2 Marzo 2019

Il re pastore in un’Arcadia immaginaria

Durante il periodo del carnevale Venezia ci regala un’altra gemma rara per un dittico mozartiano indimenticabile. Questa volta è “Il re pastore” dramma per musica in due atti, su libretto di Pietro Metastasio, che il musicista compose su commissione dell’arcivescovo Hieronymus Joseph Franz de Paula Colloredo. Si narra infatti che il musicista diciannovenne fu incaricato […]

23 Febbraio 2019

Salome indimenticabile diretta da Valčuha

«Ah! T’ho baciato la bocca, Jochanann. Ah! L’ho baciata, la tua bocca, c’era un sapore amaro sulle labbra. Era sapore di sangue? No! Ma forse era sapore d’amore. Dicono che l’amore sappia d’amaro. Però, che importa? Che importa? T’ho baciato la bocca, Jochanaan. Io l’ho baciata, la tua bocca.» Abbiamo scelto di iniziare con il […]

16 Febbraio 2019

A Venezia Mozart e Il sogno di Scipione

In una Venezia dove fervono i preparativi per festeggiare il carnevale che inizia oggi e si concluderà il 5 marzo, la Fondazione Teatro la Fenice, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2018-2019, ha messo in scena, per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Malibran, una gemma rarissima della produzione mozartiana. Il Sogno di Scipione, K126, definita azione […]

9 Febbraio 2019

A Roma l’opera per bambini ‘Il piccolo spazzacamino’

Cari Bambini. Per chi abita o sarà a Roma oggi e domani, al Teatro Nazionale va in scena Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten (nato a Lowestoft il 22 novembre 1913 e deceduto a Aldeburgh il 4 dicembre 1976) con gli allievi della Scuola di Canto Corale e la Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma […]

7 Febbraio 2019

Rapiti in un silenzio

Invertiamo ancora una volta la scaletta delle pubblicazioni, anticipando la rubrica teatrale nel giorno dedicato ai libri, per dare spazio alla Compagnia “Attori & Convenuti” che, dopo Magda dedicato al “Giorno della Memoria”, domani a Roma debutterà con Rapiti in un silenzio dedicato al “Giorno del Ricordo”. Il tiolo di questo nuovo lavoro è tratto da […]

2 Febbraio 2019

A Modena il destino e la sua forza

La scorsa domenica, nonostante il freddo, moltissimi melomani nazionali si sono riuniti a Modena per assistere alla replica de La forza del destino che, dopo avere debuttato al Teatro Municipale di Piacenza con successo, prosegue le rappresentazioni al Teatro Valli di Reggio Emilia. Titolo assente dai cartelloni del Teatro Luciano Pavarotti da dieci anni. Attesa […]

26 Gennaio 2019

‘Un ballo in maschera’ a Parma rivive l’allestimento storico del 1913

‘Un ballo in maschera’ ha aperto la stagione 2019 del Regio di Parma, un allestimento con scene dipinte su carta da Giuseppe Carmignani nel 1913 e riportate allo splendore di allora dopo un lungo e delicato lavoro di restauro. Operazione che fa un plauso al Teatro per aver restituito nuova vita alle scenografie realizzate per […]

24 Gennaio 2019

Magda da “Lo scialle” di Cynthia Ozick

“Magda”, evento creato dall’avvocato David Cerri di Pisa con il quale la Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” di Firenze celebra il “Giorno della Memoria” per l’anno 2019, ruota intorno alla lettura del racconto breve “Lo scialle” (1989) di Cynthia Ozick, scrittrice statunitense, considerata da molti una delle migliori viventi (tale l’opinione, tra gli altri, di […]

19 Gennaio 2019

A Zurigo è di scena il Barocco: Semele

Il 2019 ha avuto inizio con uno spettacolo che ha fatto storia e girato il mondo. Mi riferisco a Semele firmato dal regista Robert Carsen e ripreso dall’Opernhaus Zürich con prima il 31 dicembre e quattro repliche all’insegna del tutto esaurito, un appuntamento imperdibile per i melomani del Vecchio Continente. Noi abbiamo assistito a una […]

14 Gennaio 2019

Don Giovanni e la libertà per il saluto di Mariotti a Bologna

La recensione si riferisce all’ultima replica del Don Giovanni a chiusura della stagione 2018 che per sette recite ha fatto registrare il tutto esaurito al Teatro Comunale di Bologna. L’atmosfera era quella prenatalizia e la città scintillava di addobbi. Il teatro felsineo pensava già allora alla futura stagione lirica – che si aprirà il 22 […]