13 Luglio 2022

Tornati visibili a Pavia gli affreschi della basilica di San Michele Maggiore

Recentemente conclusi i lavori di restauro della basilica di San Michele Maggiore in Pavia, una tra le più antiche e ricche di storia del Nord Italia, sede di varie incoronazioni dei re d’Italia. La volta a crociera della navata centrale si presenta adesso con un nuovo e sorprendente aspetto e va ad aggiungersi a quello, già […]

8 Giugno 2022

Polittico Averoldi di Tiziano visto da vicino

In occasione del Quinto centenario dell’arrivo di Tiziano a Brescia nel maggio 1522, è possibile ammirare da vicino una delle pietre miliari del Rinascimento italiano, il suo celebre Polittico Averoldi.  La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso ospita infatti una iniziativa ideata da Davide Dotti che ha curato anche il catalogo Epta edition. Organizzata dalla Parrocchia e realizzata […]

17 Maggio 2022

Giulio Di Sturco “Ganga Ma”

«Se Ganga vive, vive anche l’India. Se Ganga muore, muore anche l’India»(Vandana Shiva, scrittrice e ambientalista indiana) Prosegue fino al 19 settembre 2022, nello spazio dedicato alla fotografia d’arte dell’Università Bocconi a Milano, la personale di Giulio Di Sturco intitolata Ganga Ma (Madre Gange). La mostra è il risultato di una ricerca sul fiume durata dieci anni […]

13 Aprile 2022

Il bronzo e la parola

Prosegue fino al prossimo 11 settembre l’inedito dialogo tra materia e poesia allestito al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera. Curata da Marco Di Capua e Paola Molinengo Costa, una mostra di forte potenza visiva ed evocativa che ruota attorno a tre giganti della cultura italiana del Novecento. Con il titolo “Il bronzo e la parola. Mastroianni, D’Annunzio e Quasimodo” presenta grandi sculture ognuna affiancata da una […]

20 Dicembre 2021

Presepe di carta di Francesco Londonio

Fino al 6 febbraio 2022, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita uno dei capolavori d’arte sacra del Diciottesimo secolo meneghino, il Presepe del Gernetto, composto da circa sessanta personaggi, dipinti a tempera su carta o cartoncini sagomati in massima parte di Francesco Londonio (1723-1783), tra i maggiori artisti lombardi del Settecento, specializzato proprio in […]

14 Dicembre 2021

Ferdinando Scianna. Non chiamatemi maestro

“Il mio mestiere è fare fotografie e le fotografie non possono rappresentare le metafore. Le fotografie mostrano, non dimostrano”. La frase trova perfetta corrispondenza in una delle fotografie più note di un artista contemporaneo, scattata a Beirut nel 1976 durante la guerra civile libanese, dove un combattente cristiano maronita imbraccia, in posizione di tiro, un fucile […]

23 Novembre 2021

Napoleone in due mostre all’Ambrosiana e all’Archivio di Stato di Milano

A duecento anni dalla morte, nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comitato per il Bicentenario Napoleonico 1821-2021, segnaliamo due eventi espositivi milanesi. Il primo alla Pinacoteca Ambrosiana, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ospita fino al 23 gennaio 2022, “Napoleone all’Ambrosiana. Percorsi della rappresentazione“; il secondo, allestito fino al 31 gennaio 2022 nella sala […]

28 Luglio 2021

Omaggio a Joseph Beuys

Nel centenario dalla nascista, Brescia ricorda Joseph Beuys (Krefeld, 12 maggio 1921 – Düsseldorf, 23 gennaio 1986), uno degli autori più influenti e profondi della seconda metà del Novecento, da sempre sensibile alle tematiche ecologiste, il suo contributo è stato essenziale alla fondazione del movimento dei Verdi in Germania.“Omaggio a Joseph Beuys. Ritratti, sequenze fotografiche […]

9 Febbraio 2021

Dopo due anni di restauro la “Vittoria Alata” si svela al pubblico

Con la Lombardia ‘zona gialla’ si sono riaperti anche tutti gli spazi del Sistema Museale Bresciano con la possibilità di ammirare una delle più straordinarie statue di epoca romana. La “Vittoria Alata” è ritornata nel Capitolium dopo due anni di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Un evento festeggiato con l’ingresso al Capitolium […]

31 Gennaio 2021

“Storie e vite d’artisti” inizia oggi un ciclo di sette videoconferenze

In attesa della mostra “Impressionisti. Alle origini della modernità”, in programma al MA*GA di Gallarate nella prossima primavera, il museo v aresino presenta Storie e vite d’artisti, un ciclo di sette videoconferenze che, da oggi fino al 14 marzo, ogni domenica alle ore 17:30, esporranno le vicende e gli aneddoti che hanno caratterizzato le biografie […]