1 Agosto 2021

La mirabile pittoressa, finalmente!

Come tanti altri eventi, anche questa mostra aperta il 3 luglio al castello del Buonconsiglio di Trento era annunciata per l’anno passato. La lunga attesa è stata premiata, e la pittrice Fede Galizia è finalmente protagonista di una bella mostra che ci rivela tutto il valore e il successo che ebbe durante la sua vita. […]

2 Giugno 2021

Bianca Bianchi, dalla Costituente alla “Scuola d’Europa”

Penso a nonno Angiolo, a quanta verità mi disse quando stavo per intraprendere questo lavoro: ‘tu sei una donna’ (Bianca Bianchi) Il 2 giugno 1946, alle elezioni per l’Assemblea Costituente – che aveva il compito di “deliberare la nuova costituzione dello Stato” e scegliere “le forme istituzionali” della neonata Repubblica Italiana – per la prima […]

12 Ottobre 2020

Il senso di Beatrice per l’ottava rima

La montagna l’è stata a noi maestra / La natura ci venne a nutricare / E ’l sole se ne va via là pian piano; / Ch’io ne debbo partir da Cutigliano. A Pian degli Ontani, frazione del comune di Cutigliano situata a quasi novecento metri di altezza sulla montagna pistoiese, si trova il parco […]

27 Aprile 2020

Margherita Datini, una donna del Trecento

“E’ la donna giovane di venti anni, à fatto si fatta portatura ch’el’à nome, dicho buona donna chome fose mai in Firenze … Questo vi dicho perch’io soe bene quello ch’i’ òe fatto”. Così scriveva il grande mercante pratese Francesco di Marco Datini (Prato, 1335? – 16 agosto 1410) da Avignone alla sua balia, Monna Piera, […]

27 Febbraio 2020

Donne in viaggio

È un po’ il riflesso di Pavlov, un po’ l’autorevolezza del nome e il ricordo del piacere nell’aver già letto qualcosa di suo, ma quando vedo un libro di Attilio Brilli io devo averlo. Per cui, appena adocchiato in vetrina mi è subito presa un’irrefrenabile voglia di leggere ancora i suoi racconti sul viaggio e […]

30 Luglio 2019

Tutto sulle donne-All about women. Eve Arnold alla Magnum

«Paradossalmente penso che il fotografo debba essere un dilettante nel cuore, qualcuno che ama il mestiere. Deve avere una costituzione sana, uno stomaco forte, una volontà distinta, riflessi pronti e un senso di avventura. Ed essere pronto a correre dei rischi». Eve Arnold A una delle più grandi fotografe del Novecento, Eve Arnold, nata Eve […]

14 Giugno 2019

Gran Gala della Croce Rossa Italiana per finanziare il progetto Kairos

Nel 2017 le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza in Italia sono 49.152. Qui, in Toscana, nello stesso anno sono stati 3142 i casi di violenze e maltrattamenti su donne e minori. Sembra incredibile, ma le cifre non stupiscono contando una media nazionale di un femminicidio ogni settantadue ore, ma, indubbiamente, fanno riflettere. Da […]

20 Marzo 2019

Elegia per ventuno Donne

Ventuno erano le donne che il popolo italiano elesse all’Assemblea Costituente. Ventuno erano le donne che ricevettero il prestigioso mandato di partecipare alla costruzione dell’ordinamento democratico. Ventuno erano, quasi come i secoli che le donne italiane avevano dovuto attendere prima di poter far sentire la loro voce “nell’Assemblea democratica della Repubblica d’Italia, dove le donne, […]

5 Dicembre 2018

La riscoperta del ruolo materno attraverso gli occhi di un artista

Adriano Cecioni fu sicuramente un artista particolare, una voce a volte fuori dal coro, eppure oggi, ad una attenta analisi, possiamo dire che impersona perfettamente l’artista della fine dell’Ottocento, con il desiderio di libertà e di rinnovamento della società in cui viveva. Che l’Ottocento sia stato un secolo di grandi trasformazioni è assodato ma troppo […]

25 Novembre 2018

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

Può apparire tutto inutile perché, con il dilagare dell’egoismo, le cose esistono solo se conivolgono in prima persona o colpiscono gli affetti più cari. La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, fu istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e, da allora, rappresenta il momento più importante per informare e sensibilizzare su […]