14 Gennaio 2019

Tiziano e il Rinascimento a Venezia

Lo Städel Museum di Francoforte dedica una mostra importante a uno dei capitoli più notevoli della storia dell’arte europea: la pittura veneziana del Rinascimento. Dal 13 febbraio al 26 maggio 2019 “Tizian und die Renaissance in Venedig” (Tiziano e il Rinascimento a Venezia) propone un affascinante itinerario con oltre cento capolavori di maestri veneziani del […]

20 Dicembre 2018

La prossima stagione del Museo Städel di Francoforte

Apertura in grande stile per la stagione 2019 delle mostre del museo Städel di Francoforte. Il 13 febbraio debutta il grande evento dedicato a Tiziano (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576). ” Tizian und die Renaissance in Venedig” (Tiziano e il Rinascimento a Venezia) che, partendo dall’opera del grande artista veneto, getta […]

20 Novembre 2018

Le istituzioni culturali tedesche si schierano per la tolleranza e il pluralismo

Il nove novembre scorso centinaia di istituzioni culturali tedesche, teatri, accademie d’arte, gruppi indipendenti e singoli artisti hanno diffuso “La dichiarazione dei molti” (Erklärung der Vielen), un manifesto che rivendica un ruolo attivo dell’arte e della cultura nel contrastare le correnti nazionaliste e populiste che si stanno facendo largo in certi strati della società e […]

7 Ottobre 2018

I riconoscimenti annuali di Opernwelt

Ogni anno sul finire dell’estate la rivista Opernwelt assegna i suoi premi ai diversi protagonisti del mondo della lirica: i migliori teatri, produzioni, cantanti, registi, cori, ecc. della stagione appena passata. Il magazine operistico berlinese attribuisce i riconoscimenti sulla base di un sondaggio che coinvolge cinquanta critici d’opera di diversi paesi, con un focus speciale sull’area […]

15 Settembre 2018

Il Festival di Bayreuth 2018

Si torna sulla Grüner Hügel, la“collina verde” di Bayreuth, per l’edizione 2018 del Festival che ogni anno celebra il genio wagneriano fra grandi momenti di teatro musicale e sprazzi di bel mondo. Si è assistito a “Tristan and Isolde” e a “Die Meistersinger von Nürnberg“, due riprese di passate stagioni. Due lavori molto vicini nella […]

28 Luglio 2018

Rossini in Wildbad

Da trent’anni esatti “Rossini in Wildbad. Belcanto Opera Festival” celebra il genio del grande compositore. Il festival, che si tiene nella piccola cittadina termale di Bad Wildbad nella Selva Nera, è divenuto un appuntamento importante del panorama musicale estivo e richiama pubblico internazionale, compresa una considerevole schiera di devoti rossiniani dal Belpaese. Sabato 21 luglio […]

17 Marzo 2018

Die Passagierin. L’opera al tempo di Auschwitz

Peter Brook, decano dei registi britannici, affermava pochi giorni fa in un’intervista che “C’è solo uno scopo quando si agisce in quel campo misterioso che chiamano teatro, ed è arrivare a toccare le persone. Lo scopo è raggiunto quando qualcuno è toccato”. Se questo è davvero lo scopo, Die Passagierin passa l’esame a pieni voti. […]

25 Febbraio 2018

Il Richard-Strauss-Institut di Garmisch-Partenkirchen

La Germania, oltre a confezionare ogni anno un’offerta musicale straordinaria per quantità e qualità, onora e mantiene viva la memoria dei suoi grandi compositori con una fitta rete di musei a loro dedicati (www.musikermuseen.de). Basti pensare che solo a Johann Sebastian Bach sono consacrati una mezza dozzina e non ci si stupisce, vista l’importanza che […]

7 Febbraio 2018

Rubens. La forza della trasformazione

Lo Städel di Francoforte getta un’ampia prospettiva sull’opera di Peter Paul Rubens (1577-1640): Rubens. Kraft der Verwandlung (“Rubens. La Forza della Trasformazione”) propone dall’8 febbraio al 21 maggio 2018 un centinaio di opere, fra cui più di cinquanta del grande pittore fiammingo. Dipinti, disegni, stampe, sculture e oggetti d’arte. L’esposizione svela al visitatore il profondo dialogo […]

20 Gennaio 2018

Capriccio. Un elegante divertimento intellettuale

Nel 1942, nell’ora più buia del novecento europeo, Richard Strauss si prese il lusso di completare e mettere in scena un’opera sull’opera. Una riflessione in musica su “l’art pour l’art”, sospesa fra divertimento intellettuale e disputa semi-seria. Un vero Capriccio. Strauss cominciò a pensare a Capriccio già nei primi anni ‘30, quando chiese un libretto […]