In attesa di tornare finalmente a teatro, Rai Cultura, con il suo canale Rai5, ci ha tenuto compagnia durante tutto il periodo casalingo, ma anche se da ieri l’Italia è ripartita per il viaggio verso la normalità, l’offerta pomeridiana e serale prosegue con i grandi eventi del passato molti dei quali imperdibili come la prima tv di giovedì 21 maggio prossimo – ore 21.15 – con La traviata di Giuseppe Verdi dell’Opera di Roma andata in scena dal 24 maggio al 30 giugno 2016.

Nata da un’idea di Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti ha segnato il debutto nell’opera della regista Sofia Coppola. Il grande stilista disegnò i costumi principali della protagonista, Violetta e realizzati nell’Atelier couture della sua Maison mentre Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, Direttori Creativi della Maison Valentino, realizzarono quelli di Flora e del Coro, in collaborazione con la sartoria del Teatro dell’Opera di Roma. Nathan Crowley firmò le scenografie del sontuoso e tradizionale allestimento ricordato come la “Traviata dei record”.
Lo stilista, infatti, espressamente dichiarò: «Non ho voluto una “Traviata” moderna e ridicola come se ne fanno molte oggi, ma una “Traviata” classica e splendida

Da sempre affascinato dal teatro musicale e dalla sua capacità di creare mondi fantastici, Valentino ha vissuto questa produzione di Traviata come un sogno che si realizzava. La sua passione in passato lo aveva visto disegnare i costumi per un’opera lirica del 1994, ispirata a Rodolfo Valentino, e portata in scena al Kennedy Center di Washington; esperienza seguita dalla realizzazione degli splendidi costumi del gala “Valentino” al New York City Ballet, e per il Concerto di Capodanno di Vienna. La sua Traviata rappresenta dunque un avvenimento estremamente significativo, nonché uno dei primi progetti supportati dalla Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti.
Sofia Coppola, figura di spicco del cinema americano, al suo primo confronto con la regia lirica, fu scelta da Valentino dopo la visione del film Marie Antoinette, in cui la giovane regista ha dimostrato una particolare sensibilità estetica e musicale, in equilibrio tra il classico e il moderno.

L’opera, diretta dal cremonese Jader Bignamini, affida al soprano Francesca Dotto la parte della protagosta Violetta Valery, ad Antonio Poli quella di Alfredo Germont e Roberto Frontali incarna Giorgio Germont.
Ricordiamo che, dopo la messa in onda, lo spettacolo resterà disponibile per trenta giorni su RaiPlay. La regia televisiva è di Francesca Nesler e le riprese dello spettacolo sono state realizzate con la tecnologia 4K, che garantisce una definizione e una brillantezza quattro volte superiori rispetto all’usuale alta definizione.

Didascalie immagini

  1. Il bozzetto dello spettacolare abito realizzato da Valentino per Violetta al secondo quadro del II atto. 
  2. Francesca Dotto nei panni di una splendida Violetta griffata rosso Valentino
    foto ® Yasuko Kageyama / Teatro dell’Opera di Roma
    (particolare)
  3. Francesca Dotto incarna Violetta con un altro straordinario abito realizzato da Valentino questa volta in nero
    ® Yasuko Kageyama / Teatro dell’Opera di Roma
    (particolare)

In copertina
un momentoa de La Traviata dell’Opera di Roma andata in scena nel 2016
® Yasuko Kageyama / Teatro dell’Opera di Roma
(particolare)

 

La traviata
Musica di Giuseppe Verdi
Opera in tre atti

Libretto di Francesco Maria Piave
da La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del
Teatro dell’Opera di Roma