19 Dicembre 2022

Tempo di ‘regali’

Nel periodo prenatalizio quale parola può essere commentata in questo nostro spazio dedicato alla lingua del diritto se non la parola ‘regalo’? Argomento spinoso con le frenetiche corse, spesso dell’ultimo minuto, per regalare agli affetti più cari (e non solo a loro) un pensiero. Questione spinosa anche perché, essere originali e non sbagliare regalo, non […]

1 Agosto 2020

Amore: tra letteratura e diritto

Cari lettori, eccoci arrivati all’appuntamento con l’articolo per il numero estivo e, come in passato, proverò a consigliare alcuni romanzi da portare con voi in questo scorcio di strana estate che ci troviamo ad affrontare. I libri che ho letti ultimamente e sento di consigliare sono tutti definibili “d’amore”.  Il primo è un grande classico, […]

11 Maggio 2020

La lingua del diritto come patrimonio culturale

La situazione che ci stiamo trovando a vivere è per tutti una novità, negativa, ma una novità. Tuttavia questa situazione di chiusura totale, che ora parrebbe si stia avviando a conclusione, ha creato nuove situazioni e liberato, oserei dire, energie nuove anche nel settore culturale. Tantissime istituzioni culturali, comprendendo con questa espressione le forme più […]

14 Aprile 2019

Un intellettuale italiano

Capita sempre più spesso di sentirmi “orfano”, un po’ per le conseguenze del trascorrere del tempo, ma più in generale perché questi ultimi anni sono stati caratterizzati dalla perdita di “italiani” che, in molti, sentivano legati alla propria storia, al vissuto, ai libri letti, ai film visti. Su tutti, senza voler far torto a quelli […]

19 Settembre 2018

Paolo Masi – Qui

Stavolta la nostra rubrica si occupa di una mostra che consiglio di non perdere: si tratta dell’esposizione intitolata “Qui” negli spazi del complesso monumentale delle Murate di Firenze e comprende dodici opere inedite che l’artista fiorentino Paolo Masi ha dedicato alla sua città e in particolare al complesso stesso. Una mostra diffusa che coinvolge non solo […]

1 Agosto 2018

Esplosioni

C’è ancora tempo fino al 9 settembre per visitare la mostra “México. La pittura dei grandi muralisti e gli scatti di vita di Diego Rivera e Frida Kahlo” che è ospitata presso lo splendido palazzo Ducale di Genova. Io ho visitato la mostra lo scorso maggio e ne sono rimasto incantato. Per questo motivo ho pensato […]

8 Novembre 2017

Belle notizie

Devo darvi tre belle notizie. Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato è stato ospite Umberto Galimberti, che ha incontrato il pubblico su un tema non banale, “La bellezza: legge segreta della vita” nell’ambito del Festival Firenze Suona Contemporanea. La prima bella notizia è che l’iniziativa ha riscosso un larghissimo consenso (e in molti […]

1 Agosto 2017

Legge, amore e gelosia

In questa estate infuocata forse stenterete a credere che il 17 luglio, nello splendido cortile di Palazzo Pitti ci volesse il golfino (di cotone) per assistere alla divertente opera di Gaetano Donizetti, L’elisir d’amore. L’opera lirica su libretto di Felice Romani è andata in scena nell’ambito del ricco cartellone estivo che Il Maggio Musicale Fiorentino propone […]

31 Marzo 2017

Leggi a regola d’Arte

Si sono svolti, presso il Teatro della Pergola, gli Stati generali dello Spettacolo dal vivo, evento conclusivo della campagna di ascolto per la legge di riforma dello Spettacolo dal vivo. Oltre a Rosa Maria Di Giorgi, vice Presidente del Senato e relatrice del disegno di legge dello Spettacolo dal vivo, hanno partecipato, davanti ad un […]

21 Dicembre 2016

Si cambia musica?

Come a dicembre dello scorso anno, torno sul tema della musica. Il titolo potrebbe far pensare a qualche commento sui recenti eventi politici e sulle loro continue evoluzioni, ma in realtà vi voglio raccontare di un dialogo con un amico musicista e di una recente iniziativa che si è svolta a Firenze. Veniamo al primo […]