Cari Bambini.
Sarmede, “Il paese delle fiabe” è un comune veneto della provincia di Treviso molto attento ai desideri dei bambini e propone un ricco cartellone di eventi, tra arte di strada, laboratori, teatro per famiglie e scuole. Inoltre, la Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia “Stepan Zavrel” espone illustrazioni destinate ai più piccoli. Nata nel 1982 durante un incontro tra amici a casa di Stepan Zavrel, tra i boschi di Rugolo di Sàrmede, quando il mondo dell’illustrazione per bambini era in gran parte ancora da scoprire.
Alcuni anni dopo, Stepan Zavrel iniziò a tenere nella sua casa i primi corsi di illustrazione, ponendo le basi per quella che diventerà la Scuola Internazionale d’Illustrazione, la prima Scuola in Italia ad offrire corsi specializzati in illustrazione per ragazzi.
Oggi la Fondazione Stepan Zavrel è come un filo di seta, forte e sottile, che collega Sàrmede al resto del mondo perché ogni anno, questo angolo d’Italia si trasforma in un luogo della fantasia, dove l’immaginazione è un diritto che si esercita, si trasmette e si impara.
I sogni di Stepan Zavrel sono come i semi capaci di far germogliare due piantine: la Mostra e la Scuola. Negli anni sono cresciute e vanno anche in trasferta. Infatti, a Villa Pisani di Monselice, dalla settimana scorsa al 7 aprile 2019, è ospitata “La Fiaba è Servita!” in un percorso espositivo di settantacinque illustrazioni tratte da libri di racconti, poesie e filastrocche.
“La Fiaba è Servita!” offre la possibilità di conoscere nuove culture attraverso le illustrazioni che raccontano cibi e ricette provenienti da tutto il mondo per immaginare ascoltando le fiabe e da esplorare con lo sguardo alla ricerca dei segreti delle illustrazioni.
Scommetto che siete incuriositi, eh?
Le illustrazioni sono tratte dai seguenti libri:
- La fiaba è servita. Cibi incantati dall’Italia (Franco Cosimo Panini)
In esposizione le illustrazioni originali del libro che raccoglie dieci fiabe italiane, provenienti dalla nostra terra ricca di multiformi tradizioni e di una preziosa varietà di cibi.
- Ah! quelle soupes, les amis! (Rue du Monde)
Lydia vuole cucinare una zuppa di zucca con sciroppo d’acero. Sa esattamente ciò di cui ha bisogno, ma le manca qualche ingrediente. Parte alla ricerca di quanto le serve e inizia una serie di baratti. Per un paniere di mirtilli, Lydia otterrà dal pescatore un bel salmone grazie al quale spera di ottenere delle belle carote. Il signor Leon si dimostra poco generoso, ma non importa! Lydia torna al suo percorso e continua i suoi scambi. Due carote per una collana ‘perle’ di coniglio e la collana per un bottone rosso… È un racconto che celebra la condivisione e la solidarietà.
Autore: Alain Serres – Illustratrice: Judith Gueyfier
- A tavola con Sharhazad (Donzelli)
Una rilettura della più famosa raccolta di racconti arabi a cura dell’antropologo Malek Chebel e del cuoco Kamal Mouzawak. A completare il progetto le illustrazioni di Anne-Lise Boutin.
- Il sale vale più dell’oro (Bohem Press Italia)
Una fiaba tradizionale ceca raccontata e illustrata da Štěpán Zavřel. Un re, nel suo castello, con la sua corte, alla sua tavola imbandita: tutto è riccamente decorato, tutto è prezioso.
Prezioso come l’oro bianco, il sale, di vitale importanza nella storia dell’umanità e che la fiaba saggiamente paragona, in quei tempi antichi, agli affetti familiari.
- Non piangere cipolla (Mondadori)
Risotti, torte, minestre, formaggi e gelati, e poi un vero trionfo di frutta e verdura: sembra il menù di un ristorante, e in un certo senso lo è… solo che le pietanze sono in versi, perché a cucinarle è un poeta come Roberto Piumini, capace di trasformare una semplice cipolla in una filastrocca saporita. Una raccolta “gastronomica” di poesie orecchiabili per tutti i bambini.
Illustratrice: Gaia Stella
- Filastrocche saporite per immagini imbandite
Un viaggio nell’immaginario dei sapori per sognare, desiderare, inventare… un’antologia di filastrocche di grandi autori illustrate dagli allievi della Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede, guidati da Linda Wolfsgruber.
- Gustomondo. Alla scoperta dei cibi del pianeta (Giunti)
Un viaggio tra i cibi per scoprire l’immensa ricchezza della nostra Terra Madre. Un giro del mondo attraverso il cibo e tutto quello che vi ruota intorno per far scoprire ai più piccoli (ma non solo) quanto siano varie e interessanti le cucine di ogni angolo del pianeta. Con le illustrazioni di piatti e tradizioni, viaggeremo grazie al racconto dei mercati, dei cibi di strada, dei ristoranti e delle cucine casalinghe: da colazione a cena, passando per merende e spuntini, fino alle occasioni speciali.
Autore: Alessandra Mastrangelo – Illustratore: Allegra Agliardi
Didascalia immagini
- locandina della mostra
- Ah! quelle soupes, les amis! (Rue du Monde)
Autore: Alain Serres
Illustratrice: Judith Gueyfier - A tavola con Sharhazad (Donzelli)
Autori: Malek Chebel, Kamal Mouzawak
Illustratrice: Anne Lise Boutin
IN COPERTINA
Ah! quelle soupes, les amis! (Rue du Monde)
Autore: Alain Serres
Illustratrice: Judith Gueyfier
[particolare]
Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede La Fiaba è Servita!
Orari:
dal lunedì al venerdì: 8.30/17.30
sabato e domenica: 10.00/13.00 – 15.00/19.00
Dove e quando
Evento: Villa Pisani – Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22 – Monselice
- Fino al: – 07 April, 2019