13 Maggio 2018

‘Magip’ magico, ma con un ‘ma’

Magip, nuovo album del pianista Gilberto Mazzotti, è pubblicato dall’imperante AlfaProjects. Insieme al pianista, militano in questo disco il sassofonista Alessandro Scala, il contrabbassista Piero Simoncini e il batterista Michele Iaia, riuniti sotto il nome di GB Project. Chi scrive aveva già avuto modo di recensire all’inizio del 2017 In The Bloom, primo lavoro del gruppo. […]

29 Aprile 2018

Phonema: ritorno al passato

Esce con la ormai monopolizzante AlphaMusic questo Phonema, ultimo album del Francesco Giustini Organ Trio. Accanto al leader, trombettista e flicornista, e ai suoi comprimari Manrico Seghi all’organo e Giovanni Paolo Liguori alla batteria, in questo lavoro militano come ospiti anche il trombonista Massimo Morganti e il sassofonista e flautista Dario Cecchini. La musica contenuta […]

15 Aprile 2018

Gustosissimo lavoro del Trio filante: “Granchio senza scampo”

Il neonato lavoro del Trio Filante, che esce per AlfaMusic con il titolo “Granchio senza scampo”, ha un carattere di medietà e intelligenza che si ritrova raramente. A formare il trio sono il chitarrista e compositore di quasi tutti i brani eseguiti nel disco Francesco Mazzeo, il sassofonista Davide Grottelli e il pianista Alessandro Gwis. […]

1 Aprile 2018

The Last Slide of Summer: poesia e immagini

Una formazione assai originale quella che – in questo “The Last Slide of Summer” – si è raccolta sotto il nome di Opening Flowers Sextet. Fra tutti spicca il nome del pianista Keith Tippett, noto decano di quel linguaggio improvvisativo che si muove dal jazz verso confini sempre più sfumati. Accanto a lui alcuni nomi […]

18 Marzo 2018

La banda funziona sempre: The Big Earth di Francesco Chiapperini

Il polistrumentista Francesco Chiapperini torna a Rudi Records con questa nuova fatica discografica dopo ben tre anni; ad accompagnarlo gli undici artisti del suo possente Extemporary Vision Ensemble. Restituzione del concerto eseguito presso La Scighera di Milano il 26 aprile del 2016, questo “The Big Earth” mette in campo tutto il profondo ed ancestrale coinvolgimento […]

4 Marzo 2018

L’impressionismo ironico di Geminiani

Capita di frequente che nostri connazionali vincano borse di studio che li portano a studiare presso i più prestigiosi college musicali americani; capita altrettanto di frequente che questi giovani, tornati in Italia, portino con sé le gravi malattie dell’esterofilia oltranzista e del mainstream manieristico. Fortunatamente non è questo il caso di Francesco Geminiani, tenorsassofonista italiano […]

18 Febbraio 2018

From The Alvin Curran Facebook: raccontarsi

L’etichetta Dodicilune stupisce positivamente con la pubblicazione di questo doppio CD dal titolo “From The Alvin Curran Facebook – The Biella Session”; a partecipare a questa session piemontese un notevole quartetto internazionale composto dallo stesso Curran (pianoforte, shofar e computer) accompagnato da Giancarlo Schiaffini (trombone), Alipio Carvalho Neto (sassofono, whistle brasiliano e piccole percussioni) e […]

4 Febbraio 2018

Il Mediterraneo abbandonato di Carella

Esce per Ultra Sound Record questo “Abandoned And Forgotten”, nuova fatica discografica del chitarrista Rocco Carella. In continuità con il titolo Carella ha scelto di abbandonare organici più ampi e di abbandonarsi ad una solitudine musicale che si rompe solo in Honeysuckle grazie all’intervento di Roberta Ardito alla viola. La musica di Carella, in larga […]

21 Gennaio 2018

Lidenbrock: psichedelia al centro della terra

Autore visionario, Jules Verne ha offerto ai lettori suoi contemporanei mondi di fantasia che oggi potremmo definire fantascientifici; le possibilità immaginifiche della letteratura sono state sfruttate a pieno dal romanziere francese, che si trattasse di raggiungere la luna o scendere ventimila leghe sotto i mari. Questa stessa fantasmagorica fantasia ha ispirato il sassofonista Alberto La […]

10 Dicembre 2017

“Panuya” e il sole d’inverno

Panuya, uscito il 5 dicembre con l’attivissima etichetta Dodicilune, vede un organico tutto siciliano di primissimo ordine. Insieme alla compositrice e flautista Anna Ventimiglia si trovano in questo album Bruno Morello ai sassofoni, Giuseppe Finocchiaro al pianoforte, Fabrizio Scalzo al contrabbasso e Pucci Nicosia alla batteria e alle percussioni. Un’estetica vicina alla world music quella […]