Igor’ Fëdorovič Stravinskij moriva a New York il 6 aprile 1971 e, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai lo omaggia con il primo dei “Concerti di primavera-estate” in programma dopodomani, venerdì 9 aprile alle ore 20, all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. 
In ottemperanza alle ultime disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i concerti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si svolgono a porte chiuse, senza la presenza del pubblico. La serata sarà trasmessa in diretta su Rado3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura. Inoltre, sarà poi proposta su Rai5, giovedì 24 giugno in prima serata.
Sul podio Ottavio Dantone tra i massimi interpreti di musica antica, clavicembalista e direttore d’orchestra, grande esperto e studioso della prassi esecutiva barocca. Dal 1996 è Direttore Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna con la quale collabora dal 1989.

Proprio alla musica antica fa esplicito riferimento la pagina di Stravinskij in programma: Pulcinella, balletto in un atto per piccola orchestra con tre voci soliste, su musiche di Giovanni Battista Pergolesi.
L’opera, creata tra il 1919 e il 1920, segnò una svolta nella produzione del compositore, inaugurando il suo passaggio al neoclassicismo, caratterizzato dalla ripresa degli stilemi della musica antica. Lo spunto nacque dall’intuizione artistica di Djagilev, il celebre impresario dei Balletti russi, che rimasto affascinato dalla scoperta di alcuni manoscritti di Pergolesi, invitò Stravinskij a orchestrarli. Tra questi Lo frate ‘nnamorato del 1732, Adriano in Siria del 1734, Flaminio del 1735 e alcune Sonate in trio per due violini e basso continuo.  Il risultato è uno straordinario connubio tra Settecento e Novecento su un soggetto della Commedia dell’Arte. 

La prima rappresentazione avvenne all’Opera di Parigi il 15 maggio 1920 con la coreografia di Léonide Massine e le scene e i costumi di Pablo Picasso.
Le parti vocali sono affidate al mezzosoprano Paola Gardina, recente interprete al Regio di Torino del Così fan tutte diretto da Riccardo Muti; al giovane tenore australiano Alasdair Kent, vincitore dei prestigiosi Joan Sutherland & Richard Bonynge Bel Canto Award; e al basso-baritono Paolo Bordogna, recente interprete del Maestro di Cappella di Cimarosa con l’Orchestra Rai. 
Completa la serata la celebre Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 di Wolfgang Amadeus Mozart detta “Jupiter”. Composta in un periodo difficile del musicista austriaco, dato da incertezza economica, affettiva e psichica, la pagina è caratterizzata da un tono grandioso e olimpico e conclude il ciclo delle sue ultime tre sinfonie, scritte in soli tre mesi tra giugno e agosto del 1788. 

Ottavio Dantone sarà protagonista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai anche del secondo dei “Concerti di primavera-estate” in programma giovedì 14 aprile alle 20 con musiche di Haydn e Schubert.

 

Dettagli

Didascalie immagini

  1. Ottavio Dantone durante la direzione (fonte)
  2. Igor' Stravinskij in una foto degli anni Trenta 

In copertina
Igor' Stravinskij nel 1903

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Ottavio Dantone direttore
Paola Gardina mezzosoprano
Alasdair Kent tenore
Paolo Bordigna baritono

Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Pulcinella.
Balletto in un atto per piccola orchestra
con tre voci soliste, su musiche di Pergolesi 

  • I. Ouverture (da Sonata per trio n. 1 in sol maggiore di Domenico Gallo). Allegro moderato
  • II. Serenata: Mentre l’erbetta pasce l’agnella (da Flaminio, atto I, pastorale di Polidoro, di Giovanni Battista Pergolesi). Larghetto
  • III. Scherzino (da Sonata per trio n. 2 in si bemolle maggiore di Domenico Gallo). Allegro
  •     Poco più vivo: Benedetto, maledetto (da Flaminio, atto III, canzone del Checca, di Giovanni Battista Pergolesi) - brano senza numerazione
  • IV. Allegro (da Sonata per trio n. 3 in si bemolle maggiore di Domenico Gallo)
  • V. Andantino (da Sonata per trio VIII in mi bemolle maggiore di Domenico Gallo)
  • VI. Allegro (da Lo frate ‘nnamorato, atto I, Aria di Vannella, di Giovanni Battista Pergolesi)
  • VII. Allegretto Contento forse vivere (dalla Cantata Luce degli occhi, aria tratta da Adriano in Siria, parodia in Olimpiade, di Giovanni Battista Pergolesi)
  • VIII. Allegro assai (da Sonata per trio III in do minore di Domenico Gallo)
  • IX. Allegro (alla breve) Con queste paroline (da Flaminio, atto I, aria di Bastiano, di Giovanni Battista Pergolesi)
  • X. Sento dire no’ ncè pace (da Lo frate ‘nnamorato, atto III, arioso di Ascanio - Allegro Chi disse cà la femmena (da Lo frate ‘nnamorato, atto II, canzone di Vannella - Presto Ncè sta quaccuna pò / Una te fa la nzemprece, di Giovanni Battista Pergolesi)
  • XI. Allegretto (alla breve) (da Sonata per trio VII in sol minore di Domenico Gallo)
  • XII. Tarantella (dal Concertino n. 6 in si bemolle maggiore di Fortunato Chelleri)
  • XIII. Andantino Se tu m’ami (da attribuire probabilmente a Alessandro Parisotti)
  • XIV. Allegro (dalla Suite I per clavicembalo in mi maggiore di autore anonimo)
  • XV. Gavotta con due variazioni (dalla Suite III per clavicembalo, Rondò in re maggiore di autore anonimo)
  • XVI. Vivo (da Sonata per violoncello e basso continuo in fa maggiore di Giovanni Battista Pergolesi)
  • XVII. Tempo di minuetto Pupillette, fiammette d’amore (da Lo frate ‘nnamorato, atto I, canzone di Don Pietro, di Giovanni Battista Pergolesi)
  • XVIII. Allegro assai (da Sonata per trio XII di Domenico Gallo)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sinfonia n. 41 in do maggiore, KV 551
Jupiter
(1788)

  • Allegro vivace
  • Andante cantabile
  • Minuetto. Allegretto - Trio
  • Molto allegro

venerdì 9 aprile 2021 alle ore 20
dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino
in diretta su Rado3 e
in live streaming sulportale di Rai Cultura

il concerto sarà poi proposta su Rai5
giovedì 24 giugno 2021 in prima serata.

Sito web:

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]