“Il genio non è altro che l’infanzia riconquistata a piacimento”
(Charles Baudelaire)

Dalla prima pubblicazione del 1894, ogni generazione di bambini di tutto il mondo si è appassionata alla raccolta di storie di Rudyard Kipling con protagonisti il “cucciolo d’uomo” Mowgli – allevato nella giungla indiana dai lupi – e dai suoi amici [e nemici] la tigre Shere Khan, l’orso Baloo, la pantera Bagheera, il pitone Kaa. Tradotto in almeno trentasei lingue, Il libro della giungla, è entrato nell’immaginario collettivo quando, nel 1967, è divenuto il 19º Classico Disney, l’ultimo film prodotto da Walt che morì durante la lavorazione.

In esclusiva italiana arriva al Teatro della Pergola di Firenze, da domani a domenica 6 febbraio, Jungle Book, in cui il visionario regista Robert Wilson unisce le forze con il surreale duo CocoRosie – è la loro quarta collaborazione in teatro – per un’entusiasmante rivisitazione del famoso romanzo di Kipling, un’opera per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza .Jungle Book è un progetto avviato dal Théâtre de la Ville di Parigi, coprodotto dal Teatro della Pergola, presentato in anteprima mondiale al Grand Théâtre du Luxembourg il 26 aprile 2019.
Un cast di giovani musicisti/interpreti abita gli splendidi paesaggi di Wilson e il suono unico di CocoRosie in uno spettacolo di teatro musicale pensato per il pubblico e le famiglie in quanto, l’adattamento, prende in prestito la struttura e il contenuto dalla storia originale.

Lo spettacolo segue le prove del cucciolo d’uomo dal suo arrivo nella giungla alle sue speranze di trovare una vera famiglia. Durante questo periodo, uccide la sua nemesi, la tigre, ma si ritrova anche abbandonato dai vecchi amici, che avevano agito sia come suoi tutori che come insegnanti.
All’inizio, il loro affetto vince la spietata brutalità conosciuta come la “legge della giungla”, ma questa legge si dimostra altrettanto forte nel mondo umano, dove Mowgli dovrà farsi la propria strada – e vivere la propria vita – una volta detto addio agli amici animali assistendo al conflitto e all’emancipazione, lotte e riconciliazioni difficili.

Per raccontare questa storia senza presentare una morale, la struttura meticolosa si combina con uno sgargiante senso di giocosità, creato proprio dalla musica dei CocoRosie.
Lo spettacolo è composto da tre atti, ciascuno composto da quattro scene separate da intermezzi, mentre le canzoni – in inglese – fungono da sostegno alla narrazione e al dialogo in francese.

 

Dettagli

Robert Wilson / Cocorosie

JUNGLE BOOK

da “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling
una creazione Théâtre de la Ville – Paris

regia, scene e luci Robert Wilson

musica e testi CocoRosie

costumi Jacques Reynaud
co-regia Charles Chemin
collaborazione alla scenografia Annick Lavallée-Benny
collaborazione al disegno luci Marcello Lumaca
collaborazione alla creazione dei costumi Pascale Paume
sound designer Nick Sagar
make up design Manu Halligan
direzione musicale Douglas Wieselman

Interpreti e personaggi

  • Valia Beauvieux La Scimmia & Il Cacciatore
  • Heza Botto Shere Khan La Tigre
  • William Edimo in alternanza con Gaěl Sall Babbo Lupo
  • Naïs El Fassi Tabaqui Lo Sciacallo, Messua La Madre Di Mowgli e Kaa Il Serpente
  • Yuming Hey Mowgly
  • Laetitia Lalle Bi Bénie Hatie L’elefante
  • Nancy Nkusi RAKSHA Mamma Lupo
  • Olga Mouak Bagheera La Pantera
  • François Pain-Douzenel Baloo L’orso

musicisti Vincent Leterme, Asya Sorshneva, Tez, Douglas Wieselman

produzione Théâtre de la Ville (Paris – FR)
in coproduzione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg (Luxembourg – LU), Les Nuits de Fourvière – Festival international de la Métropole de Lyon (Lyon – FR), Düsseldorfer Schauspielhaus (Düsseldorf – DE), Manchester International Festival (Manchester – UK), Teatro della Pergola (Firenze – IT), deSingel (Antwerp – BE), Festspielhaus St. Pölten (St. Pölten – AT)

in collaborazione con EdM Productions
Robert Wilson è rappresentato esclusivamente
da RW Work, New York

durata: un’ora e 15 minuti, atto unico
spettacolo in francese, canzoni in inglese,
sottotitoli in italiano a cura di Presscott Studio ®

Didascalie immagini
alcuni momenti dello spettacolo
foto © Lucie Jansch
courtesy Teatro della Pergola

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Teatro della Pergola - via della Pergola - Firenze
[Guarda su Google Maps]

Date: 03 Febbraio, 2022 - 06 Febbraio, 2022