«Come vedi, Marta, per una circostanza eccezionale siamo riusciti ad avere Wolfgang Amadeus Mozart tra noi. Non abbiamo neanche capito come e per quanto tempo ci sarà concesso. Capirai che questa è una occasione forse irripetibile per chiarire i misteri della sua persona e della sua arte. Perciò, saltiamo i convenevoli e passiamo direttamente ad interrogarlo.
Mozart, io capisco che per una incredibile serie di circostanze lei è capitato qui fra noi,
e non sappiamo per quanto a lungo si potrà trattenere.
Permetta, quindi, che le ponga qualche domanda sulla sua vita
per poter chiarire alcuni nodi che noi studiosi non riusciamo a sciogliere.»
(Il Professore di musica, scena terza)
Attori & Convenuti, compagnia teatrale del mondo forense e del diritto i cui protagonisti sono avvocati e notai accomunati dalla passione disinteressata per il teatro, torna in scena con l’anteprima nazionale di “Mozart, Sonatina Facile KV 732”, dramma giocoso in un atto, composto dal maestro Luca G. Logi, archivista teatrale del Maggio Musicale Fiorentino che ha immaginato come una banale svista, avvenuta all’interno dell’ufficio informatico celeste, abbia aperto una falla nella continuità del tempo.
Viene così̀ involontariamente evocato lo spirito di Wolfgang Amadeus Mozart, il quale si presenta davanti a due esterrefatti contemporanei del 21° secolo (un professore di musicologia e una concertista).
Potrebbe essere l’imperdibile occasione per chiarire tutti i misteri che la storiografia mozartiana non è stata in grado di spiegare però, dalla stessa falla temporale, penetrano in scena i parenti di Mozart (il padre Leopold e la moglie Costanze) e persino l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena.
Non è vero, come dice la statua del Commendatore nel Don Giovanni, che ai morti va lasciata la pace. Qui gli spiriti, seppur dopo oltre due secoli, non hanno ancora dimenticato le tensioni e la vita del povero Mozart viene ripercorsa con franchezza inaspettata.
Freschissime le parti incentrate sul rapporto tra Wolfgang e Leopold che lo voleva “genio a tutti i costi”, gli imponeva di scrivere la musica come “piaceva a lui”, non voleva che sposasse Constanze, la ribellione, la fuga da Salisburgo, il matrimonio e la ricerca di una “strada personale” nel comporre.
Interpretata da sette personaggi (Il professore di musica; La concertista sua allieva; Wolfang Amadeus Mozart; Giuseppe II, imperatore del Sacro Romano Impero; Leopold Mozart; Costanze Weber, coniugata Mozart e L’allieva) la vicenda compie una meditazione su passato e futuro, sul genio dell’artista e sui suoi limiti umani.
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale – e l’appuntamento al Teatro Comunale di Treia è per giovedì 30 agosto alle ore 21.30.
La compagnia teatrale Attori & Convenuti, con il patrocinio della nostra Associazione culturale, informa della disponibilità all’organizzazione – insieme a enti non profit – di repliche dello spettacolo sull’intero territorio nazionale purché l’incasso venga devoluto in beneficenza (ulteriori informazioni g.doni@studilegalitoscani.com )
Didascalie immagini
- Locandina dell’evento
In copertina:
Locandina dell’evento
Attori & Convenuti presentano
Mozart, Sonatina Facile KV 732
dramma giocoso in un atto
di Luca G. Logi
Personaggi e Interpreti:
- Il professore di musica – Gaetano Pacchi
- L’allieva – Daniele Vallini
- La concertista – Grazia Doni
- Wolfang Amadeus Mozart – Giulio Meoni
- L’imperatore Giuseppe II – Fabrizio Mancuso
- Leopold Mozart – Andrea Iodice
- Costanze Weber, coniugata Mozart – Patrizia De Luca
Regia: Gaetano Pacchi
Aiuto regista: Irma Tiribilli
Scenografia: Gaetano Pacchi e Fabrizio Mancuso
Musiche: Luca G. Logi
Costumi: Grazia Doni
In collaborazione con Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale
anteprima nazionale Teatro Comunale Treia
giovedì 30 agosto 2018 ore 21.30
repliche in fase di definizione
al riguardo, la compagnia teatrale Attori & Convenuti,
con il patrocinio della nostra Associazione Culturale,
informa della disponibilità all’organizzazione
– insieme a enti non profit –
di repliche dello spettacolo sull’intero territorio nazionale
purché l’incasso venga devoluto in beneficenza
(ulteriori informazioni g.doni@studilegalitoscani.com )
Dove e quando
- Fino al: – 30 August, 2018