico italiano e non […]

22 Maggio 2023

E la luce si fa poesia: Marc Chagall a Magonza

“Per me una vetrata è una parete trasparente posta tra il mio cuore e il cuore del mondo”Marc Chagall La chiesa parrocchiale di Santo Stefano sorge in cima a una collinetta che domina il centro storico di Magonza, capoluogo della Renania-Palatinato situato sulle rive del Reno; chiesa di antiche origini, edificata alla fine del X […]

19 Aprile 2023

Firenze e Gerusalemme. Un viaggio tra le due città per una visione di pace

“La città non è un cumulo di casuali pietre ma un insieme organico e funzionale.Ogni città ha una propria anima fatta dalle persone che ne hanno fatto la storia”(Giorgio La Pira) Nella suggestiva Sala d’Arme di Palazzo Vecchio – la sala che per secoli ha ospitato il deposito di armi e munizioni della guarnigione a […]

14 Marzo 2023

Marsiglia, così antica, così moderna

Fondata fra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C., Marsiglia è ritenuta la città più antica di Francia. Coloni greci provenienti da Focea, in Asia Minore, trovarono nel profondo golfo dove ancora oggi si trova il Vieux-port, il luogo ideale per stabilire una base commerciale, aperta non solo al Mediterraneo occidentale; […]

16 Gennaio 2023

La santa e il leone

Narra la leggenda che nella città di Calcedonia in Bitinia (l’odierno quartiere stambuliota di Kadıköy), durante le persecuzioni contro i cristiani ordinate da Diocleziano, la giovanissima Eufemia, fanciulla quindicenne di nobili origini, venne condannata ad essere sbranata dai leoni per aver rifiutato di compiere sacrifici agli dei pagani. Secondo la tradizione, i leoni la uccisero, ma […]

10 Dicembre 2022

Studiando Rembrandt. Individuare il prototipo, vedere l’invisibile.

Il dipinto de L’Adorazione dei Magi, esposto dall’8 dicembre in Palazzo Medici Riccardi, si svela al pubblico dopo un accurato restauro e un’approfondita campagna di ricerche presentati nel simposio di Villa Medici del giugno 2021. Magico e sofisticato, è perfetto per introdurre le atmosfere delle prossime festività. La mostra – promossa dalla Città Metropolitana di […]

25 Novembre 2022

La mia anima non ha cicatrici

Questa sera alle ore 21:00, la Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” e la nostra Associazione culturale celebreranno, al Teatro Nuovo di Firenze, la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” con un evento dal titolo “La mia anima non ha cicatrici”. Con tale iniziativa, promossa dal Quartiere 5 del Comune di Firenze e dall’ARCI […]

8 Novembre 2022

The Tempest

Nel 1995, a ventiquattro anni, Thomas Adès, compositore, direttore e pianista londinese tra le voci più autorevoli della musica di oggi, balzò al centro dell’attenzione per la sua prima opera, Powder Her Face, che ripercorre un celebre caso di divorzio nell’aristocrazia britannica degli anni Sessanta del secolo corso. La Royal Opera House di Londra gli […]

1 Agosto 2022

“Baby 3.0” di Lorenzo Quinn

(di Irma Tiribilli) Nel giardino di Palazzo Corner della Ca’ Granda a San Marco, lo splendido e imponente edificio affacciato sul Canal Grande, progettato da Jacopo Sansovino, sede storica della Città metropolitana di Venezia e sede anche della  Prefettura, dallo scorso 15 luglio ospita Baby 3.0 la nuova creazione monumentale di Lorenzo Quinn che resterà esposta fino al 31 ottobre 2022. Simbolo di rinascita, tributo […]

18 Luglio 2022

Le Corbusier ultimo atto

“L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tenere su, l’Architettura è per commuovere“(Le Corbusier) Il Pavillon Le Corbusier, sorto sulla riva orientale del lago di Zurigo in un quartiere residenziale alla periferia della città, esiste grazie […]