Cari Bambini.
Approfitto della proroga al 15 ottobre, per segnalarvi la mostra in corso Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova che piacerà sicuramente anche ai vostri papà. Mi riferisco a Guerre Stellari – Play con oltre 1000 pezzi tra modellini, action figures e stampe d’epoca (alcune esposte per la prima volta in Italia) per raccontare le scene e i personaggi più indimenticabili di un mondo che appassiona a ogni età.
Sono infatti passati 40 anni dalla prima uscita nelle sale (maggio 1977) del primo film della saga che, come scrivono nel comunicato stampa, “ha sedotto tre generazioni e la mostra si focalizza sull’aspetto ludico della leggendaria narrazione, utilizzando una selezione attinta dall’infinita produzione“.
Fabrizio Modina, curatore della mostra (cioè quello che l’ha pensata) è uno dei maggiori collezionisti mondiali di toys fantascientifici che ha messo a disposizione per i visitatori.
Oltre ai più classici toys ci sono quindi rarissimi pezzi come costumi, accessori, caschi e armi che, in scala reale, ricostruiscono accuratanente scene e peronaggi ormai entrati nelle case di bambini (e adulti) di tutto il mondo.
Fa uno strano effetto ritrovandosi faccia a faccia con le riproduzioni in scala reale degli Stormtrooper e del Maestro Yoda con la possibilità di sperimentare quel mondo fantastico nel reale e cioè modellando in tre dimensioni l’immagine del grande schermo con risultati sorprendenti.
A rendere questa esperienza più appassionante, per la mostra è stata preparata “una diversa offerta didattica con approfondimenti in base alle fasce d’età” dove gli scenari e i paesaggi più famosi fanno da spunto per parlare di galassie, stelle e sistemi solari.
Un percorso che permette di conoscere le esplorazioni spaziali fino agli allunaggi. C’è anche modo di approfondire elementi tecnologicamente più avanzati come satelliti e stazioni spaziali oppure le “generazioni” di robot esistenti e funzionanti sul nostro pianeta.
Se andate a Genova, insieme all’Acquario (di cui vi ho parlato lo scorso anno), il panoramico ascensore Bigo, la Biosfera con la sua foresta tropicale e La città dei bambini e dei ragazzi, non vi potete perdere neppure questa mostra.