Aida di Giuseppe Verdi, la più celebre storia d’amore dell’antico Egitto, è ambientata durante la guerra con l’Etiopia e ha per protagonista la figlia del re etiope. Fatta schiava e portata nella terra dei faraoni – dove nessuno conosce la sua vera identità – la principessa si innamora, ricambiata, del comandante delle truppe egiziane Radames. I rovesci della fortuna costringono gli innamorati a scegliere tra la patria e l’amore; il finale, tragico e romanticissimo, li congiungerà per l’eternità.

L’opera fu commissionata a Giuseppe Verdi da Ismail Pascià, viceré d’Egitto, per celebrare l’apertura del canale di Suez e, per avere, l’assenso del Maestro (che detestava comporre su commissione) occorsero intermediari e diplomazia. Il libretto di Antonio Ghislanzoni si basa sul soggetto originale scritto dal grande egittologo francese e primo direttore del Museo Egizio del Cairo, Auguste Mariette.
Il melodramma, andò in scena la vigilia di Natale del 1871 al Teatro khediviale dell’Opera del Cairo (lo splendido teatro ligneo andato completamente distrutto nell’incendio del 28 ottobre 1971) dando così l’immortalità ad Aida, un lavoro in cui templi grandiosi e parate militari fanno da sfondo a una storia di patriottismo, amore e morte.

Con il suo esotismo, che può assumere tinte delicatissime o sgargianti, le melodie straordinarie, Aida è tuttora uno dei titoli più amati e, anche chi non lo ha mai ascoltato, o non conosce la forza dell’opera lirica, è impossibile rimanga indifferente alle arie della Marcia trionfale e Celeste Aida.

Al Teatro Regio di Torino fervono i preparativi per il debutto del grandioso allestimento del regista, premio Oscar, William Friedkin e ripresa da Riccardo Fracchia in cartellone con dieci recite dal 25 febbraio all’8 marzo (precedute dalle due anteprime per Dipendenti (giovedì 23) e Giovani (venerdì 24).

Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio, per affrontare l’imponente partitura salirà il quarantenne direttore milanese Michele Gamba. Il Coro del Teatro Regio, che in questa partitura ha parte rilevantissima, è preparato dal maestro Andrea Secchi.

Tra i protagonisti del cast canoro Angela Meade ed Erika Grimaldi che si alternano nel ruolo di Aida; Silvia Beltrami e Anastasia Boldyreva in quello di Amneris; Stefano La Colla e Gaston Rivero in quello di Radamès.

Dettagli

AIDA
Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore d’orchestra Michele Gamba
Regia di William Friedkin ripresa da Riccardo Fracchia

Personaggi e interpreti

  • Aida soprano Angela Meade /
    Erika Grimaldi (24, 26, 28, 2, 4, 7)
  • Amneris mezzosoprano Silvia Beltrami /
    Anastasia Boldyreva (24, 26, 28, 2, 4)
  • Radamès tenore Stefano La Colla /
    Gaston Rivero (24, 26, 28, 2, 4)
  • Amonasro baritono Gevorg Hakobyan
  • Ramfis basso Evgeny Stavinsky
  • Il re basso Marko Mimica
  • Un messaggero tenore Thomas Cilluffo
  • Una sacerdotessa soprano Irina Bogdanova

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Maestro del coro Andrea Secchi

Scene e costumi di Carlo Diappi
Coreografia di Anna Maria Bruzzese
Luci di Andrea Anfossi
Sagome animate di Michael Curry

Allestimento Teatro Regio Torino
date:
– Venerdì 24 Febbraio 2023 ore 20 – Anteprima Giovani
(riservata under 30)

– Sabato 25 Febbraio 2023 ore 20
– Domenica 26 Febbraio 2023 ore 15
– Martedì 28 Febbraio 2023 ore 20
– Mercoledì 1 Marzo 2023 ore 20
– Giovedì 2 Marzo 2023 ore 20
– Venerdì 3 Marzo 2023 ore 20
– Sabato 4 Marzo 2023 ore 20
– Domenica 5 Marzo 2023 ore 15
– Martedì 7 Marzo 2023 ore 15
– Mercoledì 8 Marzo 2023 ore 20

Didascalia immagini

alcuni scatti durante le prove di Aida
foto © Edoardo Piva
courtesy Teatro Regio Torino

Promozioni

  • In occasione della messa in scena di Aida, Museo Egizio e Teatro Regio hanno stretto un accordo per rendere più accessibili al pubblico le proprie offerte culturali. Il Museo Egizio offre un ingresso scontato ai possessori del biglietto per lo spettacolo Aida o di un abbonamento al Teatro Regio che lo includa. Il biglietto ridotto potrà essere acquistato solo nello shop online tramite la finestra appositamente creata per il Teatro Regio. Al momento della visita al Museo Egizio, sarà sufficiente mostrare in cassa il biglietto dello spettacolo.Invece, il Teatro Regio offre il 10% di sconto sui biglietti delle recite di Aida a tutti i visitatori del Museo Egizio. Per ottenere la riduzione sarà sufficiente mostrare il biglietto del Museo Egizio alla Biglietteria del Teatro.
  • Il Teatro Regio dedica l’incasso della prova generale di Aida a sostegno di “Viva Verdi”, un programma di iniziative straordinarie in tutta Italia al fine di acquisire e valorizzare la casa-museo di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda.
  • Per la replica pomeridiana di di domenica 26 febbraio, sarà attivo Bimbi Club, il  servizio è rivolto a genitori e/o nonni che desiderano godersi lo spettacolo, mentre i bambini (dai 6 ai 10 anni) partecipano a divertenti laboratori di canto e di danza a partire dalle ore 14.30 e fino al termine della recita. È consigliata la prenotazione e la merenda al sacco.

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Teatro Regio - Piazza Castello, 215 - Torino
[Guarda su Google Maps]