7 Maggio 2023

La sposa dello zar

Il Teatro Regio di Torino ha proposto  in cartellone, per la prima volta, con due date il 26 e il 28 aprile, un’opera in forma di concerto di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov: La sposa dello zar. Il libretto fu scritto da Il’ja Tjumenev e dallo stesso Korsakov dal dramma letterario di Lev Aleksandrovič Mej “La fidanzata dello […]

22 Aprile 2023

Festival del Maggio: al via l’edizione 2023

Prende il via alle ore 20:00 l’ottantacinquesima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino con un intenso cartellone che proseguirà fino all’otto luglio. Sul podio, questa sera, alla guida dell’Orchestra del Maggio, il direttore principale Daniele Gatti, alla terza inaugurazione del Festival e, in locandina, un programma di musiche tedesche. In apertura, una selezione di brani sinfonici del […]

2 Aprile 2023

Poro, re delle Indie

L’Opéra Reale di Versailles propone, in forma di concerto nel cartellone 2023, “Poro, re delle Indie” di Georg Friedrich Handel.Il libretto scritto da un autore sconosciuto è tratto da un’opera di Leonardo Vinci, “Alessandro nell’Indie” il cui componimento fu realizzato da Pietro Metastasio.Venne rappresentata la prima volta nel 1731 a Londra al King’s Theatre e […]

12 Marzo 2023

Roberto Prosseda a Venezia in concerto con il pedal piano

Roberto Prosseda è uno dei pianisti più attivi nella scena concertistica internazionale. Ha inciso l’integrale pianistica di Felix Mendelssohn per la Decca e, attualmente, è l’unico a tenere concerti con il pedal piano (chiamato anche piano-pédalier o Pedalflügel), strumento caro a Mozart, Schumann e Alkan, caduto in disuso all’inizio del Secolo scorso riportato alla luce […]

11 Marzo 2023

Bright Melodies. Note senza tempo

All’Art Forum Würth di Capena, questa sera alle ore 21:00, è in programma il concerto “Bright Melodies. Note senza tempo” dove, per la prima volta in Italia, si esibirà in pubblico il quartetto d’archi composto da Catalin Desaga, primo violino, Andrei Sitnikau, secondo violino, Ivo Krastev, viola, e Sascha Bagrintsev, violoncello, della Würth Philharmoniker Orchestra, un ensemble della Fondazione […]

5 Marzo 2023

“Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”

Il festival dove la musica si fonde con i diritti umani nel 2023 giunge alla 26ª edizione ed è programmato a Rovigo dal 21 al 23 luglio, ma, come sempre, ci saranno momenti precedenti e successivi particolarmente significativi e che verranno annunciati prossimamente. “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” è un’iniziativa dell’Associazione […]

18 Febbraio 2023

Aperte fino a domani le candidature a Piano City Milano

C’è tempo fino a domani per candidarsi alla 12ª edizione di Piano City, il festival di pianoforte in programma dal 19 al 21 maggio, quando i pianoforti torneranno a essere i protagonisti indiscussi di Milano. La magia delle loro note risuonerà dal centro alla periferia, in luoghi simbolo del capoluogo lombardo come parchi, piazze, spazi pubblici […]

12 Febbraio 2023

Il musicista fiorentino alla corte di Luigi XIV

Dopo i due concerti di Marc Albrecht e Ingo Metzmacher, e l’opera inaugurale La finta semplice, il Festival di Carnevale del Maggio prosegue presentando un concerto dedicato a un artista fiorentino che ha cambiato il mondo musicale della seconda metà Diciassettesimo secolo: Giovanni Battista Lulli poi naturalizzato francese e universalmente conosciuto come Jean Baptiste-Lully. Una carriera sempre in ascesa partendo […]

29 Gennaio 2023

“Ciao Contest. La musica di domani”.

In occasione degli ottant’anni dalla nascita di Lucio Dalla, il 2 marzo al Teatro Celebrazioni di Bologna si terrà la 1ª edizione di “Ciao – Rassegna Lucio Dalla, per le forme innovative di musica e creatività”, serata speciale dedicata all’artista tra i più innovativi e dirompenti del panorama musicale italiano di sempre. Ideato da Pressing Line e iCompany, da quest’ultima realizzato […]

17 Dicembre 2022

Il mondo che verrà

L’evento conclusivo della rassegna 2022 di Asolo Musica è in cartellone alle ore 16:30 di oggi sull’Isola veneziana di San Giorgio Maggiore, all’Auditorium “Lo Squero” un’antica officina per la riparazione delle imbarcazioni risalente a un periodo compreso tra il 1830 e il 1879, dato che risulta presente nel catasto austro-italiano (1879), mentre non compare in […]