11 Dicembre 2023

Crossing. Da Klimt a Basilé, da Sironi a Bauermeister

A Bologna, il Gruppo Unipol inaugurò nel 2013 “Cubo, il museo d’impresa” aperto al pubblico all’interno della sede di Porta Europa, il moderno complesso edilizio progettato dall’architetto Ettore Masi nella zona fieristica della città. Nel 2021, “Cubo” ha inaugurato una seconda sede negli ultimi tre piani (25-26-27) della Torre Unipol in via Larga. In occasione del decennale […]

5 Dicembre 2023

Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative

Se la vita sapesse il mio amore!me ne andrei questa sera lontano.Me ne andrei dove il vento mi bacidove il fiume mi parli sommesso.Ma chissà se la vita somigliaal fanciullo che corre lontano… Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia prosegue fino al 14 gennaio 2024 la mostra che indaga il rapporto di Sandro Penna con il […]

4 Dicembre 2023

Tutti i colori di Mark Rothko

“Mi interessa solamente esprimere le emozioni umane fondamentali“(Mark Rothko) La Fondation Louis Vuitton di Parigi presenta dal 18 ottobre 2023 al 2 aprile 2024, la prima rassegna monografica dedicata a Mark Rothko (Daugavpils, Lettonia 1903-New York 1970) dopo la retrospettiva tenutasi nel 1999 al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris. Vi sono riunite […]

29 Novembre 2023

Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà

A Palazzo Te prosegue, fino al 7 gennaio 2024, il progetto espositivo e di ricerca dedicato a Pieter Paul Rubens (Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640) condiviso con i musei Galleria Borghese di Roma e Palazzo Ducale di Mantova. La mostra, curata da Raffaella Morselli in collaborazione con Cecilia Paolini, indaga l’opera di […]

27 Novembre 2023

Arte Povera and South African Art: In Conversation

– di Daniela Colzi – Aperto da fine ottobre al Wits Art Museum di Johannesburg il duplice progetto espositivo intitolato Arte Povera and South African Art: In Conversation, promosso dal Consolato Generale d’Italia proseguirà fino al 9 dicembre 2023, presentando due sezioni tra loro in dialogo: Arte Povera 1967-1971, a curata da Ilaria Bernardi, e Innovations in South African […]

21 Novembre 2023

Togliamo il velo!

La storia del dipinto che Artemisia Gentileschi realizza per il salone principale di casa Buonarroti nel 1616 parte come una storia di innovazione e grande apertura mentale ma, in capo a pochi anni, causa il cambio generazionale e sociale, diventa paradigma di censura. Una censura che prende la forma di un sostanzioso panneggio, morbidamente appoggiato […]

20 Novembre 2023

Marcel Duchamp, una valigia per Venezia

“Mi interessavano le idee e non le mere creazioni visive.Volevo riportare la pittura al servizio della mente“(Marcel Duchamp) La rassegna Marcel Duchamp e la seduzione della copia, che la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ospita dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024, è la prima grande personale di uno dei protagonisti più discussi nel panorama […]

12 Novembre 2023

Fantasmagoria Callas

In programma a Milano, al Museo Teatrale alla Scala, da venerdì 17 novembre 2023 a martedì 30 aprile 2024, la mostra dedicata a Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977) curata da Francesco Stocchi con allestimento di Margherita Palli. L’omaggio del Teatro al soprano che ha indissolubilmente legato il proprio nome […]

7 Novembre 2023

Quel “viaggio esplorativo” che da sempre è Anish Kapoor

Fino al 4 febbraio 2024, Anish Kapoor l’artista che ha ridisegnato e rivoluzionato l’idea di scultura nell’artecontemporanea, è a Firenze con Untrue Unreal.L’irreale e l’inverosimile non solo nel titolo ma anche nelle sale: Palazzo Strozzi si trasforma in un luogo in cui il visitatore è chiamato a mettere in discussione i propri sensi all’interno di […]

6 Novembre 2023

Favoloso Calvino Cantafavole

Le due mostre che celebrano il centenario della nascita di Italo Calvino, Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri (Roma, Scuderie del Quirinale dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024) e Calvino cantafavole (Genova, Loggia degli Abati di Palazzo Ducale e Casa Luzzati, dal 15 ottobre […]