Debutterà in prima nazionale, sabato 19 settembre alle ore 16:00, alla sala Ketty La Rocca di Murate Art District di Firenze, “Fame di libertà’” per dare voce all’avvocata turca – di etnia curda – Ebru Timtik che ha sacrificato la vita per tutelare nel suo Paese i diritti umani. Deceduta giovedì 27 agosto dopo duecentotrentotto giorni di sciopero della fame a seguito della sua protesta, e di altri avvocati (appartenenti al ÇHD – Associazione Avvocati Progressisti – e all’HBB – Ufficio dei diritti del popolo), detenuti, processati e condannati per presunti legami con organizzazioni terroristiche, al fine di chiedere la celebrazione di un giusto processo.
“Siamo in sciopero della fame per difendere la dignità umana contro l’isolamento e la tortura dei prigionieri malati. Facciamo lo sciopero della fame per dimostrare che non saremo mai impotenti, che non rinunceremo mai a rivendicare i nostri diritti e a difendere la nostra dignità di bene supremo. E vinceremo!” – hanno scritto gli avvocati turchi, tra i quali Ebru Timtik, in un comunicato diffuso il 3 febbraio 2020, giorno in cui hanno iniziato lo sciopero della fame.
Una morte che ha sollevato vasto eco in ogni settore della società civile e, lo stesso giorno, il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli è intervenuto, affermando “Non vogliamo giustizia solo per noi, combattiamo per i diritti di tutti. Ebru non ha mai rinunciato, fino alla fine, al suo grido di libertà”.
Da circa un mese, un’altra avvocata, Nasrin Sotoudeh, iraniana (ben nota ai nostri lettori) è in sciopero della fame perché siano rilasciati i prigionieri politici. Per fare pressioni su di Lei affinché interrompa tal protesta, le autorità iraniane hanno senza alcuna ragione arrestato la figlia ventenne, Mehraveh.
Due destini che s’incrociano, due donne che esercitano la stessa professione, due avvocate che antepongono la solidarietà e l’esigenza di tutelare i diritti degli altri alla propria vita.
L’idea, la selezione e il montaggio dei testi del lavoro teatrale sono di Gaetano Pacchi, mentre le parole di Ebru Timtik e di Nasrin Sotoudeh saranno lette da componenti la Compagnia “Attori & Convenuti” di Firenze sempre impegnata in difesa dei diritti fondamentali.
La lettura sarà intervallata da brani musicali – eseguiti con la fisarmonica – dal professor Franco Bonsignori.
Con il patrocinio del Comune di Firenze, lo spettacolo – promosso e organizzato dalla Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” e dalla nostra Associazione culturale – si volgerà in totale sicurezza e nel rispetto delle normative in prevenzione Covid19, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti per questo è prevista una replica, martedì 22 settembre alle ore 17:00.
La tournée partirà, invece, da Lucca, al chiostro di Santa Caterina del Real Collegio venerdì 25 settembre alle ore 17:00 per poi spostarsi in Puglia (nella colonna di destra saranno via via aggiornati luoghi e date non appena confermati).
Didascalia immagini
- Locandina dell’evento
con all’interno l’opera realizzata
appositamente per “Fame di libertà”Pieraffaele Battaglia
“Cambia-menti”, 2020
tecnica: Acquerello su IPad
descrizione: Fili sottili nel cielo a cui legare le Speranze di innocenti Vite in prigione. Esili e resistenti segnali di Popoli in cerca cambiamenti.
In copertina un particolare dell’opera
- Prima nazionale
sabato 19 settembre 2020 ore 16
con replica martedì 22 settembre ore 17
sala Ketty La Rocca di Murate Art District di Firenzeulteriore replica fiorentina – a seguito delle numerosissime richieste – è stata organizzata per
sabato 10 ottobre 2020 ore 18
Circolo SMS di Rifredi
- La tournée partirà da Lucca
chiostro di Santa Caterina del Real Collegio
venerdì 25 settembre ore 17Le repliche successive sono state temporaneamente
sospese dalle norme di legge per il
contenimento Covid-19
Tutti gli spettacoli si svolgeranno in assoluta sicurezza e nel rispetto dei protocolli antii-Covid
Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale.
A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione a:
attori.convenuti@gmail.com
Dove e quando
- Data: 19 September, 2020