Dallo scorso 8 marzo è apparsa per Electa la nuova collana “Oilà” curata da Chiara Alessia e con il progetto grafico dello Studio Sonnoli. Il titolo riprende una strofa della canzone La lega, poi entrata nel repertorio delle mondine: “Sebben che siamo donne paura non abbiamo, abbiamo delle belle e buone lingue e ben ci difendiamo. A oilì oilì oilà e la lega la crescerà“.

La collana è formata da piccoli volumi con le biografie di alcune protagoniste del Novecento, figure femminili che nel panorama ‘creativo’ italiano e internazionale (dal design alla moda, dall’architettura alla musica, dall’illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri dell’universo maschile.
I primi tre titoli – usciti in contemporanea nella giornata che celebra universalmente la Donna – sono dedicati a Elsa Schiaparelli, Lisetta Carmi e Vanessa Bell, curati rispettivamente da Rossella Locatelli, Anna Toscano e Luca Scarlini: tre ‘progettiste’, tre caratteri, tre storie, tre maniere singolari, ciascuna diversa, che hanno trasformato il modo di intendere l’arte e il design, la fotografia e la moda e hanno contribuito all’emancipazione sociale e artistica femminile. Storie che si svolgono attraversando guerre, sfollamenti, rivoluzioni sociali e che si fanno spazio in un mondo e in un mestiere che non era considerato adatto alle donne.

  • Rossella Locatelli
    Il futuro, qualunque fosse. Elsa Schiaparelli
    Gli esordi di Elsa Schiaparelli appaiono come una lotta incessante in nome di piccole libertà. Condotta con altre donne che condividono questo slancio. Alla moda ci arriva per istinto, rivalsa, necessità. La sua è una rivoluzione veloce e assolutamente spontanea. A volte in maniera ironica, a volte crudele, la visione dell’abito per Schiap incarna i fantasmi, le ossessioni del desiderio femminile, assecondandone il profondo senso di autonomia e nel suo correre furioso non è mai sola.
  • Anna Toscano
    Con amore e con amicizia. Lisetta Carmi

    Le mani, gli occhi e il cuore. Al principio sono le dita di Lisetta Carmi, che corrono, salgono e scendono tra il bianco e il nero dei tasti di un pianoforte, gli occhi luminosi che vanno da sinistra a destra lungo la tastiera, e un cuore, che batte un ritmo unico con il clavicembalo ben temperato. Poi sono le dita di Lisetta Carmi fotografa, dita che scrivono le vite degli altri con la fotografia. Fotografie di persone, di strada, di porto, di teatro, di ospedali e di cimiteri. Di morte e di sesso: di umanità. Gli occhi e il cuore, per capire gli altri e se stessa con amore e con amicizia.
  • Luca Scarlini
    La vita è terribile e divertente. Vanessa Bell
    Vanessa è sempre a disposizione degli altri: del marito Clive Bell, nonostante i tradimenti e le sue prescrizioni critiche sulla vita dell’artista; dell’amore della sua vita e compagno di lavoro, Duncan Grant, che però è attratto dagli uomini; di Omega Workshop, che nella visione del suo fondatore e finanziatore, Roger Fry, vuole annullare il culto della personalità dei suoi rappresentanti; e della sorella Virginia Woolf, in relazione alla quale viene sempre letta la sua opera di artista, grafica, arredatrice e illustratrice. Vanessa Bell è per gli altri, ma gli affetti non hanno mai messo a repentaglio la sua arte, anzi l’hanno alimentata.

Sono ora fruibili ulteriori tre titoli dedicati ad Anna Castelli Ferrieri e Lica Covo Steiner di Chiara Alessi con quello su Lora Lamm di Olimpia Zagnoli.

