26 Novembre 2023

Cappelle Medicee: la  stanza segreta di Michelangelo

Novembre 1975, il direttore del Museo delle Cappelle Medicee, Paolo Dal Poggetto, incarica il restauratore Sabino Giovannoni di eseguire alcuni saggi di pulitura in uno stretto corridoio sottostante l’abside della Sagrestia Nuova, sopralluogo preliminare volto alla ricerca di uno spazio adeguato alla realizzazione di una nuova uscita del museo. Tale locale – dieci metri di […]

11 Ottobre 2023

Nuova sezione della Galleria Sabaudia dedicata alla manifattura Lenci

Un nuovo allestimento permanente, formato da centotrentadue opere donate da Giuseppe e Gabriella Ferrero, è stato posto in dialogo con la selezione dalla raccolta di arte moderna della Galleria Sabauda, lavori di pittori e scultori attivi a Torino tra le due guerre. La donazione, composta per due terzi da piccole sculture e per un terzo […]

6 Ottobre 2023

8 ottobre: “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

Vi ricordiamo l’appuntamento con la F@mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo in programma dopodomani, domenica 8 ottobre, con un ricco programma di eventi e attività dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. L’iniziativa è nata per sviluppare nei bimbi l’interesse verso l’arte e il patrimonio culturale, attraverso esperienze che associano gli aspetti […]

20 Settembre 2023

Galleria dell’Accademia di Firenze “Crocifisso Corsi” nuova acquisizione

In occasione dell’ultima Biennale Internazionale dell’Antiquariato BIAF, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha acquistato (650.00 euro) un crocifisso dipinto risalente al primo quarto del Quattordicesimo secolo noto come Crocifisso Corsi ammirabile da ieri al piano terra, accanto alle opere pittoriche dei massimi artisti fiorentini attivi tra Duecento e Trecento.Il Crocifisso Corsi, una tempera su tavola arrivata […]

1 Agosto 2023

Vita da Doge

Da venerdì scorso l’Appartamento del Doge è tornato a far parte del percorso espositivo di Palazzo Ducale con un nuovo allestimento creato, per raccontare l’ultramillenaria storia di quella che è stata una delle figure istituzionali più solide e longeve di Venezia. Di Dogi, la Serenissima, ne ha eletti ben centoventi: dal primo, Paoluccio Anafesto nel […]

Museo nazionale di Matera: due mostre d’arte contemporanea

Il Museo nazionale di Matera presenta due mostre temporanee negli spazi di Palazzo Lanfranchi, a cura di Alessandro Demma e Annamaria Mauro. Si tratta di Tensioni. Gisella Chaudry – Paolo Garassino (allestita fino al 1° ottobre 2023) e Travolti. L’essere umano nelle opere grafiche di Luigi Guerricchio (allestita fino al 17 settembre 2023). I due progetti sono nati dal desiderio […]

La Rosa di Damasco. Dalla Siria a Torino

Prosegue fino al 1° ottobre, nei Giardini dei Musei Reali a Torino, il progetto culturale ideato e condotto con il Syria Trust for Development e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura per promuovere il ruolo e l’importanza del secolare patrimonio culturale siriano nel bacino del Mediterraneo attraverso la Rosa di Damasco, uno dei prodotti più noti e iconici […]

31 Luglio 2023

Riaperto il Complesso monumentale della Pilotta di Parma

Dopo sei anni di lavori complessivi ha riaperto, totalmente riqualificata, la Galleria Nazionale della Pilotta a Parma. Un grande progetto di revisione e di riallestimento del percorso espositivo della Galleria, ideato dal Direttore del Complesso Simone Verde, in linea con gli orientamenti della museografia contemporanea, si completa con l’apertura al pubblico della Galleria del Teatro, dell’Ala Nord […]

28 Giugno 2023

Il nuovo Museo della Paglia di Signa

Il cappello di paglia di Firenze… nel 1851 il francese Eugene Labiche dà questo titolo alla sua farsa in cinque atti, chiarendo da subito che se nel diciannovesimo secolo si voleva un cappello di qualità, a Firenze bisognava andare. O meglio, nei dintorni della capitale di quello che allora era, ancora per poco, un Granducato. […]

14 Giugno 2023

Due tappeti mamelucchi nella collezione islamica del Bargello

Proseguono i grandi lavori al Museo Nazionale del Bargello con il riallestimento della Sala delle Maioliche e della Sala Islamica dove è recentemente arrivata una coppia di preziosi e rarissimi tappeti egiziani (mamelucchi) risalenti alla prima metà del Cinquecento, acquistati dallo Stato per la collezione del museo; Giovanni Curatola, Ordinario di Archeologia e storia dell’arte musulmana fa presente come “La […]