Nato nel 2006 “All’Opera… Le scuole al Maggio!” – per volontà della Compagnia Venti Lucenti in collaborazione la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino e grazie al contributo dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze e al sostegno della Fondazione CR di Firenze – è un progetto di promozione dell’opera lirica e di formazione del pubblico fra i più grandi e originali del panorama internazionale.
All’Opera” ha la direzione artistica, la scrittura scenica e la regia di Manu Lalli e prevede la messa in scena di una riduzione di un’opera lirica presso il Teatro del Maggio Musicale che coinvolge, in veste di attori e di coro di voci bianche, i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Comune di Firenze, selezionati tramite “Le Chiavi della Città“, e formati a scuola dagli operatori teatrali di Venti Lucenti. La rappresentazione dell’opera coinvolge anche cantanti solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e la prestigiosa Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Il metodo Venti Lucenti aspira infatti alla possibilità di utilizzare le Opere come strumenti formativi che, al pari delle fiabe, portano al loro interno (alle volte nascosti, altre evidenti) significati che possono essere approfonditi e analizzati da molteplici punti di vista diventando veri e propri “contenitori di percorsi formativi” interessantissimi, veicolati dalla musica.
Prima della pandemia, il percorso formativo aveva coinvolto, ogni anno, novecento bambini e ragazzi direttamente sul palcoscenico, nella messa in scena di una riduzione di un’opera lirica del Teatro del Maggio Fiorentino, e quattromilacinquecento ragazzi in platea.

Al Teatro del Maggio debutta mercoledì 12 – con replica giovedì 13 e venrdì 14 sempre alle ore 10.30 – “La principessa di gelo” dall’opera Turandot di Giacomo Puccini dopo il rinvio dello scorso anno (per la chiusura totale dei teatri fino al 15 giugno 2020).
Questo nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in coproduzione con Venti Lucenti, è la storia molto antica della Principessa ”Turandot” e risale a tanto tempo fa eppure è viva, reale in quanto, in ogni opera, si nascondono tantissime cose, significati, simboli, passioni e, come nelle fiabe, sono visibili e diventano veri ogni volta che l’opera viene rappresentata. Per ognuno diversissimi, ma sempre nuovi a ogni nuova stagione.
Un principe sconosciuto, una principessa bellissima e di ghiaccio, una giovane schiava, tre ministri dell’imperatore cialtroni e impudenti. L’ultima opera del Maestro Giacomo Puccini si svolge all’interno di una Cina misteriosa e affascinante che si svela attraverso le note come un nastro di seta cangiante capace di rivelare molteplici facce dell’amore: la passione irrefrenabile di Calaf e la lucida ferocia della Principessa, il tenero sentimento di Liù e la costante attrazione per i vincitori del Popolo di Pechino, pronto a cambiare idea al minimo mutare degli eventi. Ancora: i saggi ammonimenti dei ministri, confusi da una falsa bontà bagnata di ironia a fare da contraltare a un boia malvagio e sordo davanti a qualunque richiesta di grazia.
Una fiaba, ma anche una delle opere più famose del mondo e sul palcoscenico attori, cantanti danzatori e ragazzi del progetto.
Maestro concertatore e direttore Giuseppe La Malfa, Orchestra V. Galilei della Scuola di Fiesole, riduzione per piccola orchestra Enrico Minaglia. Interpreti: Elina Ratiani (Turandot), Rosalía Cid/Francesca Longari (Liù), Angelo Fiore (Calaf) e i Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

Dettagli

Didascalia immagine

locandina evento

La principessa di gelo

Maestro concertatore e direttore
Giuseppe La Malfa

Regia e scrittura scenica
Manu Lalli

Riduzione per piccola orchestra
Enrico Minaglia

Orchestra V. Galilei della Scuola di Fiesole

Personaggi e interpreti

  • Turandot Elina Ratiani
  • Liù Rosalía Cid/Francesca Longari
  • Calaf Angelo Fiore
  • Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino

Orchestra V. Galilei

 

 

 

Ulteriori date Cavea del Teatro del Maggio

– Domenica 23 maggio 2021 ore 19
– Martedì 25 maggio 2021 ore 19
– Mercoledì 26 maggio 2021  ore 19
– Giovedì 27 maggio 2021 ore 19

Dove e quando

Evento: ore 20 - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Piazza Vittorio Gui, 1 - Firenze

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Date: 12 Maggio, 2021 - 14 Maggio, 2021