29 Luglio 2020

“Guardami. Io sono Mantova”

Una nuova “mappa del tesoro” al cuore di Mantova attraverso strade e svolte che aprono scenari inattesi e, attraverso interventi artistici narrativi, il progetto “Guardami. Io sono Mantova” desidera raccontarne storia, natura, segreti e identità. Dal 3 al 31 agosto 2020, sedici opere di poster-art firmate da nove artisti contemporanei – Angelo Camillieri, Giuseppe Gradella, […]

2 Giugno 2020

Caravaggio in Bergamo

Quest’anno la Festa della Repubblica assume un valore ancora più significativo per tutto quello che stiamo affrontando così, per oggi, abbiamo deciso di parlare di Bergamo segnalando un’operazione di solidarietà attraverso l’arte. New York e Bergamo, centri della pandemia dei rispettivi Paesi, guardano al futuro insieme divenendo simbolo di ripartenza con il prestito che The Metropolitan […]

7 Aprile 2020

Orazio Gentileschi: due “Riposo durante la fuga in Egitto” a confronto

Prima della chiusura temporanea (con l’auspicio di poterle ammirare quanto prima) alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona era possibile confrontare, l’una di fianco all’altra, due versioni del “Riposo durante la fuga in Egitto”, capolavori di Orazio Gentileschi la prima del Kunsthistorisches Museum di Vienna e la seconda di collezione privata mantovana.  Il racconto della fuga in […]

14 Febbraio 2020

Made in Corvetto, il primo centro di aggregazione di Lacittàintorno

In concomitanza della giornata dedicata all’amore, a Milano, all’interno del mercato comunale coperto di Piazzale Ferrara, è stato inaugurato “Made in Corvetto“, il primo dei Punti di comunità di Lacittàintorno, un programma ideato da Fondazione Cariplo per trasformare aree urbane fragili in nuovi luoghi di incontro e sviluppo culturale e sociale favorendo nel contempo la […]

1 Agosto 2018

Gita “fuoriporta”

Come ogni anno è gradevole fare una breve escursione fuori dalla grande Milano magari oltre il confine italiano anzi lombardo per godersi una giornata diversa stando vicino ad un tranquillo lago con pesci, cigni e anatre abituate a stare tranquille ai margini delle acque: Ligornetto è quasi così con il suo paesino pieno di verde […]

25 Giugno 2018

MarteS: nuovo simbolo nel bresciano

Quello del bresciano è un territorio abbastanza ampio e molto variegato visto che dal lago si passa alla montagna sciabile d’inverno e elegantemente fiorita d’estate, con tante diverse possibilità di passare il tempo libero in serena ricerca del bello godendo di quello che si sta vedendo. Dal 31 marzo la scelta si è ampliata perché […]

19 Marzo 2018

Caravaggio il precursore

Non c’è bisogno di ricordare quanto Michelangelo Merisi detto il Caravaggio abbia influito sul cambiamento dei canoni estetici della sua epoca grazie ai suoi giochi di luce e ombra che attirano con forza l’attenzione su una determinata zona dei suoi dipinti e al suo impensabile realismo oltre alle donne corpose e sin troppo “vive”. Negli […]

20 Dicembre 2017

Apprendere Toulouse

Con l’ingiallimento e a volte arrossamento dei parchi, dei giardini e dei numerosi alberi posti ai lati delle strade quest’anno in ritardo le città sembrano diventare più colorate e “tenere” permettendo alle persone di accogliere con animo più tranquillo ed energico la venuta del freddo e delle novità. In questo periodo è quindi interessante e […]

3 Ottobre 2017

Longobardi mirati

Pavia è una città piccola e ricolma di storia in quanto il suo territorio è stato da sempre un passaggio importante e facile, in pianura, di vie d’acqua e di terra, quindi un posto dove poter “parcheggiare” le merci provenienti da Genova ed anche eserciti, tanto che divenne nel periodo degli ostrogoti (483 – 533 […]

1 Agosto 2017

Quante novità in Triennale – Carlo Ramous

A volte succede che un artista, anche se bravo, senza alcuna ragione cada nel dimenticatoio sinché qualcuno o per ragioni culturali, o per ragioni affettive, o anche solo venali rispolvera il suo ricordo e il suo mondo. Uno di questi artisti è Carlo Ramous, lo scultore italiano nato a Milano nel 1929 e morto nella […]