Una storia che parte da due immagini.
Sabato 23 maggio 1992, ore 22. Quattro ore dopo la strage di Capaci, due magistrati e un ufficiale dei carabinieri entrano nell’ufficio di Giovanni Falcone al ministero della Giustizia, si guardano intorno e non toccano nulla: lasciano lì computer, documenti e gli appunti del magistrato appena assassinato. Entrano, guardano e se ne vanno.
Falcone-con-borsellino
Cinquantasette giorni dopo, sabato 19 luglio, alle 16,57, Paolo Borsellino scende dalla sua auto blindata in via d’Amelio a Palermo. In una mano ha una sigaretta, nell’altra l’accendino con cui la accende. La borsa con la sua agenda rossa è in auto e lì rimarrà sin quando, due minuti dopo, Cosa Nostra farà esplodere una Fiat 126 imbottita con 90 chili di tritolo. Poi quell’agenda sparirà.
Rosellina e garbo
A venticinque anni di distanza in un teatro d’opera si ricostruisce, per la prima volta, il più grande cambio di scena a sipario aperto che la nostra democrazia ricordi. Si racconta di quando in un’eclissi della democrazia, nel buio del vuoto di potere, entrarono in azione gli specialisti del depistaggio che, seguendo un metodo ben collaudato, sottrassero le parole più importanti dei due magistrati assassinati.
Giorgio barberio corsetti-marco betta-e-ennio fantastichini
Chi ha rubato le parole di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino? Attorno a questa domanda ruota “Le parole rubate”. Da Capaci a via d’Amelio, la storia di quei cinquantasette giorni è il resoconto di un’epidemia di distrazione collettiva.
Martedì 23 maggio, in scena al al Teatro Massimo di Palermo, Le parole rubate di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo con musica di Marco Betta. Interpretato da Ennio Fantastichini, la regia è di Giorgio Barberio Corsetti, mentre la direzione è affidata a Yoichi Sugiyama. 

Dettagli

Le parole rubate
di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo
Musica di Marco Betta
Direttore Yoichi Sugiyama
Regia Giorgio Barberio Corsetti
Interpretato da Ennio Fantastichini
Documentazione fotografica: © Franco Lannino/Studio Camera.

Martedì 23 maggio 2017 ore 20:30
Teatro Massimo di Palermo - Sala Grande
(Prova generale aperta ore 11:30)

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino particolare foto © Tony Gentile Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - foto © Tony Gentile Salvo Palazzolo e Gery Palazzotto - foto © Rosellina Garbo Giorgio Barberio Corsetti, Marco Betta ed Ennio Fantastichini

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Data: 20170523