  • Chiara Alessi
    Io so quel che mi faccio. Anna Castelli Ferrieri
    Nelle foto che la ritraggono Anna sorride sempre, spesso con gli altri, quasi sempre per gli altri. Ma c’è almeno una volta in cui non lo fa. Una volta in cui cambiano completamente i toni attraverso i quali ci è restituita la sua immagine di signora composta, elegante, ordinata, placida. E mi piace che quell’occasione si verifichi proprio quando si trova a difendere un progetto tutto femminile, tutto di architettura e tutto per sé.
  • Chiara Alessi
    Vorrei far vedere una strada che va all’infinito. Lica Covo Steiner
    Il carattere collettivo, la sorellanza, la partecipazione all’iniziativa non di alcune creature eccezionali, ma di molte, Lica lo abita dai tempi della Resistenza. Qui cresce la sua prospettiva femminista, che abiterà per tutta la vita. Con un’etica forte e uno spirito lieve nel lavoro, nella vita, nelle amicizie e nella politica. E un corpo, una bellezza, un apparire a cui Lica preferirà sempre l’essere, il domandare e il fare.
  • Olimpia Zagnoli
    Come sale e pepe nella zuppa. Lora Lamm
    Dalla cameretta di una quindicenne che ha sulla parete un poster di Lora Lamm a un bosco nella Svizzera settentrionale, passando per la Milano degli anni Cinquanta e la New York dei Duemila: un viaggio che va avanti e indietro nel tempo per arrivare a riconoscersi. Non con gli occhi che abbiamo davanti, ma con quelli di dietro. Due donne, due illustratrici, due tempi diversi, due mostre, molte mail, quattro paia di occhi, anzi otto.

Dettagli

Collana Oilà Electa

  • Rossella Locatelli
    Il futuro, qualunque fosse. Elsa Schiaparelli
    pagine 96
    Isbn 9788892823211
  • Anna Toscano
    Con amore e con amicizia. Lisetta Carmi
    pagine 96
    Isbn 9788892823686
  • Luca Scarlini
    La vita è terribile e divertente. Vanessa Bell
    pagine 96
    Isbn 9788892823235
  • Chiara Alessi
    Io so quel che mi faccio. Anna Castelli Ferrieri
    pagine 48
    Isbn 9788892823204
  • Chiara Alessi
    Vorrei far vedere una strada che va all’infinito. Lica Covo Steiner
    pagine 48
    Isbn 9788892823228
  • Olimpia Zagnoli
    Come sale e pepe nella zuppa. Lora Lamm
    pagine 96
    Isbn 9788892823679

Testo
La Lega (Sebben che siamo donne)
autore anonimo

Sebben che siamo donne
paura non abbiamo
per amor dei nostri figli
per amor dei nostri figli
sebben che siamo donne
paura non abbiamo
per amor dei nostri figli
in lega ci mettiamo

A oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori, e noialtri lavoratori
a oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori vogliam la libertà

E la libertà non viene
perché non c’è l’unione
crumiri col padrone
crumiri col padrone
e la libertà non viene
perché non c’è l’unione
crumiri col padrone
son tutti da ammazzar

A oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori, e noialtri lavoratori
a oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori vogliam la libertà

Sebben che siamo donne
Paura non abbiamo
abbiam delle belle buone lingue
abbiam delle belle buone lingue
sebben che siamo donne
paura non abbiamo
abbiam delle belle buone lingue
e ben ci difendiamo

A oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori, e noialtri lavoratori
a oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori vogliam la libertà

E voialtri signoroni
che ci avete tanto orgoglio
abbassate la superbia
abbassate la superbia
e voialtri signoroni
che ci avete tanto orgoglio
abbassate la superbia
e aprite il portafoglio

A oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori, e noialtri lavoratori
a oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori
I vuruma vess pagà
A oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori, e noialtri lavoratori
a oilì oilì oilà e la lega crescerà
e noialtri lavoratori vogliam la libertà

 

Didascalie immagini

nel testo: le protagoniste delle biografie

in copertina: gruppo di Mondine in risaia negli anni Cinquanta
(fonte)