9 Febbraio 2020

Concerto per il 75° anniversario della liberazione di Auschwitz

In occasione del concerto che commemora il 75° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, che si è svolto il 27 gennaio presso la Staatsoper Unter den Linden, sono stati raccolti 50.000 euro, che saranno devoluti alla Fondazione Auschwitz-Birkenau istituita nel 2009 dall’ex ministro degli Esteri polacco e dal sopravvissuto di Auschwitz Władysław Bartoszewski. […]

10 Dicembre 2019

Grande realismo e grande astrazione

Il Novecento è stato in Germania un secolo contradditorio, multiforme ed estremo. Una lunga stagione contraddistinta dalla rapidità del progresso scientifico e tecnico, dalle fratture radicali della società e della politica, dalle convulsioni delle due guerre mondiali, culminata con la riunificazione del Paese. Questi tratti contrastanti caratterizzano anche le manifestazioni artistiche tedesche del ventesimo secolo, […]

4 Dicembre 2019

“Sequenza Sismica” all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino

All’Istituto Italiano di Cultura di Berlino prosegue, fino al 19 dicembre, la mostra “Sequenza sismica” già esposta al MATA – Ex Manifattura Tabacchi di Modena nel 2017. Le immagini riportano alla drammatica realtà dei terremoti che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni e la prospettiva è attutita per la distanza temporale che ora ci separa […]

11 Novembre 2019

Van Gogh e la Germania. Splendida mostra al Museo Städel di Francoforte

Perché Van Gogh divenne così popolare già prima della Grande Guerra, specialmente in Germania? Chi dette impulso alla diffusione delle sue opere? Come ne furono influenzati gli artisti tedeschi dei primi anni del secolo scorso? La grande mostra che si è inaugurata il 23 ottobre al Museo Städel di Francoforte dà risposta a queste domande […]

1 Agosto 2019

Rossini nella Selva Nera

Si è concluso l’ultima domenica di luglio ”Rossini in Wildbad. Belcanto Opera Festival”, uno fra gli appuntamenti prediletti dagli appassionati del genio musicale rossiniano. La rassegna della Selva Nera spazia dal repertorio alla riscoperta di titoli e edizioni meno frequentate e anche quest’estate ha messo in campo un percorso seducente attraverso l’opera di Rossini e […]

13 Aprile 2019

Damiano Michieletto trionfa a Francoforte con Der Ferne Klang

Trionfo di pubblico e di critica per il debutto di “Der Ferne Klang”, una rarità del primo novecento tedesco, portato in scena da Damiano Michieletto e dal suo team all’Opera di Francoforte. Michieletto, attualmente il regista lirico italiano più apprezzato fuori dai patri confini, riesce a distillare dalla trama un po’ stravagante dell’opera di Franz […]

14 Gennaio 2019

Tiziano e il Rinascimento a Venezia

Lo Städel Museum di Francoforte dedica una mostra importante a uno dei capitoli più notevoli della storia dell’arte europea: la pittura veneziana del Rinascimento. Dal 13 febbraio al 26 maggio 2019 “Tizian und die Renaissance in Venedig” (Tiziano e il Rinascimento a Venezia) propone un affascinante itinerario con oltre cento capolavori di maestri veneziani del […]

20 Dicembre 2018

La prossima stagione del Museo Städel di Francoforte

Apertura in grande stile per la stagione 2019 delle mostre del museo Städel di Francoforte. Il 13 febbraio debutta il grande evento dedicato a Tiziano (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576). ” Tizian und die Renaissance in Venedig” (Tiziano e il Rinascimento a Venezia) che, partendo dall’opera del grande artista veneto, getta […]

20 Novembre 2018

Le istituzioni culturali tedesche si schierano per la tolleranza e il pluralismo

Il nove novembre scorso centinaia di istituzioni culturali tedesche, teatri, accademie d’arte, gruppi indipendenti e singoli artisti hanno diffuso “La dichiarazione dei molti” (Erklärung der Vielen), un manifesto che rivendica un ruolo attivo dell’arte e della cultura nel contrastare le correnti nazionaliste e populiste che si stanno facendo largo in certi strati della società e […]

7 Ottobre 2018

I riconoscimenti annuali di Opernwelt

Ogni anno sul finire dell’estate la rivista Opernwelt assegna i suoi premi ai diversi protagonisti del mondo della lirica: i migliori teatri, produzioni, cantanti, registi, cori, ecc. della stagione appena passata. Il magazine operistico berlinese attribuisce i riconoscimenti sulla base di un sondaggio che coinvolge cinquanta critici d’opera di diversi paesi, con un focus speciale sull’area […]