Cari Bambini.
Finalmente ci siamo e oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, alle ore 16:00, al Teatro Don Bosco di Macerata, è prevista la prima nazionale di “Bebè nel mondo che vorrei” della “Compagnia Teatrale Attori & Convenuti”. Forse ricorderete che sarebbe dovuto andare in scena nel 2020 e anche il mio articolo di allora, ma lo spettacolo fu cancellato a causa della chiusura dei teatri italiani per le misure di prevenzione Covid. Tuttavia, la Compagnia “Attori & Convenuti” in collaborazione con la nostra Associazione, non hanno mai hanno smesso di lavorare per raggiungere l’obiettivo di presentare “Bebè” convinti dell’assoluta originalità e dell’importanza dell’opera.

Commedia musicale sui diritti dei bambini, ha debuttato in anteprima, il 13 novembre 2022, al Teatro Nuovo di Firenze, riscuotendo un notevolissimo successo e, tutti i bambini presenti in sala, si sono davvero divertiti, seguendo le avventure del torello Bebè.
Con autentica soddisfazione, dopo oltre tre anni di attesa da quando il progetto è partito, Bebè e i suoi amici scalpitano non solo per divertire, ma anche guidare piccoli e grandi nel mondo in cui i diritti sono “insegnati, imparati, difesi e rispettati”.

Lo spettacolo costituisce una modalità di realizzare l’impegno degli adulti di oggi per supportare la crescita dei cittadini del futuro, nel rispetto della necessità di leggerezza e bellezza che caratterizza l’età infantile.
Sono, dunque, i diritti dei piccoli il tema di questa gioiosa commedia musicale, della quale protagonisti sono il simpatico torello Bebè (che frequenta la terza elementare) e la sua mamma (Mammi Mucchi) – in viaggio verso “Lontano Lontano”, il paese dove si difendono i diritti dei Piccoli – tre apine (le quali affermano che i bambini hanno diritto di giocare e di studiare anziché essere sfruttati), un cane poliziotto, un maialino un po’ monello e Toro Seduto, affermato giornalista che ha saputo vincere con tenacia la propria disabilità.

Dettagli

Bebè nel mondo che vorrei

Lo spettacolo è stato programmato in vista del decimo anniversario della “Giornata internazionale della felicità” istituita dall’Onu e celebrata il 20 marzo.
Con il patrocinio del Comune di Macerata, il sostegno del Garante regionale per i diritti alla persona della regione Marche e quello della Fondazione dei Consulenti del Lavoro, la rappresentazione teatrale di storie apparentemente semplici, è stata immaginata e sceneggiata secondo criteri che possano offrire ai piccoli spettatori un approccio immediato alla conoscenza dei loro diritti ed uno stimolo alla consapevolezza, dell’esistenza di un sistema di regole che vanno rispettate nel gioco di equilibri tra diritti e doveri.

La sceneggiatura è stata scritta a quattro mani da Alessandra Tilli e da Gaetano Pacchi, il quale è altresì il regista di questo lavoro interpretato da: Laura Caponeri, Adele D’Elia, Patrizia De Luca, Grazia Doni, Francesco Pacchi, Lorenzo Pacchi, Andrea Pasquariello, Wolfango Tedeschi, Francesca Valori e Perla Vilcu.
Le scene  sono di Gaetano Pacchi e i costumi di Grazia Doni.
L’allestimento e la realizzazione delle scene di Carla Bertini, Livia Biagioli e di Alberto Magni.
Le musiche originali, ideate ed eseguite con la fisarmonica da Franco Bonsignori rendono le filastrocche del testo deliziose e orecchiabili canzoncine.
L’immagine guida è rappresentata da un acquerello di Valentina Paolucci

Didascalia

  1. locandina con l’immagine guida dello spettacolo

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Teatro Don Bosco - Via S. Giovanni Bosco, 55 - Macerata
[Guarda su Google Maps]

Data: 18 Marzo, 2023