19 Settembre 2023

Le meraviglie botaniche di “Diorami”

In mostra presso l’Orto Botanico dell’Università di Palermo il progetto fotografico Diorami, della giornalista Francesca Berardi e del fotografo Alessandro Sala, a cura di Maria Chiara di Trapani e su commissione del Sistema museale d’ateneo. Un viaggio in Sicilia attraverso otto specie di piante che sono rappresentate come diorami, all’interno di teche, accompagnate da un […]

1 Agosto 2023

Carlo Palmieri e le pieghe del tempo

Fino al 30 settembre nell’area verde del Parco archeologico Naxos – Taormina si svolge la mostra “Claudio Palmieri. Pieghe del tempo”. L’artista romano, formatosi con pittori futuristi ed esordiente nell’ambito informale, lavora dal 1987 a oggi a un’arte polimaterica e di contaminazione, aperta alle sperimentazioni, che non disdegna elaborazioni fotografiche e “sculture sonore”. A Giardini […]

12 Luglio 2023

Distruzione e rinascita: l’arte di Loredana Longo a Marsala

Al Convento del Carmine di Marsala è in mostra “Resta, esisti, resisti”, di Loredana Longo e a cura di Sergio Troisi. Loredana Longo è conosciuta per la sua poetica demolitiva e ricostruttiva, basata sull’azione della rottura che prelude a una nuova vita, a una rinascita. Come quella operata dai giapponesi quando saldano con l’oro le […]

12 Giugno 2023

L’argento rivive a Siracusa

Sono ripercorsi miti e culture antiche al Palazzo del Vermexio di Siracusa con la mostra Argentovivo, un’esposizione di antiche monete dal Medagliere del Museo archeologico Paolo Orsi. Il visitatore è condotto in un viaggio immersivo nel passato con l’ausilio di mezzi digitali, che supportano nel racconto e nella visualizzazione dei disegni che compaiono su ogni […]

2 Maggio 2023

La Porta delle farfalle a Catania

La fondazione Fiumara d’arte di Antonio Presti completa l’asse dei servizi di Catania, già decorata con la Porta della bellezza nel 2009, con una colossale opera in terracotta di oltre un chilometro, la Porta delle farfalle. Essa valorizza il percorso maieutico e spirituale iniziato nelle nuove scuole del quartiere di Librino quindici anni fa. Proprio […]

8 Marzo 2023

Poesie visive e sonore

Colori, materia, segni, compongono una pittura in cui essa stessa imperversa, mentre il visibile è solo evocato, ma con una potenza materica, segnica e cromatica conturbante e sconfinata. Perché se il visibile non è dato per come appare, se i confini sono sfumati, accennati, distanti, il pensiero vola via lontano, valicando dimensioni spazio-temporali nette e […]

25 Ottobre 2022

Gli antichi cantieri di Selinunte

Tra le Cave di Cusa e il Parco Archeologico di Selinunte si snoda la mostra “Ars aedificandi, il cantiere nel mondo classico”, a cura dello storico dell’architettura Alessandro Carlino e del direttore del Parco, Bernardo Agrò.Con la ricostruzione in scala 1:1 di un vero e proprio cantiere si intende divulgare la conoscenza delle tecniche e […]

28 Settembre 2022

L’esposizione “vitale” di Begoña Zubero

È in corso presso il Parco dell’arte della Fondazione La Verde La Malfa, a San Giovanni La Punta, la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale” di Begoña Zubero. L’artista basca presenta diciotto fotografie di grande formato, frutto di intense attività di ricerca e documentazione. La sua formazione è incentrata sulla comunicazione audiovisuale e fotografica, […]

1 Agosto 2022

Eteria di Andrea Chisesi

In mostra presso il Palazzo della Cultura di Catania il progetto Eteria, in cui Andrea Chisesi interpreta in chiave contemporanea le figure di noti santi e martiri venerati in Sicilia, da Sant’Agata, patrona di Catania, a Santa Rosalia, protettrice di Palermo, a San Sebastiano, Santa Lucia, etc. I santi in mostra, oggetto di numerosi culti […]

25 Maggio 2022

La “segreta mania” di Verga

La scrittura di Verga ama la verità, sicché gli eventi si dispiegano da sé agli occhi del lettore senza un narratore che li anticipi o li edulcori; chi legge non è preparato a ciò che sta per leggere, che semplicemente accade. In questo modo la penna dello scrittore ci regala autenticità, quella del mondo che […]