9 Marzo 2017

Missione grande bellezza

“Questo libro affonda le sue radici nella mia infanzia. Sono cresciuto, come tanti bambini veneziani, a latte e antibonapartismo. Passeggiavo con i miei genitori per calli e campielli e mi sentivo dire: ‘Questo l’ha rubato Napoleone’, ‘questo l’ha distrutto Napoleone’, ‘questo è sparito a causa di Napoleone’. Il generale còrso sarebbe stato, insomma, una sorta […]

22 Febbraio 2017

L’ultimo dipinto di Sara de Vos

Il libro di cui vi parlo oggi, appena arrivato sugli scaffali delle librerie, è stato tradotto in sedici paesi prima di arrivare da noi; il Washington Post ed il New York Times Book Review ne parlano in termini estatici come “una storia straordinaria” “dove la qualità della scrittura non fa che aumentarne la suspense”. Ovvio […]

9 Febbraio 2017

La riconquista dell’Olimpo

Era il 17 novembre 1992 quando Giuliano Briganti – uno dei più importanti storici dell’arte del Novecento – tenne una conferenza presso l’Accademia di Spagna a Roma, invitato dall’allora direttore Jorge Lozano come “tappabuchi”: il compito di conferenziere era stato in origine affidato a Giulio Carlo Argan, morto solo qualche giorno prima. Nel 1995 il […]

26 Gennaio 2017

Il museo dei capricci

Capita anche a voi di ascoltare le conversazioni altrui nei musei? Io, confesso, lo faccio sempre, ed ogni volta, cascasse il mondo, sento qualcuno che, valutando con fare esperto misure e peso delle opere, esclama: “Beh, io questo me lo porterei volentieri a casa, tanto in borsa c’entra perfettamente!”. Insomma, chi non vorrebbe staccare dal […]

12 Gennaio 2017

Tinissima

Vedendo le dimensioni del libro la nostra volontà può vacillare: 624 pagine, un peso considerevole, non proprio il tascabile che si può leggiucchiare distrattamente mentre si è in coda alla posta, con un occhio alla pagina e l’orecchio teso ad ascoltare i pettegolezzi che racconta il vicino. Ma basta leggere le prime due o tre […]

21 Dicembre 2016

Il grande racconto delle città italiane

Torino è la prima, non fosse altro che per questioni puramente geografiche; poi c’è Milano, quella del Manzoni (“La strada era allora tutta sepolta tra due alte rive, fangosa, sassosa, solcata da rotaie profonde, che, dopo una pioggia diventavan rigagnoli; e in certe parti più basse, s’allargava tutta, che si sarebbe potuto andarci in barca. […]

15 Dicembre 2016

Xilografia sotto i riflettori

Fuori dalle rotte del turismo di massa, la città di Forlì si è ritagliata, in questi ultimi anni, un ruolo importante nel mondo delle esposizioni d’arte di alto livello curatoriale. Con la mostra Il solco sottile di Antonello Moroni si è arrivati alla tappa finale di un percorso avviato grazie alla borsa di studio offerta […]

14 Dicembre 2016

Entrano nel vocabolario anche i “cosplayer” e le “camgirl”

Vanno ai raduni, alle fiere, alle feste a tema. Cantano e ballano con le sigle dei cartoni animati della loro infanzia, indossando i panni dei loro personaggi più amati. E ora I COSPLAYER conquistano uno spazio nella lingua italiana entrando nello Zingarelli 2017. “Chi è appassionato di COSPLAY” che sarebbe “il passatempo consistente nel travestirsi, […]

1 Dicembre 2016

La libertà di Bernini

A volte basta poco per cambiare la nostra prospettiva su quello pensavamo fosse un fatto incontrovertibile, che Bernini cioè sia stato quello che meglio di altri ha interpretato il valore, i pensieri e la poetica di papa Urbano VIII. Certo, basta dare un’occhiata al Baldacchino di san Pietro per capire che qualcosa di vero deve […]

22 Novembre 2016

Michelangelo nacque a Chiusi della Verna lo rivela “Sotto fatale e felice stella in Casentino”

Michelangelo Buonarroti, genio fra i più grandi della storia dell’umanità, nacque a Chiusi della Verna all’ombra del Sacro Monte che domina il Casentino, e non a Caprese in Valtiberina. La notizia è frutto di studi recenti condotti presso l’Archivio di Stato di Firenze, l’Archivio di Casa Buonarroti e il Kunsthistorisches Institut sempre di Firenze e […]