8 Aprile 2017

Rigoletto. L’oscurità dell’anima

Un nuovo Rigoletto arriva sul palcoscenico dell’Opera di Francoforte. Scordiamoci il cappello con i sonagli e lo scettro da buffone, questo è un Rigoletto cupo in cui dominano le tensioni interiori e fra i personaggi.  Hendrik Müller, alla sua seconda esperienza francofortese dopo la Rappresentatione di Anima, et di Corpo di Cavalieri, scava nel dramma […]

25 Marzo 2017

Faust in viaggio nel tempo

Faust apre il libro magico consegnatogli dagli studenti di Cracovia, il “Clavis Astartis Magica”, ne estrae un laptop e digitando sulla tastiera evoca i sei demoni infernali. La Semperoper di Dresda propone un nuovo allestimento del Doktor Faust di Ferruccio Busoni, nella stessa città in cui ebbe luogo la prima assoluta del 1925. È un’opera […]

15 Febbraio 2017

La ricerca filosofica di Magritte

Dal 10 febbraio al 5 giugno 2017 la galleria d’arte Schirn di Francofrte ospita una grande mostra monografica dedicata a René Magritte (1898–1967), “Magritte. Der Verrat Der Bilder” (“Magritte. L’inganno delle immagini ”), la prima in Germania dopo venti anni. Realizzato in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, dove dal 21 settembre 2016 al […]

4 Febbraio 2017

Dresda festeggia 350 anni di teatro musicale

Il 27 gennaio 1667 a Dresda si inaugurava con il “Teseo” di Giovanni Andrea Moneglia la “Churfürstliche Opernhaus am Taschenberg”, il primo teatro d’opera stabile della città e il terzo del nord Europa dopo Vienna e Monaco, costruito su commissione di Giovanni Giorgio II (1613 – 1680) duca e principe elettore di Sassonia. Da quel […]

14 Gennaio 2017

Le smanie di Serse

Quinta premiere di questa stagione e debutto assoluto a Francoforte per il Serse di Händel. Singolare la fortuna di questa opera, una delle ultime di Händel. Andò in scena per la prima volta a Londra nel 1738, le rappresentazioni furono sospese dopo la quinta recita e l’opera scomparve dalle scene per quasi 200 anni. Serse […]

21 Dicembre 2016

„Vive la Peinture!“

“Vive la Peinture!”, un grido scritto da Henri Matisse su una cartolina all’amico Pierre Bonnard in un giorno dell’agosto 1925. Quella cartolina da Amsterdam fu l’inizio di uno scambio epistolare che si protrasse fra i due artisti fino al 1946. Prendendo spunto da quel biglietto, la grande pittura francese sarà il piatto forte della stagione […]

3 Dicembre 2016

Onegin a Francoforte

Vivo successo per il nuovo Eugen Onegin della Oper Frankfurt. Lo spettacolo del regista olandese Jim Lucassen, ammalatosi poche settimane prima del debutto e sostituito da Dorothea Kirschbaum, traspone il capolavoro di Tschaikowski dalla russia ottecentesca di Puschkin alla Berlino Est prima della caduta del Muro. Quando si alza il sipario vediamo Tatiana immersa in […]