15 Giugno 2023

“Light is Life” festa delle luci a Bergamo Brescia

In libreria dallo scorso 6 giugno, in edizione bilingue (italiano e inglese) con testi di Nicolas Ballario, Angelo Bonello, Pam Toonen e fotografie di Alberto Petrò e Andrea Gilberti, il volume Light is life documenta l’esperienza dell’evento realizzato nell’ambito dei festeggiamenti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, svolto tra il 10 e il […]

8 Giugno 2023

La Roma che non sai

“Sotto i piedi di chi cammina per Roma, c’è un mondo intero: e non è quello degli inferi, ma dei suoi più remoti inquilini. Abitazioni private di imperatori; sepolture che dagli affreschi non si capisce bene se siano pagane o cristiane, e forse sono l’una e l’altra; caserme e fognature; botteghe e ville imperiali; laghetti […]

1 Giugno 2023

Le cinque porte

“Il vecchio rimaneva seduto sul ciocco che faceva da panca. Rifletteva mentre udiva il respiro tranquillo dei nipoti. Pensò che un giorno, adulti e forse con una famiglia tutta loro, avrebbero ricordato le gite col nonno, come lui ricordava l’infanzia col suo. Aveva l’idea fissa che bisogna lasciare buoni esempi e dolcezza di memorie. Ci […]

25 Maggio 2023

Le metamorfosi di Ovidio

Se fossi un’illustratrice, confrontarmi con le Metamorfosi di Ovidio mi farebbe tremare i polsi, ma mi farebbe anche camminare a un metro da terra per la possibilità di dare corpo e colore a storie che hanno ispirato artisti di ogni tempo. Ma forse mi farebbe tremare i polsi anche per questo. E allora mi consola […]

18 Maggio 2023

Una trascinante natura. Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina

La missione Artemis II, il volo in orbita lunare con equipaggio previsto per novembre dell’anno prossimo seguito, in data da definire, dal primo reale allunaggio umano con Artemis III  [chi scrive ritiene – oltre ogni ragionevole dubbio – una magistrale impresa cinematografica quella offerta il 20 e 21 luglio 1969 i cui attori interpretarono due […]

10 Maggio 2023

L’incantesimo dei luoghi

Che cosa rende un luogo speciale? Non intendo con questo bello (o non solo), ma faccio riferimento a quel qualcosa in più, a quel je ne sais quoi che fa vibrare qualche nostra corda, si connette col nostro animo, ci risveglia ricordi o sensazioni sopite, o ce ne fa scoprire di nuove. Sono luoghi che […]

4 Maggio 2023

Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare

Probabilmente la locuzione latina “Vox populi, vox Dei” rapportata al fatto che noi fiorentini ce la tiriamo un po’ per la potenza della nostra Storia, magari è calzante però è davvero difficile non compiacersi e sentirsi onorati in certe occasioni come l’ultima, in ordine temporale, nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio per la presentazione […]

27 Aprile 2023

Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino

Vi è mai capitato, chiudendo un libro, di voler sapere cosa hanno fatto i protagonisti poi, o cosa sarebbe successo se: se non avessero preso quella decisione, se avessero incontrato una persona diversa, se non avessero bevuto quella pozione, se non fossero morte. Ecco, Alessandra Sarchi, storica dell’arte e scrittrice che con HarperCollins ha pubblicato […]

20 Aprile 2023

“Oilà” la nuova collana dedicata a figure femminili del Novecento

Dallo scorso 8 marzo è apparsa per Electa la nuova collana “Oilà” curata da Chiara Alessia e con il progetto grafico dello Studio Sonnoli. Il titolo riprende una strofa della canzone La lega, poi entrata nel repertorio delle mondine: “Sebben che siamo donne paura non abbiamo, abbiamo delle belle e buone lingue e ben ci difendiamo. A […]

13 Aprile 2023

Agrumi. Una storia del mondo

Esiodo li chiama melon, e sarà stato proprio per questo che per secoli s’è ritenuto che quelle che Ercole recupera nel giardino delle Esperidi fossero mele: invece è oggi abbastanza diffusa la convinzione che i pomi d’oro fossero in realtà arance. Nel chiostro della basilica di santa Sabina all’Aventino, in centro a Roma, esiste ancora […]