2 Maggio 2023

La Porta delle farfalle a Catania

La fondazione Fiumara d’arte di Antonio Presti completa l’asse dei servizi di Catania, già decorata con la Porta della bellezza nel 2009, con una colossale opera in terracotta di oltre un chilometro, la Porta delle farfalle. Essa valorizza il percorso maieutico e spirituale iniziato nelle nuove scuole del quartiere di Librino quindici anni fa. Proprio […]

8 Marzo 2023

Poesie visive e sonore

Colori, materia, segni, compongono una pittura in cui essa stessa imperversa, mentre il visibile è solo evocato, ma con una potenza materica, segnica e cromatica conturbante e sconfinata. Perché se il visibile non è dato per come appare, se i confini sono sfumati, accennati, distanti, il pensiero vola via lontano, valicando dimensioni spazio-temporali nette e […]

25 Ottobre 2022

Gli antichi cantieri di Selinunte

Tra le Cave di Cusa e il Parco Archeologico di Selinunte si snoda la mostra “Ars aedificandi, il cantiere nel mondo classico”, a cura dello storico dell’architettura Alessandro Carlino e del direttore del Parco, Bernardo Agrò.Con la ricostruzione in scala 1:1 di un vero e proprio cantiere si intende divulgare la conoscenza delle tecniche e […]

28 Settembre 2022

L’esposizione “vitale” di Begoña Zubero

È in corso presso il Parco dell’arte della Fondazione La Verde La Malfa, a San Giovanni La Punta, la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale” di Begoña Zubero. L’artista basca presenta diciotto fotografie di grande formato, frutto di intense attività di ricerca e documentazione. La sua formazione è incentrata sulla comunicazione audiovisuale e fotografica, […]

1 Agosto 2022

Eteria di Andrea Chisesi

In mostra presso il Palazzo della Cultura di Catania il progetto Eteria, in cui Andrea Chisesi interpreta in chiave contemporanea le figure di noti santi e martiri venerati in Sicilia, da Sant’Agata, patrona di Catania, a Santa Rosalia, protettrice di Palermo, a San Sebastiano, Santa Lucia, etc. I santi in mostra, oggetto di numerosi culti […]

25 Maggio 2022

La “segreta mania” di Verga

La scrittura di Verga ama la verità, sicché gli eventi si dispiegano da sé agli occhi del lettore senza un narratore che li anticipi o li edulcori; chi legge non è preparato a ciò che sta per leggere, che semplicemente accade. In questo modo la penna dello scrittore ci regala autenticità, quella del mondo che […]

20 Aprile 2022

For Freedom a Palermo

Dalla collaborazione tra la Fondazione Federico II e Steve McCurry, noto fotografo di reportage antropologico, nasce il progetto For Freedom, con un’esposizione presso il Palazzo Reale di Palermo; ivi, sul prospetto, campeggia un grande cerchio, emblema di uguaglianza ma anche del ciclo vita/morte/rinascita. L’arte volge a denuncia sociale, a richiamo alla libertà e alla vita […]

20 Dicembre 2021

Ananias et Saphira a Palermo

A Palermo, in occasione dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello (anniversario caduto nel 2020 ma rinviato al 2021), viene esposto nel sottocoro della Galleria di Palazzo Abatellis l’arazzo Ananias e Saphira, tratto dal cartone della serie realizzata dall’artista per la Cappella Sistina. L’esposizione rappresenta la terza tappa di un percorso iniziato a Roma nel […]

17 Novembre 2021

L’arte della libertà a Palermo

Si respira un’aria nuova nella Casa di Reclusione Calogero Bona – Ucciardone di Palermo, un afflato di normalità che sembra essere spesso solo un lontano ricordo per molti detenuti. Aria di un mondo che crea e che lo fa anche per chi vive in penombra e avverte il proprio tempo scandito da una routine circolare […]

11 Ottobre 2021

Van Gogh: un’esperienza multimediale a Palermo

Van Gogh. Esplorare la sua stanza e scoprire la sua travagliata esistenza sino ad avere la sensazione di poter affondare le dita tra le dense pennellate delle sue opere? È possibile oggi, a Palermo, grazie a una mostra multimediale che catapulta lo spettatore nelle immagini dell’artista olandese grazie a un’app realizzata in esclusiva per l’evento, […]