Cari Bambini.

Oggi vi segnalo una bella bella iniziativa di TRA (Treviso Ricerca Arte) che ha realizzato appositamente per i più piccoli la rubrica #TRAkids per combattere la noia della reclusione in casa e imparare qualcosa di nuovo.
Si tratta di spiegazioni su alcuni dei più importanti artisti del Secolo scorso così, dopo, tutti i bimbi sono invitati a prendere spunto dall’opera dell’artista raccontato e, utilizzando la tecnica di questi capolavori, provare a ricreare le loro opere d’arte contemporanea.
Pensateci, esiste forse modo migliore di imparare se non quello di farlo con le proprie manine?
Inoltre, con l’autorizzazione dei vostri genitori, potete far taggare e condividere le foto delle vostre opere che verranno pubblicate sul sito di TRA (potete seguire il progetto sui loro canali Facebook e Instagram).

Qui sotto la raccolta delle proposte già presentate, ma quale sarà la prossima?

  • #TRAkids 1
    Lo sapevi che esistono degli artisti che invece di dipingere impacchettano oggetti?
    Sono Christo e Jean-Claude
    Viaggiando per il mondo hanno cominciato a incartare spazi naturali e monumenti per mettere in risalto la loro importanza.
    L’effetto è come quello di un pacco regalo: stupisce chi lo riceve e viene voglia di vedere che c’è dentro!
    In questo modo qualsiasi cosa può diventare, oltre che oggetto curioso, anche un’opera d’arte…
    Cosa occorre? Un lenzuolo/telo e uno spago/filo/nastro, insomma..qualsiasi cosa adatta ad incartare
    Tu cosa impacchetteresti? Facci vedere la tua opera d’arte! E se ti senti particolarmente ispirato, dalle anche un titolo.
  • #TRAkids 2
    Tra le cose che buttiamo via tutti i giorni ci sono dei piccoli tesori che messi insieme possono diventare parte di grandi capolavori
    Kurt Schwitters ha fatto proprio così: ha creato le sue opere d’arte riutilizzando oggetti dimenticati. Biglietti, spaghi, carta, oggetti rotti, tappi, erano il bottino che Kurt incollava sulla tela. A volte dava anche una bella passata di colore per creare un vero e proprio dipinto
    Tu quali oggetti sceglieresti? Cerca in casa piccole cose che non servono più, mettile assieme e prova a creare la tua opera: basta solo un po’ di colla, un foglio o un pezzo di cartone e tanta creatività.
  • #TRAkids 3
    Cosa ci fa uno sgabello con sopra una ruota? Vuole forse scapparsene via?! Ma no…
    Sono tutti ready-made, letteralmente “prefabbricati”, creati dall’artista Marcel Duchamp.
    A Marcel piaceva molto giocare con gli oggetti, mettendoli insieme e creando opere d’arte per noi molto strane, che sembrano quasi uno scherzo. Lo faceva per provocare chi le guarda, per divertirsi con le forme e le funzioni delle cose, a volte aggiungendo anche solo un piccolo dettaglio (come i baffi alla Gioconda).
    E tu cosa metteresti insieme per creare un ready-made?!
  • #TRAkids 4
    Vi raccontiamo il Cubismo… che cos’è di preciso?
    Come suggerisce la parola, c’entra il cubo. All’inizio del ‘900, infatti, diversi artisti si sentivano un po’ “spigolosi” e decisero di usare le forme geometriche per dipingere, abbandonando le tecniche tradizionali.
    Uno fra gli artisti più importanti fu Picasso, che voleva rappresentare ciò che vedeva come se ci stesse girando intorno. Per questo le sue figure, che inizialmente ci appaiono strane e incomprensibili, acquistano senso se osservate con attenzione: non sono altro che più punti di vista messi poi insieme tra loro e sovrapposti, una sorta di riassunto dell’immagine frammentata.
    E ora tocca a voi usare le figure geometriche per disegnare e condividete le vostre opere cubiste.

Didascalie immagini

  1. logo dell’iniziativa #TRAkids
  2. “Mammut”
    opera realizzata da Pietro (5 anni)
    ispirata a Christo e Jean-Claude
  3. un particolare della mia opera preferita
    realizzata nel 1937 da Pablo Picasso
    si tratta del Ritratto di Dora Maar
    olio su tela
    dimensioni 92×65 cm
    conservato a Parigi
    al Musée National Picasso
    (avete notato che la protagonista è ritratta
    contemporaneamente sia di fronte che di profilo?)

In copertina
Stor gul kanin (grande coniglio giallo)
installazione dell’artista Florentijn Hofman
nella cittadina svedese di Örebro, estate 2011.
Tra le immagini proposta nella pagina
facebook di #TRAkids.
[particolare]