29 Novembre 2023

Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà

A Palazzo Te prosegue, fino al 7 gennaio 2024, il progetto espositivo e di ricerca dedicato a Pieter Paul Rubens (Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640) condiviso con i musei Galleria Borghese di Roma e Palazzo Ducale di Mantova. La mostra, curata da Raffaella Morselli in collaborazione con Cecilia Paolini, indaga l’opera di […]

28 Novembre 2023

“Holbein e il Rinascimento nel Nord” al Museo Städel di Francoforte

La grande pittura del Rinascimento Nordico sbarca a Francoforte con una splendida mostra dedicata ai suoi maestri più importanti. Insieme ad Albrecht Durer (1471-1528), Hans Holbein il Vecchio (ca.1464-1524) e Hans Burgkmair (1473-1531) sono considerati i pionieri della pittura rinascimentale nel Nord Europa. Le loro opere avrebbero influenzato generazioni di artisti successivi, come si può […]

27 Novembre 2023

Arte Povera and South African Art: In Conversation

– di Daniela Colzi – Aperto da fine ottobre al Wits Art Museum di Johannesburg il duplice progetto espositivo intitolato Arte Povera and South African Art: In Conversation, promosso dal Consolato Generale d’Italia proseguirà fino al 9 dicembre 2023, presentando due sezioni tra loro in dialogo: Arte Povera 1967-1971, a curata da Ilaria Bernardi, e Innovations in South African […]

26 Novembre 2023

Cappelle Medicee: la  stanza segreta di Michelangelo

Novembre 1975, il direttore del Museo delle Cappelle Medicee, Paolo Dal Poggetto, incarica il restauratore Sabino Giovannoni di eseguire alcuni saggi di pulitura in uno stretto corridoio sottostante l’abside della Sagrestia Nuova, sopralluogo preliminare volto alla ricerca di uno spazio adeguato alla realizzazione di una nuova uscita del museo. Tale locale – dieci metri di […]

25 Novembre 2023

Pane e lavoro! Barsene Conti racconta lo sciopero delle Trecciaiole del 1896

Il grido “Pane e Lavoro!” – con il quale, il 18 maggio 1896, le trecciaiole di Peretola insorsero contro i fattorini che volevano loro ridurre il salario – dà il titolo allo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” e presentato dall’Associazione “Museo della Paglia e dell’Intreccio Domenico Michelacci” di Signa, in […]

24 Novembre 2023

Il cielo brucia

Dopo il precedente Undine – un amore per sempre che aveva l’acqua come elemento naturale preponderante al centro del racconto, adesso il cineasta tedesco Christian Petzold con il nuovo film Roter himmel [cielo rosso] – diventato in Italia Il cielo brucia – realizza il secondo capitolo di un’ideale trilogia sulla complessità delle relazioni umane in […]

23 Novembre 2023

La mia prima storia dell’arte a fumetti

Non vorrei esagerare, ma molto di quello che so l’ho imparato da Topolino. Leggendo le avventure del topo più antipatico di Topolinia (niente di personale, Walt, ma io proprio non lo digerisco. Molto meglio Paperino, il mio vero eroe) ho appreso le mie prime nozioni di storia e geografia, di cronaca e di letteratura; ricordate […]

Cammino sulle mie ferite

Un’altra terribile aggressione è avvenuta nel primo pomeriggio di martedì, per strada, nella zona industriale a Erba, in provincia di Como. Una ventitrenne è stata vittima di un attacco con acido cloridrico gettatole sul volto dall’ex fidanzato nononstante la relazione sentimentale fosse conclusa dal 2022. Lui, non riuscendo a farsene una ragione, era già stato arrestato […]

22 Novembre 2023

I Capuleti e i Montecchi

Per l’apertura della stagione 2023-2024 di opere e balletti, al Massimo di Palermo, debutta questa sera – ore 20:00 – il nuovo e visionario allestimento de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani, firmato dal coreografo e regista israeliano Idan Cohen che impegnerà l’Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo del Teatro diretti da Omer Meir Wellber in […]

21 Novembre 2023

Togliamo il velo!

La storia del dipinto che Artemisia Gentileschi realizza per il salone principale di casa Buonarroti nel 1616 parte come una storia di innovazione e grande apertura mentale ma, in capo a pochi anni, causa il cambio generazionale e sociale, diventa paradigma di censura. Una censura che prende la forma di un sostanzioso panneggio, morbidamente appoggiato […]