6 Dicembre 2018

La figlia dell’ottimista

Il giudice McKelva è un settantunenne alto e corpulento, ha un paio di occhiali al collo, legati con un nastro. Quando quel lunedì mattina d’inizio marzo, a New Orleans, entra nella stanza del medico, accompagnato da un’infermiera, non è solo. Con lui ci sono la figlia Laurel McKelva Hand – bruna e slanciata, senza neanche […]

8 Novembre 2018

Un poeta in esilio

Possiamo provare a immaginarlo, in una fredda mattina d’autunno, è il 4 novembre del 1301, camminare nervosamente sul lungotevere, attraversare un ponte e soffermarsi a osservare i passanti. Il clima di Roma non è quello di Firenze, è più umido, appiccicoso, fastidioso. Così come sono fastidiosi i gruppi di pellegrini che continuano incessantemente ad arrivare, […]

25 Ottobre 2018

Come insultavano gli antichi

Che l’insulto non fosse una prerogativa dell’uomo contemporaneo, o un’invenzione della televisione, già lo sapevamo. Ma che nelle fonti greche e latine ci fossero così tanti esempi di vituperi e insulti, questa è proprio una sorpresa. In realtà bisogna dire che Come insultavano gli antichi. Dire le parolacce in greco e in latino, appena uscito […]

11 Ottobre 2018

L’origine degli altri

Cos’è la razza? È veramente ciò che ci rende unici e differenti? Ancora: ha ancora senso parlarne oggi o è un vecchio scheletro che ci portiamo dietro? Ma se così è, perché allora questa parola continua a circolare, ad apparire sui giornali, nei discorsi dei politici, tra la gente? Da molto tempo ormai l’uomo usa […]

27 Settembre 2018

Beautiful music

Danny si attacca al telefono, sperando che mamma di là non si accorga di niente. La CKLW è una stazione radio canadese, quindi forse è un’interurbana, lui vive a Detroit. Un’interurbana sono un sacco di soldi, o forse no, e comunque chi se ne frega. L’importante è che mamma rimanga davanti alla sua televisione a […]

13 Settembre 2018

L’idiota

Nel 1995 il mondo sta per immergersi nella più grande ragnatela che l’uomo abbia mai pensato e realizzato, il world wide web. Nello stesso momento Selin, diciotto anni e neomatricola ad Harvard, sta per tuffarsi nel momento più incredibile e stupefacente della sua vita: la giovinezza. Considerata al liceo una ragazza prodigio e divoratrice di […]

1 Agosto 2018

I riti di caccia dei popoli siberiani

Un uomo immerso nella natura, sovrastato dal cielo, circondato da un’immensa distesa ghiacciata, da monti e laghi, corsi d’acqua impetuosi. È un uomo che si muove in una realtà dominata dal vento, dal sole e dalla luna, da divinità nascoste che regolano l’incedere delle stagioni. Un uomo continuamente braccato da una natura sorda e potente. […]

19 Luglio 2018

Nel ventre della balena

‘Cosa sarebbe accaduto se…’, da molti anni la storiografia si interroga su come sarebbe stato il presente se determinati fatti storici non avessero mai avuto luogo. Perché un evento improvviso – come una morte, una tempesta o un semplice ritardo – spesso ha segnato la storia degli uomini. È una specie di gioco, certo, cui […]

21 Giugno 2018

Turbine

Unterleuten è un paese che dista circa cento chilometri da Berlino, anche se potrebbe stare dall’altra parte della Terra. È qui che Gerhard e Jule si sono trasferiti, insieme alla piccola Sophie. Lui, vent’anni più grande, l’aveva conosciuta cinque anni prima durante un suo seminario alla Humboldt Universitat; “benvenuta” le aveva subito detto, mentre Jule, […]

7 Giugno 2018

Lamento di Roth

Il 22 maggio se n’è andato uno dei grandi del Novecento, lo scrittore statunitense di origini ebraiche Philip Roth, era ricoverato in un ospedale di Manhattan, nella sua New York. Capire cos’ha significato la sua opera per gli scrittori della generazione successiva ai suoi primi romanzi – ma anche per sceneggiatori e registi, Woody Allen […]