“La prima donna del Rinascimento?” Vittoria Colonna (1490-1547): religion, poetry, art, impact è il titolo del convegno internazionale in programma il 20 e 21 aprile prossimi alla New York University di Firenze (Villa La Pietra) che si concentrerà su delle figure culturali più suggestive e originali del Rinascimento italiano.
Obiettivo di un sempre crescente interesse critico.unisce studiosi affermati ed emergenti provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti per presentare nuove ricerche sulla Colonna come scrittrice, come mecenate, come pensatrice religiosa, e come una figura che ha insieme incarnato e contribuito a plasmare la cultura italiana.
L’incontro focalizzerà anche sulla sua influenza sulla tradizione let6teraria del tardo Rinascimento italiano, un aspetto del suo impatto che è stato relativamente trascurato fino ad oggi.
Il convegno è stato organizzato da Virginia Cox, direttrice accademica di NYU Florence e una delle voci più autorevoli sulla scrittura femminile italiana. Interverranno due curatori del recente Brill Companion to Vittoria Colonna, Abigail Brundin e Maria Serena Sapegno, e Ramie Targoff che sta attualmente lavorando su una nuova biografia della Colonna, la prima in lingua inglese da oltre un secolo.
In aggiunta ai suoi scopi academici, il convegno mira anche a suscitare un dibattito sul ruolo delle donne scrittrici all’interno del canone letterario italiano e all’interno dell’insegnamento universitario e nella ricerca in Italia e altrove. Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda su questi temi, condotta da Lina Bolzoni, e sarà preceduto da un workshop per studenti ispirato da Art+Activism, guidato da Anna Wainwright e incentrato sulle politiche culturali di Wikipedia.
Dettagli
Event Details
Thu, April 20, 2017 to Fri, April 21, 2017
Thursday
11.00 – Introduction
Virginia Cox, New York University
The Twenty-First Century Vittoria Colonna
11:30 – Session 1: Literary and Spiritual Sociability (Chair: Matteo Duni, NYU Florence)
Shulamit Fustemberg-Levi, Independent Scholar
The D’Avalos—Colonna Literary Circle: A “Renewed Parnassus”
Ramie Targoff, Brandeis University
Late Love: Vittoria Colonna and Reginald Pole
Lunch Break
14:00 – Session 2: Widowhood (Chair: Aileen Feng, University of Arizona)
Unn Falkheid, University of Oslo
“Ego Vidua”. The Widowed Rome in Fourteenth-Century Literature
Anna Wainwright, New York University
Vittoria Colonna, Celebrity Widow
Break
16:00 – Session 3: Writing (Chair: Andrea Torre, Scuola Normale Superiore di Pisa)
Serena Sapegno, Università di Roma, La Sapienza
Vittoria epistolare
Veronica Copello, Université de Fribourg
“Ex illo mea, mi Daniel, victoria pendet”: il dimenticato epigramma spirituale di Vittoria Colonna
Sarah Rolfe Prodan, Harvard University
Religious Desire in the Poetry of Vittoria Colonna: Insights into Early Modern Piety and Poetics
Friday
10:00 – Session 4: Visual Arts (Chair: Chriscinda Henry, McGill University)
Jessica Maratsos, American University, Paris
“One Such Spark…:” Vittoria Colonna, Michelangelo, and the Dissemination of Devotion
Christopher Nygren, University of Pittsburgh
Titian, Colonna, and the Limits of Pictorial Devotion
Dennis Geronimus, New York University
“A More Loving and Constant Heart:” Vittoria Colonna, Alfonso d’Avalos, Michelangelo, and the Complicated History of Pontormo’s Noli me Tangere
Lunch Break
13:00 – Session 5: Colonna and her Readers (Chair: Lina Bolzoni, Scuola Normale Superiore di Pisa)
Abigail Brundin, University of Cambridge
“Far caminar altrui per la strada de la salute”: Vittoria Colonna and her readers
Humberto González Chávez, New York University
The Making of Colonna’s Lyric Sequence: Toward an Interpretation of Tutte le rime (1558)
Break
15:00 – Session 6: Reception and Influence (Chair: Virginia Cox, NYU Florence)
Andrea Torre, Scuola Normale Superiore di Pisa
Un’altra riscrittura spirituale dei Fragmenta petrarcheschi: le Rime di Lucia Colao
Shannon McHugh, University of Massachusetts, Boston
I Take Thee: Male Imitators of Vittoria Colonna’s Conjugal Verse
Break
17:00 – Session 7: Round table (Moderator: Lina Bolzoni, Scuola Normale Superiore di Pisa)
Teaching and Studying Renaissance Women’s Verse