4 Maggio 2020

Parigi. Gli anni folli

“Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dopo, ovunque tu passi il resto della tua vita, essa ti accompagna perché Parigi è una festa mobile” (Ernest Hemingway, Festa mobile) Quale fosse la vita a Parigi cento anni fa, lo illustra un breve documentario girato nel 1920, un piccolo gioiello ritrovato casualmente […]

22 Febbraio 2020

L’oratorio Saul di Händel a Parigi

In cartellone dal 21 al 30 gennaio 2020 l’oratorio Saul di Georg Friedrich Händel al Théatre du Châtelet di Parigi, scritto nel 1738 sul libretto di Charles Jennens, venne rappresentato la prima volta al King’s Theatre di Londra nel 1739. Fonte d’ispirazione è il primo libro di Samuele, testo contenuto nella Bibbia cristiana, dove si racconta […]

17 Settembre 2019

Alla scoperta del museo Grévin di Parigi

Cari Bambini. Se andrete a Parigi alla scoperta di Disneyland è probabile che porterete a casa non solo indimenticabili ricordi, bellissime foto e il video – dello spettacolo mozzafiato di fuochi e luci che ogni sera illuminano il castello prima della chiusura dei cancelli – ma anche la nostalgia di quella magia all’interno del parco […]

24 Settembre 2018

Impressionisti “in privato”

“Impressionismo” è il nome che è stato dato ad una certa forma di osservazione quando Monet, non contento di usare gli occhi per vedere le cose o il loro aspetto come tutti gli altri avevano fatto prima di lui, ha posto la sua attenzione su ciò che accadeva nella sua retina, così come un oculista […]

1 Agosto 2018

Nicolas de Staël e la Provenza dai mille colori

Per tutta la vita ho avuto bisogno di pensare alla pittura, di vedere quadri, di fare della pittura per aiutarmi a vivere, di liberarmi da tutte le impressioni, tutte le sensazioni, tutte le inquietudini alle quali non ho mai trovato altro scampo che la pittura.  (Nicolas de Staël) Organizzata da Culturespaces, l’esposizione Nicolas de Staël […]

27 Giugno 2018

Artisti in Normandia: il secolo della luce

La mer, je la revois toujours comme une amie, ou plutôt comme une maîtresse. Quand j’y suis, je ne peux pas m’en détacher. (Eugène Delacroix) L’esposizione Artistes en Normandie getta uno sguardo a 360 gradi sulle rappresentazioni pittoriche e fotografiche della Normandia, dal 1830 a oggi. Ogni estate, la città di Deauville leva le vele […]

30 Aprile 2018

Francisco de Zurbarán accolto in Francia dalla Fondation Bemberg

Attenzione! Zurbarán ci sembrerà ogni giorno più moderno, e molto più categoricamente del Greco italianizzante rappresenterà la figura del genio spagnolo. (Salvador Dalì) La Fondation Bemberg è lieta di annunciare che, coerentemente con il suo obiettivo di arricchire con regolarità le collezioni tramandate da Georges Bemberg, ha recentemente acquisito un dipinto destinato a completare alcune delle […]

29 Gennaio 2018

Corot: il pittore e i suoi modelli

L’importante è avere del genio a vent’anni e del talento a ottanta.                                                                                 (Jean-Baptiste Camille Corot) […]

20 Dicembre 2017

Fernando Botero: dialogo con Picasso

Non si può finire senza aver cominciato. È necessario arrivare fino in fondo, rischiare. A tal proposito non esiste miglior esempio di Picasso. Fernando Botero Dallo scorso 24 novembre e fino all’11 marzo 2018 presso l’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, l’esposizione Botero, dialogue avec Picasso presenta la ricca e variegata produzione del maestro colombiano a […]

1 Novembre 2017

A Parigi ‘Don Carlos’ con cast stellare

Sono stato a lungo nell’incertezza se scrivere o no questo articolo, poi ha prevalso il buon senso. Lo scorso 10 ottobre ero all’Opéra Bastille per la prima del Don Carlos di Giuseppe Verdi nella rarissima versione francese in cinque atti, con il taglio dei balletti (quella integrale è un altro appuntamento da non perdere la prossima […]