Consolidato appuntamento nel panorama culturale del capoluogo toscano, il Florence Korea Film Festival è giunto quest’anno alla sua ventunesima edizione. Un evento che ha precorso i tempi, dando visibilità in Occidente a una cinematografia ben prima di affermazioni e riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni a livello mondiale.

Apice di questa successo planetario del cinema coreano è stata certamente la vittoria di Parasite alla 92ª notte degli Oscar, primo e per ora unico film non in lingua inglese a conquistare la statuetta al miglior film. Proprio il protagonista di quel trionfo epocale, il cineasta Bong Joon-ho autore di quest’opera entrata ormai nella storia del Cinema – di cui il Festival riproporrà Madre, suo thriller del 2009 – sarà presente a Firenze per una lezione dal titolo Geometrie dello sguardo.

La manifestazione non competitiva fiorentina anche quest’anno propone un ricco programma: oltre settanta titoli tra corti e lungometraggi diviso nelle consuete sezioni, da Orizzonti Coreani a Indipendent Korea, più una nuova sezione trasversale dedicata allo sguardo femminile, con opere dirette da registe donne, e un omaggio all’attore Park Hae-il con sette titoli. Un’esauriente selezione che offre una visione generale della produzione coreana contemporanea.

Domani 30 marzo l’apertura del Festival è affidata allo storico Han-san ri-deok-seu [Hansan: il Dragone Nascente] di Kim Han-min che rievoca un’epica battaglia del 1592, utile a rinsaldare il coraggio dell’esercito coreano fiaccato dalla sconfitta. Film di chiusura in programma per venerdì 7 aprile, In-saeng-eun Ah-reum-da-wo [La vita è meravigliosa] di Choi Kook-he, dramma su una donna che assapora la vita proprio quando una diagnosi infausta le fa avvertire il suo scivolar via.

Tra questi due titoli della scorsa stagione estiva coreana, entrambi in anteprima italiana, l’intero programma della 21ª edizione, con un nutrito gruppo di interessanti cortometraggi, anche d’animazione, e un incontro con due dei più affermati autori di manhwa – fumetti coreani corrispondenti dei manga giapponesi – che terranno una lezione il secondo giorno del Korea Film Fest. Per ulteriori informazioni e per il programma completo vi rimandiamo al sito ufficiale.