Cari Bambini.

Fra i tanti comunicati stampa che la Mamma seleziona e mette nella cartella sulla mia scrivania così che possa scegliere di cosa parlarvi, mi ha colpito il primo studio scientifico pluridisciplinare sugli effetti che l’agricoltura toscana e i suoi paesaggi hanno sul benessere delle persone e per domani è in programma l’ultimo appuntamento. A partecipare a questa esperienza sono stati ben 250 bambini tra i 6 e i 10 anni che, al posto delle attività in classe, hanno  potuto trascorre alcune ore in una Fattoria con 60 ettari di Parco botanico, tra passeggiate didattiche e lezioni.
Nel comunicato si legge che “il progetto è promosso dall’associazione di giovani agricoltori di Confagricoltura Anga Toscana, da psicologi di Per Lab, spinoff dell’Università di Firenze, e da studiosi di diritto agrario della Scuola Superiore Sant’Anna, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.”
Bambini-ambiente
I bambini, divisi in tre gruppi per età, svolgono le attività di un metodo chiamato “Ruller” sviluppato dalla Yale University di New Haven (negli Stati Uniti e più precisamente nel Connecticut) che “permetteranno di rilevare l’impatto che il paesaggio agricolo e il tour presso la fattoria avranno sul vissuto emotivo dei bambini.”
Lo strumento usato si chiama Mood Meter ed è un diagramma colorato per “identificare lo stato emotivo attraverso i livelli di piacevolezza ed energia delle emozioni”.
Non so voi, ma a me l’idea che siano alcuni di noi a testare uno studio innovativo sui benefici del paesaggio toscano, mi piace proprio!

Didascalie immagini

In copertina:
Le nostre manine rispettano le piante durante ogni fase di lavoro