30 Maggio 2023

“Africa 1:1” a Ca’ Pesaro

Grazie ad Akka Project, Africa First e Ca’ Pesaro nello spirito della 18ª Biennale di Architettura (in corso fino al prossimo 26 novembre) è stato realizzato “Africa 1:1 Lab, Artists Residency Program“. Il progetto di residenza d’artista che ha portato cinque giovani africani a sperimentare il vivace ambiente veneziano, così da offrire poi il loro […]

29 Maggio 2023

Raffaello. Nato architetto

A Vicenza, al Palladio Museum nel decennale della sua fondazione, prosegue fino al 9 luglio la mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, promossa dal Centro internazionale di Storia dell’Architettura con allestimento affidato all’architetto, nonché regista teatrale, Andrea Bernard. Un catalogo scientifico raccoglie gli esiti delle nuove ricerche sulle architetture costruite e […]

23 Maggio 2023

A Palazzo Strozzi il viaggio intergalattico nel cosmo dell’arte

Tra storia contemporanea, identità culturali, materia e musica si festeggiano a Palazzo Strozzi i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, con una mostra che regala al pubblico oltre settanta opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali: stiamo parlando di Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye.Un “viaggio intergalattico nel cosmo […]

17 Maggio 2023

Alla scoperta di “Cecco del Caravaggio”

Accademia Carrara, nell’anno in cui Bergamo – con Brescia – è Capitale Italiana della Cultura, ha riaperto al pubblico dopo un’approfondita riflessione sul futuro sostenibile del museo, sul ruolo e sulle tante necessità e opportunità contemporanee. Un progetto volto a migliorare la fruibilità del patrimonio e degli spazi la cui inaugurazione ha coinciso con una […]

16 Maggio 2023

Picasso e l’antico

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli prosegue, fino al 27 agosto, la mostra curata da Clemente Marconi, promossa dal MANN – diretto da Paolo Giulierini – con il sostegno della Regione Campania e con l’organizzazione di Electa (che ha pubblicato anche il catalogo) inserita nel programma internazionale “Picasso Celebrazioni 1973 – 2023: 50 mostre ed eventi […]

15 Maggio 2023

FuturLiberty. Avanguardia e stile

Per i suoi centocinquant’anni Liberty, la storica casa dallo stile inconfondibile, ha lanciato una sfida accolta con entusiasmo dalla nuova direzione dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano. Una sfida dalle profonde radici culturali dove l’intreccio tra popolare e artistico, tra quotidiano e ricercato si annoda in un dialogo sorprendente. Pertanto, in collaborazione con Liberty e […]

14 Maggio 2023

Photo&Food. Il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi

A Verona, in quel microcosmo di eccellenze gastronomiche e arte – E.ART.H (Eataly Art House) – prosegue, a ingresso gratuito fino a domenica 17 settembre, una nuova mostra collettiva curata da Walter Guadagnini in collaborazione con Costanza Vilizzi e realizzata insieme a Magnum Photos. “Photo&Food. Il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi” è stata pensata proprio per il primo piano […]

9 Maggio 2023

Kimono – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente

Il Museo del Tessuto di Prato rende omaggio alla perizia che caratterizza la secolare tradizione tessile del Paese del Sol Levante con una mostra realizzata principalmente sulla preziosa e unica raccolta di kimono della collezionista Lydia Manavello, che li seleziona da oltre venti anni e spiega: «… è un abito lungo, dalla forma geometrica a “T”, che […]

8 Maggio 2023

Arte della moda, moda nell’arte

“La moda non è soltanto lo specchio fedele di un’epoca, bensì anche una fra le espressioni plastiche più dirette della cultura umana”(Piet Mondrian) La recente scomparsa di Mary Quant, icona della swinging London anni Sessanta – passata alla storia del Costume come colei che inventò la minigonna – ha proposto una riflessione su quel periodo, […]

3 Maggio 2023

Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze

“Pittore maraviglioso, fatto da Dio per soddisfare a’ Principi”(Granduca Cosimo III de’ Medici) In quella che è stata la prima grande residenza medicea, prosegue fino al 5 settembre una mostra che, da sola, vale il viaggio a Firenze. E’ quella dedicata a Luca Giordano tra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano che ha lasciato splendide […]