11 Maggio 2023

Notte dei Musei 2023

Ricordiamo che dopodomani, sabato 13 maggio, torna la Notte dei Musei con un ricco programma serale (con orari variabili, ma tutti dopo la normale chiusura) di eventi e mostre da visitare negli spazi culturali statali al prezzo simbolico di un euro.L’iniziativa promuove la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale e continentale. In tutta Europa, […]

24 Aprile 2023

Victor Vasarely, tutti i colori del bianco e nero

Quando sono arrivato a Parigi, avevo già ventiquattro anni, e parlavo il francese in maniera mediocre. Mi è sembrato del tutto naturale adottare il termine ‘plasticistà’ per riferirmi alle arti plastiche; se esistono delle ‘arti plastiche’ esistono degli ‘artisti plasticisti’(Victor Vasarely in Vasarely Plasticista, 1979) Nato a Pécs in Ungheria, dove iniziò i suoi studi […]

11 Febbraio 2023

Aperta a Brescia una nuova sezione di età romana al Museo di Santa Giulia

Nel 2019, quando al Museo di Santa Giulia fu deciso di restaurare la statua della Vittoria Alata venne altresì scelto di collocarla all’interno del tempio capitolino – con importante allestimento a cura dell’architetto Juan Navarro Baldeweg – per una diversa iconicità nel luogo del suo ritrovamento. Tale azione ha così determinato l’esigenza di realizzare un […]

30 Gennaio 2023

Vasa: breve vita di un’ammiraglia

Le banchine del porto di Stoccolma erano gremite di folla la mattina di quel 10 agosto 1628, giorno fissato per il varo della Regalskeppet (Nave di Sua Maestà) Vasa, il galeone che portava il nome della dinastia regnante sul trono di Svezia. Fra le autorità presenti figuravano numerosi ambasciatori stranieri, invitati ad ammirare il simbolo […]

19 Dicembre 2022

Carlo Levi al di là di Eboli

“Ma in questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli“(Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, 1945) Quando nel 1961 furono organizzate le celebrazioni per il centenario […]

3 Ottobre 2022

Il riallestimento del Museo di Palazzo Davanzati

Dopo sei mesi di lavori, il 24 settembre ha riaperto al pubblico il Museo di Palazzo Davanzati completamente riqualificato, con un allestimento che non solo valorizza la collezione esistente, ma prevede anche elementi di novità interessanti in un’antica dimora ricca di storia e cultura capace di custodire un patrimonio prezioso da riscoprire. Duemila metri quadrati di […]

21 Settembre 2022

18ª Giornata del Contemporaneo

Segnaliamo che sabato 8 ottobre 2022 tornerà la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – che si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista.In questa diciottesima edizione – che torna in presenza – l’obiettivo sarà raccontare […]

11 Luglio 2022

Il vetro è vita

“L’arte del vetro è antica quasi come la storia della civiltà.Già si facevano oggetti di vetro quando ancora non si conosceva la sua composizione ed una tecnica di produzione: così l’origine di questa materia è rimasta nella leggenda.”Pino Clinanti(da Il Fuoco il Vetro il Vino, Fondazione Banfi, Montalcino, 1992, p. 17) Palazzo Mazzetti di Asti […]

29 Giugno 2022

Dopo i lavori, riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria

Il pubblico potrà tornare a fruire – da venerdì 1° luglio – dei capolavori uno di uno dei musei italiani più importanti e ricchi e che conserva il maggior numero di opere al mondo di Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino di cui, i prossimo febbraio, ricorreranno i cinquecento anni dalla morte. La Galleria […]

7 Giugno 2022

HZERO L’impresa ferroviaria in miniatura

Un inedito progetto museale dedicato all’immaginario del treno è stato aperto al pubblico domenica 29 maggio a Firenze negli spazi dell’ex cinema Ariston – nei pressi della stazione di Santa Maria Novella – l’incredibile dispositivo narrativo concepito dal celebre plastico ferroviario di Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano e dal desiderio di Diego, Giulia e […]