5 Novembre 2023

Concerto “I tre controtenori”

Il pubblico italiano è sicuramente abituato a concerti in cui ad esibirsi sono tre tenori, ma il teatro dell’Opera di Roma ha proposto uno spettacolo con tre giovani cantanti – già con carriere ben avviate per un repertorio più sconosciuto – di una bellezza che lascia senza parole.Il Barocco è un periodo in cui le […]

25 Ottobre 2023

Back to Bach – Special Edition

A un anno dal concerto “Altissima Luce”, che ha emozionato e incantato il pubblico presente, l’Opera di Santa Maria del Fiore e Musicus Concentus tornano a offrire un altro straordinario momento musicale nella Cattedrale di Firenze.L’appuntamento è per domani, giovedì 26 ottobre alle ore 21:15, con “Back to Bach – Special Edition” un progetto inedito che trae origine da quello denominato […]

8 Ottobre 2023

Mozart e Messiaen, l’uno accanto alla Scala

E’ palpabile l’attesa per il concerto di mercoledì prossimo (repliche giovedì 12 e sabato 14 ottobre, tre date col tutto esaurito da tempo) con in cartellone – dopo la Sinfonia n. 38 in re magg. K 504 “Pragaˮ di Wolfgang Amadeus Mozart – la Turangalîla-Symphonie per pianoforte, onde Martenot e orchestra di Olivier Messiaen con […]

4 Ottobre 2023

Basilica di Santa Croce: il coro del Maggio Fiorentino e Ort in concerto per la festa di San Francesco

Questa sera a Firenze, alle ore 21, nella Basilica di Santa Croce, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra della Toscana celebrano la Festa di San Francesco, insieme all’Opera di Santa Croce e alla Comunità dei Frati francescani, con un concerto sinfonico ricco di elementi evocativi diretto dal maestro Tito Ceccherini. In cartellone le […]

1 Ottobre 2023

Cantate al Rossini Opera Festival 2023

Nell’ambito della 44ª edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro troviamo due importanti cantate; iniziamo da quella dello scorso 14 agosto, al Teatro Sperimentale, “In morte di M.F Malibran“, non rossiniana, ma scritta da vari autori su testi di Antonio Piazza e rappresentata l’unica volta nel 1837 alla Scala, alcuni mesi dopo la prematura scomparsa dell’artista a […]

25 Giugno 2023

L’IA riunirà i Beatles?

Con la sigla IA si intente quella disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche capaci di progettare hardware e programmi software così da fornire, all’elaboratore elettronico, prestazioni che, a un osservatore non esperto in materia, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana poiché vengono posti in essere sistemi in grado […]

21 Giugno 2023

Oggi la 29ª edizione della Festa della Musica

Con l’arrivo del Solstizio d’estate si rinnova l’appuntamento con la Festa della Musica, kermesse giunta alla ventinovesima edizione e che, dal 2016 (a parte il blocco pandemico), il Ministero della Cultura ha connotato come un forte segnale per la promozione così, come avviene in altre parti d’Europa, da coinvolgere l’intero territorio nazionale trasmettendo quel messaggio […]

7 Maggio 2023

La sposa dello zar

Il Teatro Regio di Torino ha proposto  in cartellone, per la prima volta, con due date il 26 e il 28 aprile, un’opera in forma di concerto di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov: La sposa dello zar. Il libretto fu scritto da Il’ja Tjumenev e dallo stesso Korsakov dal dramma letterario di Lev Aleksandrovič Mej “La fidanzata dello […]

22 Aprile 2023

Festival del Maggio: al via l’edizione 2023

Prende il via alle ore 20:00 l’ottantacinquesima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino con un intenso cartellone che proseguirà fino all’otto luglio. Sul podio, questa sera, alla guida dell’Orchestra del Maggio, il direttore principale Daniele Gatti, alla terza inaugurazione del Festival e, in locandina, un programma di musiche tedesche. In apertura, una selezione di brani sinfonici del […]

2 Aprile 2023

Poro, re delle Indie

L’Opéra Reale di Versailles propone, in forma di concerto nel cartellone 2023, “Poro, re delle Indie” di Georg Friedrich Handel.Il libretto scritto da un autore sconosciuto è tratto da un’opera di Leonardo Vinci, “Alessandro nell’Indie” il cui componimento fu realizzato da Pietro Metastasio.Venne rappresentata la prima volta nel 1731 a Londra al King’s Theatre e […]