7 Febbraio 2024

La scrittura a Rapa Nui è nata prima dell’arrivo degli europei?

All’inizio degli anni Novanta – prima che il film di Kevin Reynolds palesasse l’isola di Rapa Nui e i suoi Moai situati in una delle zone più remote del mondo – nel deserto, quanto smisurato aeroporto per una cittadina come Hanga Roa, già scendendo la scaletta, fu nettissima la sensazione di qualcosa di inspiegabile emanata […]

6 Febbraio 2024

Giotto | Fontana. Lo spazio d’oro

Il museo MAN di Nuoro prosegue ancora, fino a domenica 3 marzo, l’inedito progetto dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in linea con la filosofia espositiva che da anni conduce a riflessioni sull’eterno ritorno di temi universali nell’arte di tutti i tempi. Grazie a due prestiti prestigiosi, la […]

16 Gennaio 2024

Restauro e riallestimento del Museo e della chiesa di Orsanmichele

Dopo quattrocento giorni di chiusura, in una veste completamente rinnovata, torna oggi fruibile ai visitatori il Complesso di Orsanmichele, monumento unico e straordinario in cui si suggellano funzioni civili e religiose. Tale riallestimento – del museo e della chiesa – sono stati possibili per il finanziamento del Ministero della Cultura all’interno del Piano Strategico Grandi Progetti Beni […]

15 Gennaio 2024

Le opere e i giorni: i volti dei Mesi

La raffigurazione dei Mesi è una tradizione che risale all’antico Egitto, proseguita da Greci e Romani fino all’era cristiana, quando fu particolarmente cara agli artisti bizantini. Fu però il Medioevo a farne un tema importante, assunto come elemento significativo nella decorazione delle cattedrali: sono numerosi gli esempi in cui nei portali compaiono bassorilievi con la […]

23 Novembre 2023

Cammino sulle mie ferite

Un’altra terribile aggressione è avvenuta nel primo pomeriggio di martedì, per strada, nella zona industriale a Erba, in provincia di Como. Una ventitrenne è stata vittima di un attacco con acido cloridrico gettatole sul volto dall’ex fidanzato nononstante la relazione sentimentale fosse conclusa dal 2022. Lui, non riuscendo a farsene una ragione, era già stato arrestato […]

17 Ottobre 2023

Urban Art: le prime quattro opere dell’Interporto di Bologna

In occasione dello svelamento delle nuove opere realizzate all’interporto bolognese e firmate da Etnik, Joys, Moneyless, Zed1, la tavola rotonda organizzata per l’occasione, ha focalizatto sul legame della città felsinea con l’arte urbana attraverso “L’Urban Art e la rigenerazione dei luoghi” organizzata da Prologis (leader mondiale nel settore immobiliare logistico) e il Museo MAMbo. Moderata da Valentina […]

1 Agosto 2023

La Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze esposta all’OPD dopo il restauro

«La Madonna con Bambino dal Chiostro della Basilica di San Lorenzo a Firenze» è il secondo appuntamento della rassegna “Caring for Art. Restauri in mostra“, promossa dall’Opificio delle Pietre Dure per far conoscere al grande pubblico il lavoro degli undici settori di restauro dell’Istituto fiorentino, costantemente impegnato nella conservazione del ricco patrimonio artistico italiano e non […]

22 Maggio 2023

E la luce si fa poesia: Marc Chagall a Magonza

“Per me una vetrata è una parete trasparente posta tra il mio cuore e il cuore del mondo”Marc Chagall La chiesa parrocchiale di Santo Stefano sorge in cima a una collinetta che domina il centro storico di Magonza, capoluogo della Renania-Palatinato situato sulle rive del Reno; chiesa di antiche origini, edificata alla fine del X […]

19 Aprile 2023

Firenze e Gerusalemme. Un viaggio tra le due città per una visione di pace

“La città non è un cumulo di casuali pietre ma un insieme organico e funzionale.Ogni città ha una propria anima fatta dalle persone che ne hanno fatto la storia”(Giorgio La Pira) Nella suggestiva Sala d’Arme di Palazzo Vecchio – la sala che per secoli ha ospitato il deposito di armi e munizioni della guarnigione a […]

14 Marzo 2023

Marsiglia, così antica, così moderna

Fondata fra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C., Marsiglia è ritenuta la città più antica di Francia. Coloni greci provenienti da Focea, in Asia Minore, trovarono nel profondo golfo dove ancora oggi si trova il Vieux-port, il luogo ideale per stabilire una base commerciale, aperta non solo al Mediterraneo occidentale; […]