Cosa fare in queste giornate di lockdown, in cui siamo chiamati a rimanere a casa e in cui le distanze fisiche sembrano incolmabili? Dallo scorso 8 aprile è online POSSO.IT, la piattaforma digitale in cui tutti noi possiamo mettere a disposizione, in modo libero e gratuito, le nostre capacità, esperienze, idee, insomma, il nostro tempo.
Siamo nell’ampissimo campo delle POSSIbilità, le più disparate, dalla cucina al taglio e cucito, dall’arte alla scienza, passando per la letteratura, la musica, lo sport, la medicina…
Ideata da One More Pictures e realizzata da Direct2Brain, l’iniziativa avvicina chi in questo momento così particolare vuole rendersi utile, in qualunque modo POSSIbile.
La tecnologia ci viene incontro e aiuta a colmare la distanza fisica, avvicinando le persone che decidono di usare il proprio tempo per insegnare, consigliare, risolvere problemi, soddisfare curiosità, ma anche ascoltare o essere ascoltati.
La piattaforma si rivolge a tutti, dai quattordici anni in su, con modalità semplici e intuitive di accesso e condivisione. Basterà scrivere l’argomento desiderato nella barra di ricerca e cliccare sul tasto ‘cerca’. Il portale mostra la lista di tutti coloro che offrono le loro competenze relativamente all’argomento che abbiamo indicato. Se ci registriamo con un nostro account possiamo anche contattare direttamente queste persone con un sistema di messaggistica privato, annullando ogni distanza.
A sostenere questo bel progetto anche molti artisti, professionisti, medici, sportivi e volti noti nel mondo dello spettacolo, come Giulio Base, Alessio Boni, Massimiliano Bruno, Giovanni Caccamo, Cristiana Capotondi, i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, Eleonora Gaggero, Claudia Gerini, Valeria Golino, Nicola Guaglianone, Lodo Guenzi, Gabriele Mainetti, Gabriele Muccino, Rocio Munoz Morales, Francesco Pannofino, Katia Ricciarelli, Sebastiano Somma, Samanta Togni. I giornalisti Tonia Cartolano, Francesco Giorgino, Alberto Matano, Andrea Vianello. Il Critico Cinematografico Francesco Alò. I campioni del Mondo Antonio Cabrini e Andrea Lucchetta; Victor Perez, pluripremiato VFX Supervisor dei blockbuster “Harry Potter” e “Pirati dei Caraibi”. Tutti saranno disponibili anche per “Eventi speciali” in esclusiva, insieme alle maestranze del Cinema della Roma Lazio Film Commission.
Numerose anche le eccellenze tra gli specialisti: l’oncologa Adriana Bonifacino, la nutrizionista Sara Farnetti, il chirurgo vascolare Roberto Chiappa, le psicologhe e psicoterapeute Anna Rita Verardo e Maddalena Cialdella, l’avvocato Geraldine Pagano di “Amore Criminale”; Simone Belli, make up artist delle dive; Massimo Serini, hairstylist delle star italiane e internazionali. Gli chef Igles Corelli, cinque stelle Michelin, e Helga Liberti, chef dei Grani.
Moltissimi i sostenitori dell’iniziativa: Anica, Videocittà, Istituto Luce Cinecittà, Roma Lazio Film Commission, Cultura Italiae, Giffoni Film Festival, Commissione Nazionale Valutazione Film-Ufficio Nazionale per le comunicazioni Sociali della CEI.
Rai, Rai Cinema e Rai Com, accompagnano il progetto in qualità di media partner e promuovono la piattaforma su tutti i canali TV, radio e web.
Colonna sonora dell’iniziativa? Ovviamente “Posso”, la canzone di Carl Brave e Max Gazzé!
POSSO.IT è una vera e propria comunità digitale che permette di instaurare relazioni e interazioni dirette e personali, dove mettere a disposizione o cercare di tutto, ricette, consulenze professionali, ma anche un sorriso o un conforto, in un momento assai complesso così preziosi. Fermarsi un attimo e chiedersi: cosa so fare? Se ci pensi bene, sicuramente puoi essere utile a qualcuno. E aiutare gli altri ci fa sentire meglio.